Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 15 Luglio 2013 ore 10,00
Paragrafo n. 5
INTERPELLANZA 2013-03050
"SCUOLA MEDIA STATALE "UGO FOSCOLO" - TEMPI PREVISTI PER IL RIPRISTINO DELL'AGIBILIT? DI ALCUNI LOCALI" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE MAGLIANO IN DATA 26 GIUGNO 2013.
Interventi

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 201303050/002, presentata in
data 26 giugno 2013, avente per oggetto:

"Scuola media statale Ugo Foscolo - Tempi previsti
per il ripristino dell'agibilità di alcuni locali"

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Pellerino.

PELLERINO Mariagrazia (Assessore)
Ringrazio il Consigliere Magliano, perché condivide come me questa attenzione
particolare e doverosa per il Servizio Edilizia Scolastica, di cui in queste settimane
stiamo parlando molto spesso, stante le criticità diffuse che il nostro patrimonio
edilizio scolastico presenta. Quindi, ringrazio ancora una volta il Consigliere
Magliano per averci posto, con particolare attenzione, una sottolineatura sulla
necessità di adeguati interventi in materia.
Intanto, voglio rispondere con una rassicurazione di ordine generale. Nel corso del
2013 è stata condotta un'attività di monitoraggio, con particolare attenzione proprio
ai rilievi approfonditi di natura tecnica. Non soltanto un monitoraggio visivo, come
avveniva negli anni passati, ma è stato affidato proprio un programma di servizi
attinenti all'architettura e all'ingegneria per l'esecuzione di rilievo di distacchi di
intonaco e altri approfondimenti tecnici, quali sfondellamento nei solai, con il
metodo Sonispect. Questo è stato fatto per ventinove edifici scolastici, proprio a
scopi preventivi.
Quindi, la Città si sta occupando in modo preciso e attento del monitoraggio
preventivo, proprio per evitare il rischio di incidenti.
In questo caso, le indagini hanno evidenziato delle situazioni di degrado della parte
non strutturale del solaio e anche la presenza di controsoffitti pesanti in alcuni
ambienti, che sono gli ambienti che il Consigliere Magliano ha indicato nella sua
interpellanza: un'aula magna e due aule didattiche.
Pertanto, proprio per evitare rischi, il Servizio Edilizia Scolastica ha immediatamente
sottoscritto un verbale con cui si dichiarava l'inagibilità di quella porzione
dell'edificio scolastico Ugo Foscolo.
Il Servizio ha attivato rapidamente la procedura per affidare gli interventi di messa in
sicurezza a un tecnico strutturista, procedendo anche alla redazione del progetto per
ulteriori opere, che stiamo finanziando in generale con i ribassi di gara (come tutti gli
interventi che realizziamo sull'edilizia scolastica), nell'ambito del Programma di
manutenzione straordinaria Area Est - Bilancio 2011.
L'altra buona notizia è che le aule didattiche verranno restituite in sicurezza nel mese
di settembre, quindi con l'avvio del nuovo anno scolastico, proprio perché i lavori
partiranno all'inizio del mese di agosto e dureranno tutto il mese, in modo da
riconsegnare la scuola a settembre.
Questo per quanto riguarda le aule didattiche, mentre, purtroppo, per l'aula magna
dobbiamo aspettare una futura manutenzione straordinaria o, meglio, che ci sia
qualche altro ribasso di gara che emerga nel frattempo dagli appalti, in modo tale da
poterlo destinare all'aula magna. Intanto, però, rimettiamo in perfetta sicurezza le
aule didattiche.

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
La parola al Consigliere Magliano.

MAGLIANO Silvio
Ringrazio l'Assessore e mi fa piacere anche che colga questa preoccupazione diffusa,
perché mi pare che, a volte, questa Città si muova piano piano, purtroppo non
riuscendo sempre ad essere veloce come dovrebbe, anche a causa del fatto che noi
andiamo a fare interventi come questi con i ribassi di gara, ma questo è un dato di
fatto che abbiamo imparato non ad apprezzare, ma, quantomeno, a capire.
Da questo punto di vista, sull'aula magna non abbiamo ancora alcuna certezza, ma
abbiamo la certezza che nel settembre del 2013 le due aule didattiche saranno di fatto
agibili e, come mi dicevano gli insegnanti, visto che questa è una scuola che sta
aumentando il numero dei ragazzi, ciò è utile. Tra l'altro, bisogna dare atto anche a
verbale che, essendo due plessi, sono stati messi in collegamento attraverso un
corridoio al secondo piano.
Quello che mi ha lasciato un po' perplesso - ma non so se questa sia una nostra prassi
- è che, magari per prassi di urgenza, al direttore scolastico è stato comunicato il fatto
che questi spazi venivano chiusi attraverso un verbale, neanche redatto su carta
intestata. Si tratta di un verbalino scritto a mano su un foglio e dato al direttore e,
quando il direttore scolastico ha chiesto maggiori informazioni, gli è stato detto che
oltre a quel verbale non avrebbe ricevuto nulla. È nata da qui la mia richiesta di
accesso agli atti. Ho dovuto fare l'accesso agli atti per dire al direttore scolastico che
c'era qualcosa di più di un verbalino scritto su un foglio di carta, che è possibile
trovare in un ufficio normale, con una firma, una data e che, in modo non dico
sommario, evidenziava queste criticità.
Quando andiamo a dire ad una scuola che c'è un problema evidente e visibile e che
tutto deve essere bloccato, visto che lì ci sono dei bambini, degli utenti e dei
lavoratori, mi auguro che ci sia almeno l'attenzione, rispetto ad un direttore
scolastico, di trascrivere su carta normale, magari intestata del Comune, il verbale di
quello che è accaduto. In una Città come questa, che è all'avanguardia ed è una
Smart City, è assurdo il fatto che il verbale sia scritto su carta bianca e, quando un
dirigente scolastico chiede lumi su che cosa è accaduto e sulla perizia (com'è andata
e come non è andata), mi pare assurdo che debba essere un Consigliere Comunale a
scomodare un Assessore per venire a dare in Aula una buona notizia peraltro; infatti,
il vero problema era che a settembre c'era il rischio di non poter partire e, quindi, di
dover fare il gioco del Tetris sulle varie scuole (e ne abbiamo già fin sopra i capelli).
Quindi, rilevo solo questo e, da questo punto di vista, mi ritengo parzialmente
soddisfatto, perché siamo in attesa dell'aula magna, ma evidentemente questo non
dipende da una volontà politica. Mi pare però un po' assurdo che nella
comunicazione ad un direttore scolastico noi arriviamo con i nostri tecnici, con una
relazione fatta a biro, gliela lasciamo e, quando il direttore scolastico chiede di
averne una un po' più dettagliata (anche solo per portarla al consiglio dei docenti e
per comunicarlo ai genitori), gli si risponda che è sufficiente quella che gli è stata
consegnata e che, a seguito di richiesta di accesso agli atti, debba essere un
Consigliere Comunale a farla.
Per il resto, prendo buona nota della risposta dell'Assessore, la ringrazio e mi auguro
che, nel caso in cui vi siano degli ulteriori ribassi di gara, vi sia la possibilità di
intervenire quanto prima anche sull'aula magna.

FERRARIS Giovanni Maria (Presidente)
L'interpellanza è discussa.

Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)