Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 2 Dicembre 2013 ore 10,00
Paragrafo n. 33
DELIBERAZIONE (Giunta: proposta e urgenza) 2013-06170
APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL "CONTRATTO DI FIUME DEL BACINO DEL TORRENTE STURA DI LANZO". Delibera
Interventi

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
Passiamo all'esame della seguente proposta di deliberazione n. mecc.
201306170/126, presentata dalla Giunta Comunale in data 26 novembre 2013, avente
per oggetto:

"Approvazione dello schema di Protocollo d'Intesa per la realizzazione del
'Contratto di fiume del bacino del torrente Stura di Lanzo'"

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
Questa proposta di deliberazione arriva in Aula ex articolo 93, come richiesto
dall'Assessore, considerando l'importanza della tempistica di questo provvedimento.
La parola, per l'illustrazione, all'Assessore Lo Russo.

LO RUSSO Stefano (Assessore)
In realtà, il primo firmatario, e peraltro colui che seguirà tutto l'iter approvativo, è
l'Assessore Enzo Lavolta. Io ho co-firmato questa proposta di deliberazione
semplicemente perché l'oggetto è l'approvazione dello schema del Protocollo di
Intesa per il cosiddetto "Contratto di fiume del bacino torrente Stura di Lanzo". Il
Contratto di Fiume è uno degli strumenti che la Direttiva n. 2060 - la direttiva quadro
sulle acque - individua per la pianificazione e la gestione dei bacini idrografici e, in
particolar modo, per le azioni di tutela dall'inquinamento e di tutela, da parte delle
amministrazioni locali, attraverso uno strumento che lo stesso Piano di tutela delle
acque, approvato dalla Regione Piemonte nel 2007, individua essere lo strumento di
co-pianificazione, a scala territoriale, tra tutti i Comuni che hanno parte del loro
territorio insistente sull'asta fluviale.
Ringrazio la Conferenza dei Capigruppo di aver accolto la proposta del Collega
Lavolta di poter calendarizzare, ex articolo 93, questa proposta di deliberazione.
La deliberazione ha, in realtà, allegato lo schema del Protocollo d'Intesa che la Città
di Torino, in quanto insistente sull'asta della Stura di Lanzo, insieme a tutto un
corposo elenco di Comuni, che sono prevalentemente ubicati nella porzione
sommitale del bacino, ha attinenza a firmare. Per cui, come avranno avuto modo di
vedere i Consiglieri, in realtà lo schema di Protocollo d'Intesa è estremamente
semplice e serve a definire il Tavolo intorno a cui si definirà il vero e proprio
"Contratto di Fiume", che è il complesso di azioni del Tavolo programmatorio che
andrà a definire gli interventi puntuali, aventi carattere ambientale e territoriale sulla
città di Torino.
La firma dell'Assessore all'Urbanistica, in realtà, è stata apposta alla deliberazione in
analogia a quanto accade ed è accaduto nei Comuni dell'asta della Stura di Lanzo, in
cui sostanzialmente i due Assessori delle varie amministrazioni, Ambiente e
Urbanistica, hanno seguito, quindi in analogia con questo tipo di approccio.
In realtà, l'atto non ha alcuna cogenza di carattere urbanistico, ma si preoccupa di
definire questo Tavolo di concertazione territoriale e di attuare la redazione del
Contratto di Fiume.

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
La parola al Consigliere Bertola.

BERTOLA Vittorio
Come ho già avuto modo di dire in Conferenza dei Capigruppo, effettivamente la
sostanza di questo atto mi sembra abbastanza limitata, perché si approva uno schema
di un'intesa per dire che poi faremo un'intesa. Per cui, se ho ben capito, poi l'intesa
vera e propria, cioè il Contratto di Fiume, arriverà comunque in Consiglio Comunale,
quindi forse avremo poi il tempo di discuterne meglio.
Credo che però il tema non sia da lasciare andare con troppa leggerezza, perché le
sponde della Stura a Torino hanno una serie di problemi, quindi sarà il caso
comunque di verificare poi in sostanza che cosa si può fare per il recupero
ambientale delle sponde della Stura.
In particolare, mi risulta che comunque la sponda destra delle Basse di Stura siano
oggetto di bonifica di interesse nazionale, di un Piano esecutivo, o meglio, lo siano
state e non sappiamo più se questo Piano stia andando avanti o no. Quindi
bisognerebbe anche cogliere questa occasione per fare il punto sulla situazione di
recupero delle sponde della Stura e di bonifica dei siti. Quindi chiedo che, se nei
primi mesi dell'anno prossimo arriverà il contratto, si riesca a fare un
approfondimento un po' più serio sulla situazione ambientale del fiume.

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
La parola al Consigliere Grimaldi.

GRIMALDI Marco
In qualità di Presidente della Commissione Ambiente, ho messo in calendario questa
deliberazione per giovedì, per la quale è stato richiesto l'ex articolo 93. Credo che le
richieste del Consigliere Bertola verranno accettate e spero che la Giunta, visto che
non c'è stata un'analisi preventiva di questa deliberazione, voglia venire al più presto
in Commissione, almeno per relazionare sul futuro protocollo.

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
È evidente che avendo chiesto questa urgenza, l'Assessore aveva già detto che
illustrerà il provvedimento nella sua completezza quando arriverà l'accordo da
ratificare in tempo utile in Commissione.
Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di
deliberazione:
Presenti 26, favorevoli 26.
La proposta di deliberazione è approvata.

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
Pongo in votazione l'immediata eseguibilità del provvedimento:
Presenti 26, favorevoli 26.
L'immediata eseguibilità è concessa.

Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)