Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 17 Marzo 2014 ore 10,00
Paragrafo n. 29
MOZIONE 2012-05957
(MOZIONE N. 16/2014) "MESSA IN SICUREZZA DEL SOTTOPASSO MINA" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE BERTHIER IN DATA 9 NOVEMBRE 2012.
Interventi

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
Passiamo all'esame della seguente proposta di mozione n. mecc. 201205957/002,
presentata in data 9 novembre 2012, avente per oggetto:

"Messa in sicurezza del Sottopasso Mina"

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
Consiglieri, facciamo silenzio!
La parola al Consigliere Berthier.

BERTHIER Ferdinando
Questa mozione ha fatto tutti i passaggi: è stata un'interpellanza, poi l'Assessore mi
disse che doveva fare degli approfondimenti, siamo andati in Commissione, le
risposte verificate con IREN dicevano che si tratta di un sottopasso particolare,
perché in effetti, al di là di quanto è ancora stato detto di recente, anzi, l'altra
settimana proprio dai responsabili di IREN che non conoscevano l'esistenza di
questa…

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
Consiglieri, Assessori, chiedo cortesemente di far parlare i Consiglieri quando
esprimono i loro pensieri.
Prego, Consigliere Berthier.

BERTHIER Ferdinando
Capisco che le mie mozioni non sono molto importanti, però…

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
Consigliere Cassiani, per cortesia!

BERTHIER Ferdinando
Se non vi interessa stare in Aula, state fuori. Se no mi dite poi che non è stata
neanche presentata. Un minimo di rispetto! Poi saranno anche stupidaggini, però se
ci sono, discutiamole.
È passata come interpellanza, in Commissione. L'altra settimana c'erano…

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
Consiglieri!

BERTHIER Ferdinando
L'altra settimana in Commissione i dirigenti di IREN hanno dichiarato che non
sapevano nulla di questa richiesta.
In buona sostanza, il sottopasso Mina che ha già diversi anni, infatti è stato costruito
nel 1989, ha grossi problemi di viabilità, di sicurezza e di illuminazione, infatti
spesso le lampade si spengono.

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
Se continuate così, Consiglieri, mi vedo costretto a sospendere i lavori.
Scusate, abbiate pazienza, posso comprendere tutto, però siamo in Aula e bisogna
ascoltare i Consiglieri. Bisogna fare silenzio, altrimenti sospendo i lavori.

BERTHIER Ferdinando
Oppure alzate il microfono, non lo so.
Comunque, al di là di quello, il tema riguarda un problema di sicurezza dovuto
all'illuminazione.
Il problema non riguarda solo le lampade che si spengono; i dirigenti di IREN l'altra
settimana ci hanno detto che quando una lampada si spegne, entro cinque giorni
viene sostituita: questo non accade lì, ma non accade per tantissimi altri corsi.
Nella fattispecie, per quanto riguarda il sottopasso Mina, pare proprio che l'impianto
non sia a norma, o che comunque si creino problemi non indifferenti nel tempo.
Ora, a suo tempo l'Assessore mi disse che mancavano anche i soldi. L'altra
settimana i dirigenti hanno dato questa risposta: "Sì, ne prendiamo atto.
Effettivamente ci sono dei problemi sull'illuminazione, ma se dovessimo intervenire,
dovremmo chiudere il sottopasso".
Ora, questa risposta non ha senso, pensiamo a quante volte capita che i sottopassi si
allaghino, oppure pensiamo a gallerie, tipo quella del Pino, quindi quando bisogna
fare manutenzione, è molto meglio farla, anche perché non è che il sottopasso Mina
sia l'unico percorso per attraversare quel tratto di città, quindi credo che sia
importante votare favorevolmente questa mozione, affinché i signori dell'IREN
prendano atto e agiscano come necessario.

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
La parola al Consigliere Viale.

