Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Passiamo all'esame della seguente proposta di deliberazione n. mecc. 200604721/07, presentata dalla Giunta Comunale in data 20 giugno 2006, avente per oggetto: "ITER - Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile. Rendiconto per l'esercizio 2005. Approvazione" Proposta dell'Assessore Saragnese. Il Consiglio di Amministrazione dell'Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile ha approvato con la deliberazione n. 10 del 10 maggio 2006 il rendiconto per l'Esercizio 2005 con il relativo conto reso dal Tesoriere, redatto in conformità al modello di cui al DPR 31 gennaio 1996, n. 194, l'elenco dei residui attivi e passivi ai sensi dell'art. 227 c. 5 del D. Lgs. 267/2000 e l'elenco degli incarichi professionali e consulenze affidate nel corso dell'anno. Ai sensi dell'art. 13 c.1 del Regolamento dell'istituzione, che considera il conto consuntivo tra gli atti fondamentali e come tale soggetto ad approvazione del Consiglio Comunale, il Consiglio di Amministrazione dell'Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, propone al Consiglio Comunale di approvare il Rendiconto per l'esercizio 2005 ed i relativi allegati. Tutto ciò premesso, LA GIUNTA COMUNALE Visto il Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, nel quale, fra l'altro, all'art. 42 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali; Vista la Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti che si allega al presente atto secondo quanto previsto dall'art. 239, lett. d del D. Lgs. 267/2000 (all. 4 - n. ); Dato atto che i pareri di cui all'art.49 del suddetto Testo Unico sono: favorevole sulla regolarità tecnica; favorevole sulla regolarità contabile; Con voti unanimi, espressi in forma palese; PROPONE AL CONSIGLIO COMUNALE 1) di approvare il rendiconto per l'Esercizio 2005, composto dal Conto del Bilancio, dal Conto Economico con il relativo Prospetto di Conciliazione con allegati la Relazione al Rendiconto, l'elenco dei residui attivi e passivi di cui all'art. 227 comma 5 del D. Lgs. 267/2000, (all. n. 1 - 2 - 3 - nn. ) nelle seguenti risultanze finali: CONTO FINANZIARIO Fondo cassa al 1° gennaio 2005 0 Riscossioni 762.856,09 Pagamenti 358.272,90 Fondo cassa al 31 dicembre 2005 404.583,19 Residui attivi 368.873,68 Residui passivi 712.417,22 Avanzo di amministrazione 2005 61.039,65 CONTO ECONOMICO Proventi della Gestione (A) 1.038.729,77 Costi della Gestione (B) 977.690,12 RISULTATO DELLA GESTIONE (A - B) 61.039,65 2) di dare atto che al rendiconto medesimo sono allegati: a) la relazione al Rendiconto per l'esercizio 2005 (all. 2); b) l'elenco dei residui attivi e passivi (all. 3). CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Comunico che in data 21/07/2006 le competenti Commissioni hanno rimesso il provvedimento in Aula. La parola al Consigliere Carossa. CAROSSA Mario A prescindere dal fatto che queste sono deliberazioni che, come neoconsiglieri, non conosciamo, se non le abbiamo lette ultimamente, poiché che si parla di cifre notevoli, penso sia necessaria una maggiore attenzione o almeno che siano spiegate al Consiglio. Forse, stiamo sentendo troppo il periodo estivo, le vacanze, però stiamo parlando di riscossioni per 762.856 Euro, di avanzi di amministrazione, di residui passivi per 712.417 Euro. Chiedo all'Aula, con tutto il rispetto, un po' più di serietà. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Olmeo. OLMEO Gavino Intervengo in qualità di Presidente della Commissione competente, per dire che la Commissione ha affrontato la deliberazione in questione in congiunta con la I Commissione; tra l'altro, si è anche soffermata in misura adeguata, anche se è sempre difficile quantificarlo (però, per la mia esperienza in attività di Consiglio, generalmente, le attività di consuntivo si sbrigano con molta più velocità con la quale si è invece sviluppata questa Commissione), anche se l'Assessore aveva poco tempo a disposizione, ma i tempi relativi al consuntivo di Bilancio imponevano ristrettezza. In questo caso, trattasi, semplicemente, di Consuntivo e come tale è stata trattata. Per quello che mi compete (naturalmente, per quello che riguarda le competenze di Giunta risponde chi di dovere) posso dire che in Commissione sono state poste domande che esulavano dallo stretto Consuntivo, ma si orientavano proprio le prospettive future di Iter. Ad esempio, è stato chiesto in Commissione se fosse intenzione della Giunta addivenire ad una modifica dello Statuto di Iter, al fine di trasferire la Presidenza della stessa Istituzione in capo a soggetti diversi dall'Assessore al Sistema Educativo e l'Assessore ha risposto che non è intenzione della Giunta addivenire a questo genere di iniziativa. Si è anche andati al di là di quello che abitualmente si fa in tema di Consuntivo. Questo per quanto riguarda semplicemente in Commissione di Iter. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di deliberazione: IL CONSIGLIO COMUNALE procede alla votazione nei modi di Regolamento. Dichiarano di non partecipare al voto i Consiglieri Angeleri, Bussola, Cantore, Scanderebech, Troiano e Tronzano. Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, i Consiglieri Bonino, Buquicchio, Coppola, Cugusi, Galasso, Lo Russo, Lonero, Ravello e Salti. Al termine della votazione il Presidente dichiara approvato il provvedimento con il seguente risultato: PRESENTI 28 ASTENUTI 1 e precisamente il Consigliere Carossa. VOTANTI 27 VOTI FAVOREVOLI 27 VOTI CONTRARI / |