Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 24 Luglio 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 3
INTERPELLANZA 2006-05354
?TRASFERIMENTO SEDE DEL NUCLEO NOTIFICHE DEL CORPO POLIZIA MUNICIPALE? PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE CAROSSA IN DATA 11 LUGLIO 2006.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200605354/02, presentata in data 11 luglio 2006, avente per oggetto:
"Trasferimento sede del Nucleo notifiche del Corpo Polizia Municipale"
Il sottoscritto Consigliere Comunale,
PREMESSO CHE
- si preannuncia il trasferimento del Nucleo notifiche del Corpo di P.M. con sede in Via Garibaldi 25 in zona decentrata e precisamente Via Bizzozzero 20;
- detto Nucleo Operativo organizza il proprio servizio per il deposito degli atti alle sezioni territoriali del Corpo, presso l'Albo Pretorio sito a Palazzo Civico, presso l'Ufficio Postale interno al Comune e per vari uffici del Comune stesso (quali ad esempio Edilizia, Commercio, etc) ubicati, come si evince nella maggioranza dei casi, nella zona centrale della Città;
- altro aspetto negativo dello spostamento della sede è riferito alla difficoltà di essere raggiunta anche dai vari utenti;
INTERPELLA
Il Sindaco e l'Assessore competente per sapere:
1) quali verifiche sono state fatte per il ricollocamento della sede di cui sopra;
2) se si sono esperite tutte le necessarie opzioni onde posizionare detto ufficio notifiche in altra struttura sita in zona centrale della Città.
F.to Mario Carossa

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Borgogno.

BORGOGNO Giuseppe (Assessore)
La ragione di questo trasferimento è legata alla sicurezza sul luogo di lavoro e alla necessità di adeguarlo, qualora rimanga di proprietà del Comune, alle norme previste dal Decreto Legislativo n. 626/94 che, in questo momento, in Via Garibaldi 25, non sono garantite.
Mi risulta che nei mesi scorsi siano state eseguite diverse verifiche (ho qui una nota degli Uffici) al fine di trovare una sistemazione più centrale. Pare, tuttavia, che le suddette verifiche abbiano avuto esito negativo per le esigenze di un certo tipo di spazio e di determinate caratteristiche dei locali che dovrebbero ospitare il nucleo notifiche.
Mi risulta anche che l'iter amministrativo, che dovrebbe concludersi con il trasferimento in Via Bizzozzero, sia già stato portato molto avanti, perciò diventa difficile interromperlo, anzi, credo sia già praticamente giunto al termine.
La sede di Via Bizzozzero è molto ampia, circa 1050 metri quadrati di superficie. 250 di questi sono riservati all'archivio temporaneo; può garantire tutte le caratteristiche di funzionalità e di sicurezza che, invece, a quanto pare, non esistono in Via Garibaldi 25 ed è una collocazione provvisoria, ovvero, esisterà fino a quando non ci sarà una sistemazione definitiva del nucleo notifiche, presso l'area ex Nebiolo (praticamente di fronte alla sede del nuovo Comando del Corpo dei Vigili Urbani in Via Bologna 74).
Posso ancora dire che, su richiesta di alcuni lavoratori e delle Organizzazioni Sindacali, che mi hanno segnalato già circa un mese fa il problema, ho eseguito questi approfondimenti per capire se, precedentemente, si fossero fatte tutte le verifiche del caso, al fine di trovare soluzioni diverse e la risposta è quella che ho appena espresso.
A seguito di questi incontri, si è convenuto, con il Comando dei Vigili Urbani, di ritardare il più possibile il trasferimento (certamente, di non farlo coincidere con i due mesi delle ferie estive, questo non è successo e non succederà), di farlo slittare il più avanti possibile in modo da rendere più semplice tutto il lavoro organizzativo collegato allo spostamento.
Aggiungo che Via Bizzozzero, effettivamente, non è situata in una zona centrale, ma è altrettanto vero che si trova in una zona densamente abitata la quale, grazie alle trasformazioni profonde degli assetti viari e trasportistici ha assunto, rispetto al passato, una forte centralità.
Concludo ricordando ancora che si tratta, comunque, di un'ubicazione provvisoria, in attesa di quella definitiva di fronte al nuovo Comando dei Vigili Urbani e che la situazione in Via Garibaldi 25, a quanto pare, e per le norme di sicurezza, e per la qualità dell'ambiente di lavoro, è tale per cui questo trasferimento non è più rinviabile oltre un certo tempo.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la replica, al Consigliere Carossa.