VIALE Silvio
Come ho già detto in Commissione, c'è una sorta di conflitto di interessi, visto che il
sottopasso è intitolato a mio suocero, ma questo non mi esime dall'intervenire.
Casualmente sono passato ieri due volte e ho notato che è molto frequentato, più di
quanto pensassi, perché è una via di scorrimento veloce per strada Pianezza e la
tangenziale; in effetti, è il percorso che ho fatto all'andata e al ritorno. Ho poi
guardato le condizioni interne e ho notato che c'è uno spartitraffico e quasi un terzo
delle lampade sono spente. Ho detto: "Guarda, il Consigliere Berthier ha ragione".
Poi, probabilmente lui non ci è mai passato, magari la situazione gli è stata riferita.
Allora, credo che davvero, al di là di tutto, l'impianto di illuminazione sia vecchio,
non si tratta di rifare l'impianto centrale delle lampade, però parecchie erano spente,
per cui voto a favore della mozione del Consigliere Berthier che pone un problema,
non pone una soluzione, perché non sta a lui, ma pone un problema che in effetti c'è,
perché il sottopasso è chiaramente trascurato.
Ricordo solo che quel sottopasso in passato fu anche al centro delle cronache per
gare automobilistiche abusive, che oggi forse non si fanno più. Guardo il Consigliere
Liardo che è un po' il "boss" del quartiere, quindi dovrebbe conoscere bene cosa
capita da quelle parti, e mi conferma che non le fanno più.
Pensavo si trattasse di un sottopasso quasi inutile e poco utilizzato, in effetti è
utilizzato e l'illuminazione interna è decisamente da rivedere, o perlomeno da
modificare l'impianto attuale in modo che funzioni. Per cui, voto a favore della
mozione del Consigliere Berthier e invito il Consiglio a fare altrettanto.

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
La parola al Consigliere Grimaldi.

GRIMALDI Marco
Vorrei che l'Assessore Tedesco e l'Assessore Passoni mi ascoltassero solo per un
passaggio.
Abbiamo affrontato questa vicenda con IREN non più di tre, quattro, cinque giorni fa
e continua a sfuggirmi - ve lo dico sinceramente - il sistema di controllo delle
segnalazioni rispetto alle sostituzioni.
Se questa vicenda è chiara dal novembre 2012, cioè che ci sono intere file di luci
spente in un sottopasso e c'è un contratto che ci vede legati a IREN ancora per più di
trent'anni, perché nel 1996 abbiamo detto che ogni cinque giorni, anzi, ogni giorno
lo 0,4% dell'illuminazione può essere spento, non di più, ma ogni volta che viene
segnalata una luce spenta, entro cinque giorni va sostituita, allora sarà un caso
questo, ce ne saranno tanti altri che abbiamo segnalato, ma continuo a non capire
qual è il sistema di controllo fra la luce spenta e la rimozione e il cambiamento di
quel tipo di illuminazione.
Per carità, questa mozione è stata presentata il 6 marzo, quindi dieci giorni fa, ma è
emblematica, perché, invece, l'interpellanza è addirittura del novembre 2012; quindi
nel sottopasso Mina succede che ogni due su tre si fulminano e probabilmente le
hanno già sostituite due o tre volte, o c'è qualcosa che non funziona in questo
meccanismo.
Personalmente non voterei una mozione così, perché se iniziamo a scrivere le
mozioni per sostituire la lampadina o cambiare il marciapiede, non finisce più
l'attività del Consiglio Comunale, però questa volta, ve lo dico con sincerità, voterò a
favore, perché la Commissione ha provato ad indagare, a capire i dati, non li abbiamo
ricevuti, allora diciamo ad IREN di sostituire questa illuminazione. E se per ogni
lampadina dobbiamo passare dal Consiglio Comunale, forse qualcuno prima o poi si
porrà il problema di come funziona questo meccanismo, che ancora a me, Presidente
della Commissione Ambiente, non è chiaro.

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di
mozione:
Presenti 35, astenuti 3, favorevoli 31, contrari 1.
La proposta di mozione è approvata.

Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)