Bandi chiusi

In questa sezione sono presenti tutti gli avvisi conclusi, con la relativa documentazione, dal 2018 a oggi. 

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

AVVISO «PIANO DI INCLUSIONE SOCIALE» DELLA CITTA’ DI TORINO. RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE – AREA 4 “RETI TERRITORIALI PER L’ABITARE, ABITARE SOCIALE E ACCOGLIENZA SOLIDALE” E AREA 5 “AZIONI E INTERVENTI DI RETE PER L’INCLUSIONE

Con D.G.C. n. 162-2021 del 4 marzo 2021 la Città di Torino ha riaperto la finestra per la presentazione delle proposte progettuali nell’ambito dell’ Area 4 e dell’Area 5 del Piano Inclusione Sociale, al fine di promuovere la presentazione di proposte progettuali mirate a rafforzare sia le opportunità di accoglienza sia azioni e interventi direttamente connessi ai percorsi di inclusione e autonomia abitativa, tra cui opportunità abilitative, occupazionali e inclusive, secondo quanto previsto nello specifico nell’ambito dell’Area 2.

Le proposte progettuali nei suddetti ambiti di intervento potranno essere presentate in via continuativa fino alla scadenza del 30 giugno 2021, con la previsione di sedute intermedie della Commissione di valutazione atte ad esaminare le progettualità che via via perverranno, per l’approvazione tempestiva delle progettualità stesse con atto deliberativo. Si prevede una prima Commissione il 22 marzo p.v. per la valutazione delle proposte che perverranno entro il giorno 19 marzo p.v., con priorità riservata alle attività relative alla continuità degli interventi di accoglienza delle persone in condizione di marginalità estrema.

In relazione ai termini in via di definizione per la presentazione da parte della Città delle progettualità ad ANCI Nazionale – Dipartimento per l’integrazione e l’Accoglienza e per l’avvio delle attività, le proposte progettuali relative alla Scheda 2 – Progetto ANCI 8XMILLE dovranno essere presentate entro il termine del 10 maggio 2021

In relazione alle specifiche di intervento fornite da ANCI Nazionale per la linea di finanziamento denominata “Anci 8xmille”, con deliberazione 329 del 27 aprile 2021 sono stati approvati due ulteriori ambiti di intervento:
A. Misure di accoglienza straordinaria destinate a richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e altre categorie di beneficiari SAI
C. Interventi per il supporto agli strumenti e ai percorsi di inserimento socio-economico.
Gli ambiti sono descritti nella scheda “Scheda misura A – C Anci 8 per mille” allegata (unitamente allo schema di piano finanziario); in relazione a tali ambiti è possibile presentare proposte progettuali entro la scadenza del 31 maggio 2021.

Le proposte progettuali potranno essere presentate, corredate di istanza di partecipazione, a mano presso la sede della Divisione Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi e Lavoro – Via Ignazio Giulio n. 22, primo piano, ufficio protocollo n.39 (dal lun. al giov. ore 8-13 e 13.30-16, il ven. ore 8-14), oppure via PEC all’indirizzo servizi.sociali@cert.comune.torino.it.

Scadenza del 1 giugno 2020

Avviso per la presentazione di progettualità per due ambiti specifici indicati nelle schede A e B dell’allegato 1 alla DGC n. mecc. 2020 01030/019 del 28 aprile 2020.

Scheda A: FONDO NAZIONALE POLITICHE MIGRATORIE 2019 – Progetto S.T.A.R.C.I. – Sostegno Traguardo Autonomia: Resilienza, Casa e Impiego per l’inclusione lavorativa e il sostegno all’autonomia abitativa di cittadini di paesi terzi a rischio di marginalizzazione nelle aree urbane.

Scheda B: PROGETTI DI INCLUSIONE SOCIALE A FAVORE PRIORITARIAMENTE DI DONNE E NUCLEI FAMILIARI DI MIGRANTI. UNITÀ ABITATIVE DI PROPRIETA’ DELLA CITTA’ DI CORSO LECCE, 64 E VIA NICOLA FABRIZI 55. 

Avviso riapertura termini seconda tranche – Anno 2019 – del Piano di Inclusione Sociale della Città di Torino

Con deliberazione della Giunta Comunale n. mecc. 2019 05212/019 del 19 novembre 2019 la Città di Torino ha approvato la riapertura di una finestra straordinaria nell’ambito del Piano di Inclusione (Allegato 1 DGC n.mecc 2018 4713 del 23 ottobre 2018), per promuovere la presentazione di ulteriori proposte progettuali finalizzate a mettere a disposizione sia ulteriori posti prioritariamente per nuclei familiari, anche numerosi, sulla base di quanto previsto dall’Area 4 “Reti territoriali per l’abitare, abitare sociale e accoglienza solidale”, sia azioni e interventi direttamente connessi ai percorsi di inclusione e autonomia abitativa, tra cui opportunità abilitative e occupazionali, secondo quanto previsto nello specifico nell’ambito dell’Area 2 “Reti di sostegno di comunità e di accompagnamento all’inclusione sociale”.

Scadenza per presentazione di proposte progettuali per la riapertura dei termini della seconda tranche: ore 16.00 del 4 dicembre 2019, presso l’ufficio protocollo di Via Giulio n. 22, primo piano.

Scadenza per presentazione di proposte progettuali a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS1–ON1–lett.c): “Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica per titolari di protezione internazionale”: 30 settembre 2019.

Scadenza per presentazione di proposte progettuali a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 progetto LGNet Emergency Assistance (LGNetEA) – Allegato 1: 31 ottobre 2019.

Scadenza del 30 maggio 2019

Avviso di indizione di procedura di evidenza pubblica finalizzata all’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili a coprogettare azioni e interventi inerenti il “Piano di Inclusione Sociale” cittadino e a cogestire le stesse in partenariato pubblico privato sociale mediante stipula di accordo procedimentale di collaborazione, a valere sui fondi europei FSE, FESR, FEAD e su fondi ministeriali e regionali.

Scadenza del 26 novembre 2018

Avviso di indizione di procedura di evidenza pubblica finalizzata all’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili a coprogettare azioni e interventi inerenti il “Piano di Inclusione Sociale” cittadino e a cogestire le stesse in partenariato pubblico privato sociale mediante stipula di accordo procedimentale di collaborazione, a valere sui fondi europei FSE, FESR, FEAD e su fondi ministeriali e regionali.