Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200605507/02, presentata dai Consiglieri Cassano, Ferrante e Silvestrini in data 17 luglio 2006, avente per oggetto: "Le Generali Assicurazioni acquistano il Gruppo Toro Assicurazioni". CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola, per la risposta, al Vicesindaco. DEALESSANDRI Tommaso (Vicesindaco) L'interpellanza verte sull'acquisizione della Toro Assicurazioni da parte delle Generali Assicurazioni. Alcuni giorni fa, è stata perfezionata questa intesa, ma, al momento, non c'è una definizione del piano industriale che accompagna l'acquisizione. Il piano, comunque, dovrebbe essere presentato nelle prossime settimane (ormai, credo sia previsto per settembre, non in questo ultimo scorcio di luglio o ad agosto). È probabile che vi saranno dei problemi, anche se non li ritengo, soprattutto dal punto di vista occupazionale, fortemente significativi, in quanto è vero che siamo di fronte ad un'acquisizione da parte di un gruppo italiano - ed è per questo che si potrà determinare qualche probabilità di sinergia - e, d'altra parte, l'altra soluzione per l'aggregazione sarebbe quella di tipo internazionale, che avrebbe altre ripercussioni, per cui forse, nell'immediato, salva meglio il tema occupazionale e sposta il nostro baricentro verso l'estero. Perché ritengo che i problemi non saranno fortemente significativi? Perché, in realtà, entrambi i gruppi operano nel campo assicurativo, ma i loro mercati sono abbastanza differenziati. Non ci troviamo di fronte a due modelli assicurativi che operano quasi totalmente sugli stessi clienti, per cui penso che dovremo attendere la presentazione del piano, che, comunque, non ritengo comporti, necessariamente, significativi problemi; se ciò accadesse, dipenderà, come sempre, da come vorranno gestire la situazione (se in maniera più o meno soft). Ovviamente, rispetto alla considerazione che facevo prima, ribadisco che potrebbe essere un piano che preveda delle sinergie, ma potrà essere gestito senza creare particolari problemi occupazionali. In ogni caso, siccome, ad oggi, non abbiamo elementi reali su cui basare le nostre considerazioni, proporrei di affrontare, come è già avvenuto in altre occasioni, questo argomento in Commissione, dove, dopo aver incontrato le Organizzazioni Sindacali e l'Azienda, riferirò con indicazioni più precise sia rispetto al piano di sviluppo dell'acquisizione che sulle ricadute sul territorio. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Cassano. CASSANO Luca Ringrazio l'Assessore per le risposte forniteci. L'iter proposto in questa parte finale della risposta mi sembra condivisibile, anche per dare voce alle Organizzazioni dei lavoratori. Sono già state divulgate alcune informazioni utili nei giorni scorsi, come la notizia della volontà, comunicata ai mezzi di informazione da parte del gruppo Generali, di trasferire la sede operativa della Toro Assicurazioni da Torino a Trieste. Anche alla luce di queste novità che stanno emergendo nella definizione degli accordi tra i due gruppi per l'offerta pubblica di acquisto, riteniamo sia indispensabile chiarire quale sarà il destino dei circa 800 lavoratori, seppur in un contesto di trasferimento della sede operativa. Ci sentiamo rinfrancati dalle affermazioni del Vicesindaco Dealessandri, rispetto al ruolo attivo delle istituzioni locali, in particolare del Comune. So che già in Regione c'è stata una richiesta analoga da parte di un Gruppo Consiliare, quindi riteniamo che a settembre, alla ripresa delle attività di questo Consiglio, si debbano audire le rappresentanze dei lavoratori a seguito di un incontro con i vertici aziendali. Le considerazioni rispetto all'operazione economica venivano già comunicate, c'è naturalmente da parte delle confederazioni sindacali un apprezzamento per - consentitemi il termine - l'italianità dell'operazione, che in altri contesti ha, invece, prodotto un'acquisizione da parte dei grandi gruppi internazionali. Ci sono, quindi, preoccupazioni rispetto ai dettagli del piano industriale formulato. Ci rimettiamo al percorso individuato dall'Assessore per il mese di settembre e lo ringraziamo per le informazioni ricevute. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Questa interpellanza viene rinviata in III Commissione Consiliare Permanente per approfondimenti, il Presidente la calendarizzerà con l'Assessore non appena vi sarà materia per discuterla più nei particolari. |