Interventi |
PORCINO Giovanni (Presidente) Passiamo all'esame della proposta di mozione n. mecc. 201400323/002, presentata dai Consiglieri Bertola e Appendino in data 23 gennaio 2014, avente per oggetto: "Risistemazione superficiale di corso Francia dopo i lavori della Metropolitana". PORCINO Giovanni (Presidente) La parola, per l'illustrazione, al Consigliere Bertola. BERTOLA Vittorio Illustro brevemente questa proposta di mozione, che riguarda una vicenda che si trascina ormai da molti anni, cioè il fatto che, dopo la conclusione dei lavori di realizzazione della Metropolitana nel 2006, la risistemazione superficiale di corso Francia si è fermata a piazza Bernini, per cui è stato realizzato il tratto nuovo tra piazza Statuto e piazza Bernini, ma tutto il tratto tra piazza Bernini e piazza Massaua è rimasto sostanzialmente come era stato risistemato provvisoriamente dopo la fine dei lavori. Per cui, vi è una situazione piuttosto problematica, perché ormai dopo quasi 10 anni l'asfalto ha molte gobbe, buche, eccetera, nonostante gli interventi di tamponamento; non vi è lo spartitraffico centrale, per cui vi è una attitudine estremamente pericolosa, di persone con auto, veicoli, camion e furgoni, a parcheggiare in mezzo alla carreggiata tra i due sensi di marcia, ostruendo la visibilità e facendo manovre pericolosissime di immissione, inversione, eccetera, a fronte delle auto che vanno ad una discreta velocità nel viale di corso Francia. Inoltre, c'è anche una questione di fruibilità: mancano le piste ciclabili che erano state promesse, manca l'allargamento dei marciapiedi, che in alcuni tratti sono rimasti larghi un metro, un metro e mezzo, quindi sostanzialmente bisognerebbe concludere questi lavori. Chiaramente, questo è un lavoro che ha un costo elevato, per cui è stato inserito nel Programma triennale delle opere pubbliche, ma progressivamente rinviato sempre più in avanti. Quindi, si chiede intanto di fare un'operazione low-cost, come è stata fatta per il completamento della copertura del Passante, quindi rivedere il progetto in modo che sia magari un po' meno bello, com'era nel primo tratto, ma che comunque sia funzionale, perlomeno arrivi a realizzare le opere mancanti, le piste ciclabili, i marciapiedi e così via. Poi si chiede di iniziare ad intervenire, per quanto possibile, con i fondi di manutenzione, per sistemare i punti più pericolosi: c'è una serie di cose, come delle chicane e degli ostacoli in mezzo alla strada, che in questi anni hanno causato anche degli incidenti. Infine, si chiede di cominciare a pensare a realizzare il progetto, dandoci un orizzonte, se è possibile, di tre anni, poi chiaramente questo è auspicato. Quindi, finiti gli altri progetti aperti, il Passante, la copertura del Passante, eccetera, sarebbe opportuno darsi questa come una delle altre future grandi opere - almeno in termini di sistemazione viabile - per la quale la Città debba investire, perché oltretutto parliamo di una zona che a breve dovrebbe essere interessata da un'estensione delle strisce blu, quindi andremo a chiedere ulteriori esborsi per il parcheggio a chi abita nella zona, allora forse sarebbe bello che almeno una parte degli introiti, o comunque in generale dei fondi a disposizione della Città, venisse destinata a compiere questo lavoro, che i quartieri, le Circoscrizioni 3 e 4 aspettano ormai dal 2006 e che sembra ormai passato in cavalleria. PORCINO Giovanni (Presidente) La parola al Consigliere Paolino. PAOLINO Michele Visto che questa proposta di mozione è stata discussa molti mesi fa in Commissione e nel testo si chiede anche di rivedere, in qualche modo, i progetti di sistemazione superficiale, io chiederei di sospenderla per poter rivedere il testo, perché così com'è non sarebbe votabile. Visto che ci interessa votare insieme una proposta di mozione che riguarda la sistemazione superficiale di corso Francia, ma non possiamo rimettere in discussione il progetto che è stato già approvato, se il proponente è d'accordo, potremmo sospenderla e rivedere insieme all'Assessore Lubatti un testo condiviso. PORCINO Giovanni (Presidente) La parola al Consigliere Bertola. BERTOLA Vittorio Va bene, allora manteniamola sospesa in Aula, ovviamente per un tempo ragionevole, quindi non all'infinito. PORCINO Giovanni (Presidente) Dunque, questa proposta di mozione rimane sospesa in Aula. |