Interventi |
FERRARIS Giovanni Maria (Presidente) Passiamo all'esame della seguente proposta di mozione n. mecc. 201105955/002, presentata in data 28 ottobre 2011, avente per oggetto: "Sensibilizzazione per l'istituto della mediazione stragiudiziale" FERRARIS Giovanni Maria (Presidente) La parola al Consigliere Scanderebech. SCANDEREBECH Federica Intervengo solo per chiarire all'Aula che c'è un emendamento che, sostanzialmente, cambia parecchio il testo. Quindi, volevo leggervi l'impegnativa come viene formulata nell'emendamento. "Impegna il Sindaco e la Giunta ad attivarsi al fine di dotare, in via sperimentale, la Città di uno o più sportelli e/o sale adibiti all'assistenza ed alla risoluzione delle questioni sottoposte, con l'ausilio dei Difensori Civici della Provincia di Torino e della Regione Piemonte - che sono stati da noi interpellati -, senza oneri aggiuntivi per l'Amministrazione". E poi: "Impegna a promuovere l'adesione della Città come parte in causa in mediazione, per quanto possibile, per quanto concerne le cifre poco significative". Un esempio concreto potrebbero essere tutte le diatribe che, magari, ci sono nelle case popolari con l'ATC e quant'altro, in cui il Comune potrebbe intervenire, perché, appunto, cifre poco significative. Infine: "Impegna a promuovere attività al fine di comunicare tramite i canali istituzionali a disposizione l'utilità dell'istituto della mediazione stragiudiziale". Questo avviene già in altre Città italiane. Io ringrazio il Consigliere Sbriglio, perché grazie a lui abbiamo potuto intraprendere un lavoro, parlando anche con persone che se ne occupano direttamente e, quindi, capire come nel concreto la nostra Città si possa attivare per promuovere tale attività. FERRARIS Giovanni Maria (Presidente) Una domanda, l'ambasciatore U.E.M.? (INTERVENTO FUORI MICROFONO). D'accordo. La parola al Consigliere Sbriglio. SBRIGLIO Giuseppe Io aggiungo i miei ringraziamenti al Consigliere Scanderebech, perché è stata lei a partire prima su questa materia. Diciamo che questa proposta di mozione è stata per tanto tempo in quiescenza all'interno dell'Amministrazione e, intanto, erano cambiate molte cose, perché è stata fatta una normativa sulla mediazione, è intervenuta la Corte Costituzionale eliminando questo istituto nella parte obbligatoria, quindi si era tornati un po' alla fase precedente. Poi, la mediazione è stata reintrodotta dal legislatore. Essendo stata reintrodotta la normativa, questa mozione era partita quando c'era stato il primo testo legislativo ed è qui che sono intervenuto. Quindi, ringrazio il Consigliere Scanderebech, perché abbiamo lavorato insieme per renderla più adatta al nuovo testo normativo, arricchendola con degli elementi che possono far diventare la nostra Amministrazione come un portatore di questo istituto e favorendone l'applicazione. Devo dire che, quando è nata nella prima stesura, io ero tra quelli che non erano molto convinti di questo istituto; infatti, su alcuni procedimenti, io stesso nella professione non lo consideravo, ma perché, comunque, non c'erano le condizioni. Adesso, è diventato anche elemento di non procedibilità, quindi, chiaramente, ci dobbiamo rifare a questo istituto su molte attività che, in molte materie, è diventato obbligatorio. Però, chiaramente, credo che questo possa essere anche un modo per snellire e per togliere molto contenzioso ad esempio sul Tribunale di Torino, che però è già ritenuto in Italia uno dei migliori per quanto riguarda i tempi della giustizia. Abbiamo fatto un lavoro lungo insieme, che è stato sicuramente impegnativo, perché, prima di presentare questo documento, abbiamo sentito varie parti e un po' tutti i soggetti che si interfacciavano con questo istituto. Abbiamo avuto anche il parere positivo dei nostri due Difensori, che sono sul nostro territorio, quindi credo che questa proposta di mozione vada nella direzione di rendere la Città parte integrante e sicuramente testimone di un istituto che nasce e si sviluppa anche in altri Paesi. FERRARIS Giovanni Maria (Presidente) La parola al Sindaco. SINDACO Colgo il valore della proposta di questa mozione presentata dal Consigliere Sbriglio, in particolare il suo emendamento, e dal Consigliere Scanderebech. Anch'io penso che abbiamo bisogno di potenziare gli strumenti di mediazione e la composizione extragiudiziale, quindi tutto ciò che va nella direzione di un potenziamento e di un rafforzamento di questo strumento è benvenuto. Qui si sollecita la Città a mettere in campo un'attività anche con strutture di mediazione e io penso che la si possa sperimentare. Si tratta di ragionarne e di discuterne sia con gli organi della Magistratura, sia con i rappresentanti dell'Ordine forense su come realizzarla al meglio. In linea di principio, non c'è nessuna obiezione; lo dico anche da ex Ministro della Giustizia, sono sempre stato favorevole a tutti gli strumenti di composizione extragiudiziale, tant'è che il primo provvedimento in materia di ADR fu esattamente presentato da me come Ministro, quindi non posso che essere favorevole. Naturalmente, è un'azione che, proprio per la delicatezza della mediazione, non può essere improvvisata. Quindi, io sono per recepire le indicazioni della mozione e di farne oggetto di verifica assieme all'Ordine degli Avvocati e agli organi della Magistratura per capire come può essere strutturata e come può essere realizzata. FERRARIS Giovanni Maria (Presidente) Grazie, Sindaco, per il chiarimento. Ricordo che è stato presentato un emendamento dai presentatori del provvedimento, che assumiamo direttamente nella mozione. Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di mozione così emendata: presenti 26, favorevoli 26. La proposta di mozione è approvata. |