Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 10 Marzo 2014 ore 10,00
Paragrafo n. 10
INTERPELLANZA 2013-05164
"CHE FINE FARA' IL CENTRO VISITE DEL PARCO NATURALE DI SUPERGA?" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE BERTHIER IN DATA 28 OTTOBRE 2013. - DISCUSSA IN 6 CCP IL 9/4/2014
Interventi

LEVI Marta (Vicepresidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 201305164/002, presentata dal
Consigliere Berthier in data 28 ottobre 2013, avente per oggetto:

"Che fine farà il centro visite del Parco naturale di Superga?".

LEVI Marta (Vicepresidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Lubatti.

LUBATTI Claudio (Assessore)
La corrispondenza è un po' anomala, tant'è che il Consigliere sa che questa
interpellanza è stata rimandata più volte, proprio perché abbiamo avuto anche una
verifica da fare per quanto riguarda la titolarità del tema e per capire anche come
affrontare l'interpellanza.
L'interpellante, valutato che i locali in cui è ubicato il Centro, gestito direttamente
dalla cooperativa Arnica, sono di proprietà di GTT, sottolinea che la concessione
della stessa è scaduta il 31/12/2013 e che non si sa quali siano le intenzioni di GTT,
se proseguire le attività all'interno, con un bando per l'affidamento della gestione, o
se l'attività cesserà definitivamente. Quindi l'interpellante chiede quali siano le
intenzioni di GTT e in quale modo GTT intenda utilizzare i locali.
In particolare, con GTT abbiamo effettuato innanzitutto una verifica patrimoniale,
cioè abbiamo verificato che l'edificio della stazione di Superga della Dentiera Sassi-
Superga fa effettivamente capo a GTT, che in precedenza aveva affidato alla
cooperativa Arnica l'incarico di provvedere alla sorveglianza dello stabile stesso, con
un contratto che era in scadenza il 31/12/2013.
Le attività di gestione del Centro Visite del Parco naturale della collina torinese, che
è presente all'interno della stazione di Superga, sono da ricondursi a un incarico alla
cooperativa Arnica emanato dall'Ente di gestione delle aree protette della collina
torinese. Ovviamente GTT non ha la competenza diretta di merito sulla realizzazione
delle attività connesse a questa cooperativa, ma soltanto la competenza patrimoniale,
cioè l'inserimento all'interno del patrimonio delle strutture di riferimento.
La valutazione che farei io è un pochino più complessa, Consigliere. Per rispondere
puntualmente all'interpellanza, da parte di GTT c'è la volontà di proseguire l'attività
esattamente come è stata realizzata in questi anni.
Però chiedo al Consigliere di poter approfondire in Commissione questo tema (in
questo caso forse un po' a scavalco con le altre Commissioni competenti, in
particolare con la Commissione Ambiente, credo, perché l'attività in questione non è
direttamente trasportistica, sebbene avvenga dentro muri che fanno parte dell'azienda
GTT), per capire se e come proseguire questo tipo di attività del Centro Visite del
Parco naturale della collina torinese, indipendentemente che queste attività
avvengano dentro una struttura appartenente al patrimonio di GTT.
Inoltre, per valutare insieme se questa attività sia meritevole di prosecuzione. Ripeto,
l'Assessorato ai Trasporti è soltanto il padrone di casa, ma non è il promotore
dell'iniziativa. Quindi forse una serie di Commissioni a scavalco tra più competenze
può aiutarci a definire puntualmente il problema.
Dal nostro punto di vista non c'è nessuna intenzione di interrompere questa attività,
ma c'è la volontà di proseguire.

LEVI Marta (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Berthier.

BERTHIER Ferdinando
Se ho capito bene l'attività è cessata, quindi è finita anche la cooperazione con
Arnica per garantire almeno il minimo del servizio. Però, nonostante la buona
volontà di GTT, il bando non è stato emanato, quindi è buona volontà tutta relativa.
Anche perché sappiamo che dall'uscita dei bandi a quando vengono assegnati vuol
dire che rischiamo anche… (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Sono loro che
devono decidere. (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Va bene, andiamo in
Commissione, così riusciamo a sviscerare meglio tutta la situazione quanto prima,
perché siamo già in primavera-estate.

LEVI Marta (Vicepresidente)
L'interpellanza è rinviata VI Commissione, perché non credo che la II Commissione
sia competente in questa materia.

Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)