Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Ricordo ai futuri eletti della Commissione Elettorale che, domani, alle ore 8.45, nelle sale di Via Giulio, presso l'Assessorato ai Servizi Sociali, è prevista la prima riunione della suddetta Commissione. Ricordo che i membri suddetti sono tre effettivi e tre supplenti, dei quali due effettivi e due supplenti sono espressione della maggioranza consiliare ed un effettivo e un supplente sono espressione della minoranza consiliare; inoltre, ogni Consigliere può votare un solo nome sia per i supplenti sia per i membri effettivi della Commissione. Si faranno due votazioni distinte, una per gli effettivi ed una per i supplenti. A questo punto, passiamo all'esame della seguente proposta di deliberazione n. mecc. 200604712/02, presentata in data 14 giugno 2006, avente per oggetto: "Commissione Comunale Elettorale. Nomina dei 3 membri effettivi e dei 3 supplenti - Consiglieri Comunali - ai sensi degli articoli 12 e seguenti del DPR 20 marzo 1967 n. 223, così come già modificati dalla Legge 21 dicembre 2005 n. 270, dell'articolo 41, comma 2, del D. Lgs. n. 267/2000 e della Legge di conversione del Decreto Legge 3 gennaio 2006, n. 1" Il Presidente riferisce: Il comma 2 dell'articolo 41 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, dispone che nella prima seduta il Consiglio Comunale elegge tra i propri componenti la Commissione Elettorale Comunale ai sensi degli articoli 12 e seguenti del DPR 20 marzo 1967 n. 223 che approva il Testo Unico per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali. L'articolo 12 del DPR 20 marzo 1967 n. 223 così come modificato dalla Legge 21 dicembre 2005 n. 270 e dalla legge di conversione del Decreto Legge 3 gennaio 2006 n. 1, prevede che "La Commissione è composta dal Sindaco e da tre componenti effettivi e tre supplenti nei comuni al cui Consiglio sono assegnati fino a cinquanta Consiglieri". Occorre pertanto procedere ad una nuova elezione della Commissione Elettorale Comunale, conformemente all'articolo 13 del DPR 223/1967, e pertanto: - detta Commissione deve essere eletta a mezzo di scheda segreta, procedendo prima alla votazione per la nomina dei 3 membri effettivi e poi dei 3 membri supplenti; - per l'elezione è richiesto l'intervento di almeno la metà dei Consiglieri assegnati al Comune; - ogni Consigliere potrà scrivere nella propria scheda un nome solo; - saranno eletti coloro che hanno raccolto il maggior numero di voti, purché non inferiore a tre; - dovrà comunque essere rappresentata in ogni votazione la minoranza, e pertanto qualora non sia riuscito eletto alcun consigliere di minoranza, dovrà essere chiamato a far parte della Commissione, in sostituzione dell'ultimo eletto della maggioranza, il Consigliere di minoranza che ha ottenuto il maggior numero di voti; - il Sindaco non prenderà parte alla votazione. Il Presidente dispone che si proceda pertanto alla votazione. IL CONSIGLIO COMUNALE procede alla votazione mediante scheda segreta. Risulta assente dall'Aula al momento della votazione, oltre al Sindaco Chiamparino, il Consigliere Ghiglia. Effettuato lo scrutinio con l'assistenza degli scrutatori: Scanderebech, Lo Russo e Tedesco, si constata il seguente risultato: PRESENTI 47 ASTENUTI / VOTANTI 47 SCHEDE BIANCHE 1 SCHEDE NULLE / Hanno ottenuto voti: CUGUSI Vincenzo 18 nominato LO RUSSO Stefano 8 nominato SCANDEREBECH Federica 8 nominata BONINO Gian Luigi 6 RAVELLO Roberto 6 Essendo risultati eletti i 3 membri effettivi, il Presidente indice la votazione per la nomina dei 3 membri supplenti, osservando lo stesso procedimento avanti descritto. Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, oltre al Sindaco Chiamparino, i Consiglieri Buttiglione, Ghiglia e Porcino. Effettuato lo scrutinio con l'assistenza degli scrutatori: Scanderebech, Lo Russo e Tedesco, si constata il seguente risultato: PRESENTI 45 ASTENUTI / VOTANTI 45 SCHEDE BIANCHE 1 SCHEDE NULLE / Hanno ottenuto voti: BONINO Gian Luigi 20 nominato FERRANTE Antonio 11 nominato BUSSOLA Cristiano 8 nominato LONERO Giuseppe 2 CAROSSA MARIO 1 FERRARIS Giovanni Maria 1 RAVELLO Roberto 1 Il Presidente, in considerazione dell'urgenza che la deliberazione testé approvata produca subito i suoi effetti, ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, propone che la deliberazione stessa sia dichiarata immediatamente eseguibile. IL CONSIGLIO COMUNALE procede alla votazione nei modi di Legge. Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, oltre al Sindaco Chiamparino, i Consiglieri Buquicchio, Buttiglione, Calgaro, Coppola, Galasso, Ghiglia, Lospinuso, Mina, Moretti, Porcino, Ravello e Ventriglia. Il Presidente dichiara approvata l'immediata eseguibilità del provvedimento con il seguente risultato: PRESENTI E VOTANTI 36 VOTI FAVOREVOLI 36 VOTI CONTRARI / Si dà atto che, ai sensi del disposto dell'art. 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, è stato acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica ed alla regolarità contabile del provvedimento. |