Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 24 Luglio 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 20
DELIBERAZIONE (Giunta: proposta e urgenza) 2006-05139
VARIANTE PARZIALE N. 127 AL P.R.G., AI SENSI DELL'ART. 17 COMMA 7 DELLA L.R. 56/77 E S.M.I., CONCERNENTE IMMOBILI UBICATI IN VIALE XXV APRILE 134 - 136. APPROVAZIONE.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo all'esame della seguente proposta di ordine del giorno n. mecc. 200605712/02, presentata in data 24 luglio 2006, avente per oggetto:
"La diplomazia prenda il posto delle armi"
Il Consiglio Comunale di Torino,
PREMESSO
- che il precipitare degli eventi in Medio Oriente coinvolge sempre di più la popolazione civile ed i bambini;
- che è indispensabile che l'opzione militare lasci posto all'azione diplomatica e umanitaria al fine di evitare una nuova guerra generalizzata e incontrollabile;
- che è viva la preoccupazione per il futuro dello Stato di Israele, della Palestina e del Libano; che è viva la preoccupazione per le condizioni di vita in cui si trovano le popolazioni dell'intera regione;
- che è forte l'aspirazione della Città di Torino affinché si realizzi una pacifica convivenza dei popoli nell'area mediorientale, da raggiungere, tra l'altro, attraverso la coesistenza di un autonomo Stato della Palestina con lo Stato di Israele.
RICORDATO
che la Città di Torino è gemellata con la Città di Gaza ed é in procinto di formalizzare il gemellaggio con la Città di Haifa; e che con entrambe le città ha in corso progetti di cooperazione;
ESPRIME
la propria solidarietà a tutte le vittime del conflitto.
RIVOLGE
un pressante appello al Governo e al Parlamento italiano affinché assumano iniziative volte a:
- difendere e salvare i civili e fermare immediatamente le azioni belliche in atto;
- sollecitare nelle sedi opportune il cessate il fuoco immediato;
- aprire un corridoio umanitario per garantire le prime necessità alla popolazione civile;
- instaurare un clima di tregua per favorire il dialogo per la definitiva regolazione delle dispute tra le parti;
- sollecitare il Segretario Generale dell'ONU ad intraprendere tutte le azioni necessarie per ristabilire le condizioni di sicurezza e di pace.
F.to Giuseppe Castronovo
Michele Coppola
Daniele Cantore
Andrea Giorgis
Domenico Gallo
Antonello Angeleri
Ennio Galasso
Mario Carossa
Luca Cassano
Carlo Zanolini
Andrea Buquicchio
Gian Luigi Bonino
Gabriele Moretti

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Vorrei brevemente attirare l'attenzione dei Colleghi per fare la storia di questa proposta di ordine del giorno, che è stata trattata in Conferenza dei Capigruppo già venerdì e, successivamente, oggi, per cui la stesura finale è quella a vostra disposizione, sottoscritta da tutti i Capigruppo, dal Presidente e dal Vicepresidente.
Se qualche Consigliere ritiene di dover intervenire, lo può fare, ma in Conferenza dei Capigruppo, avendola trattata ampiamente e avendo anche concordato un testo che ha visto la sostanziale omogeneità di giudizio da parte di tutti, avremmo ritenuto di non proporre un dibattito in Aula su questo documento, ma di porlo in votazione così com'è stato presentato.
Subito dopo l'approvazione di questo ordine del giorno, il Consiglio osserverà un minuto di silenzio per ricordare tutte le vittime che in queste ultime settimane si sono purtroppo dovute registrare nel territorio compreso fra la Palestina, il Libano e lo Stato di Israele, senza alcuna distinzione di sorta tra le nazionalità delle vittime stesse, nel tentativo di unificare tutti coloro che sono stati vittime delle bombe, da una parte, e dei missili, dall'altra.
Non vorremmo entrare nel merito di una discussione, ma semplicemente registrare il nostro profondo dolore e sconcerto circa il modo con il quale si tenta ancora una volta di dare soluzione a vicende presenti in quella martoriata terra del nostro vicino medioriente.
Non essendoci richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di ordine del giorno:
IL CONSIGLIO COMUNALE
procede alla votazione nei modi di Regolamento.
Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione i Consiglieri Buquicchio, Bussola, Lo Russo, Mauro, Ravello e Salti.
Il Presidente dichiara approvato l'ordine del giorno con il seguente risultato:
PRESENTI E VOTANTI 37
VOTI FAVOREVOLI 37
VOTI CONTRARI /
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)