CAROSSA Mario
Grazie anche ai colloqui intercorsi, sono abbastanza d'accordo con l'Assessore sulla risposta data alla prima interpellanza (abbastanza, non del tutto).
La risposta a quest'ultima, invece, mi vede decisamente contrariato.
Riconosco anche che non sia una sua colpa. Lei ha ereditato questa situazione; altre eredità sono state, magari, più piacevoli. Questa, senz'altro, non lo è; quindi, la colpa è di chi l'ha preceduto, ma una colpa grave, perché non è stato un temporale estivo a far sì che la sede di Via Garibaldi 25 diventasse inidonea, non più sicura. Questo si sapeva da tanto tempo e denota un'assoluta mancanza di programmazione da parte del Comune di Torino e da parte degli Assessorati.
Ripeto, si sapeva da tantissimo tempo, era stato ribadito, c'erano state anche comunicazioni di vario genere in merito. Contesto un'altra cosa: si tratta di una mancanza di programmazione. Lei l'ha ripetuto due volte che Via Bizzozzero sarà una sistemazione temporanea. Sì, ma quanto costa a noi cittadini questo trasferimento temporaneo?
Siamo di nuovo alle solite, siamo di nuovo alle pietre di Piazza Castello (non c'entra lei, Assessore), sono soldi buttati via malamente.
Questa mi sembra sempre di più una Corte dei Miracoli (non dico da chi è guidata, perché, se no, il Presidente mi richiama e mi rimbrotta). C'è un certo signore che la guida e ci sono anche tante altre persone che mi sembra non stiano facendo assolutamente il proprio dovere. Questo, è uno di quei casi: ci costa una enormità di denaro. La ringrazio a nome di tutti quanti (ma l'avranno già ringraziata) per non aver permesso il trasferimento durante i mesi di giugno, luglio e agosto. Non so, davvero, a chi sia venuta in mente un'idea simile!
Comunque, rimane alla Comunità un costo altissimo per un trasferimento magari di due anni! Un'altra cosa che contesto decisamente e che mi riserverò, comunque, di approfondire, è la veridicità del discorso sulle ricerche finalizzate al reperimento di uffici idonei nella zona centrale.
Apro una parentesi: lei ha detto che Via Bizzozzero è situata in una zona cittadina densamente abitata. La ringrazio, scusi l'ironia, ma mi sembra che Torino sia dappertutto, densamente abitata! Mi manca solamente una cosa: la centralità. Sarà centrale, magari fra 30 anni ma, per adesso, non lo è sicuramente.
L'ufficio Notifiche ha rapporti quasi esclusivamente con l'Albo Pretorio, con l'ufficio postale interno del Comune di Torino, con i vari Uffici del Comune; quindi, tutti uffici che si trovano non certo dalla parte dell'ex Lingotto, ma, sicuramente, in questa zona. Chiudo la parentesi.
Non credo in queste ricerche, perché mi si deve spiegare, allora, cosa viene fatto dei locali ex Comando dei Vigili del Fuoco di Corso Regina Margherita 128 che, da quanto ne so, in quanto a superficie, andrebbero benissimo per questo nucleo notifiche.
Mi risulta siano in ordine, però totalmente abbandonati a se stessi. Abbiamo visto come, per esempio, una settimana fa, in una zona limitrofa, sia divampato un incendio proprio per l'abbandono di questa struttura.
So che quel palazzo è stato del tutto ristrutturato; pertanto, ritengo che sarebbe assolutamente idoneo ad ospitare questo nucleo notifiche.
Chiedo all'Assessore se non ci sia la possibilità, malgrado l'avanzamento del Progetto, di rivederlo totalmente.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)