Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 18 Dicembre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 6
INTERPELLANZA 2006-09852
?UNA COSTOSA CAMPAGNA SULLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI? PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA COMUNALE CERUTTI IN DATA 4 DICEMBRE 2006.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200609852/02, presentata in data 4 dicembre 2006, avente per oggetto:
"Una costosa campagna sulla riduzione dei rifiuti"
Il sottoscritto Consigliere Comunale,
PREMESSO CHE
- è condivisa la necessità di programmare iniziative che sensibilizzino e coinvolgano la cittadinanza sul ciclo integrato dei rifiuti;
- è necessario definire una campagna informativa sull'argomento che risulti essere organica ed efficace, in modo da ottimizzare l'utilizzo delle risorse;
APPRESO
che AMIAT ha in programma una nuova campagna di comunicazione che avrebbe come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini alla riduzione dei rifiuti, senza approfondirne le modalità, ed un costo pari a 150.000 Euro;
INTERPELLA
il Sindaco e l'Assessore competente per conoscere come questa campagna si inserisca nella programmazione informativa più generale sul ciclo integrato dei rifiuti, sia dal punto di vista dei contenuti che dei costi.
F.to Monica Cerutti

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Mangone.

MANGONE Domenico (Assessore)
Il Consigliere Cerutti chiede come si inserisca questa campagna pubblicitaria nel ciclo integrato dei rifiuti, sia dal punto di vista dei contenuti che dei costi.
Dal punto di vista dei contenuti, questa campagna pubblicitaria si inserisce nel senso di provare a ridurre i rifiuti sin dall'origine, quindi dagli imballaggi. Non vi è stata alcuna aggiudicazione, ma, da quel che mi risulta, sono state aperte le buste delle aziende che hanno partecipato alla gara, alle quali era stato chiesto di indicare i metodi per provare a ridurre i rifiuti alla fonte, sulla scia di un'impostazione di carattere nazionale, regionale, ma anche e soprattutto dell'impostazione data dal Piano Provinciale dei Rifiuti che individua come obiettivo una riduzione sostanziosa dei rifiuti all'origine. Quindi, in questo quadro si inserisce la campagna di comunicazione.
Tra l'altro, rammento che non più tardi di tre settimane fa è stata approvata una mozione con la quale si stimolava chi di dovere (AMIAT, Assessorato, eccetera) ad una campagna di comunicazione specifica sul ciclo dei rifiuti, quindi TRM, AMIAT e quant'altro.
La gara non è stata ancora aggiudicata, ma è ovviamente di competenza esclusiva di AMIAT, con la quale, da quando sono Assessore, stiamo cercando di concordare le future campagne di comunicazione.
L'AMIAT deve concordare con l'Amministrazione le campagne di comunicazione e di informazione. Stiamo cercando, quindi, di farlo e ci sono contatti tra l'addetta stampa del mio Assessorato e l'addetto alla comunicazione dell'AMIAT, per concordare insieme le future comunicazioni.
Per quanto riguarda i costi, devono ritenersi del tutto congrui, perché stiamo parlando di una comunicazione su tutta la città di Torino. Rammentiamo solo qualche numero, in modo tale da significare la congruità della somma. A Torino ci sono circa 400.000 famiglie; una campagna di comunicazione, evidentemente, deve essere finalizzata al raggiungimento, se non di tutte, almeno di buona parte di queste, quindi, anche sotto l'aspetto dei costi, si ritiene che la somma predisposta dall'AMIAT sia congrua (sempre da quanto viene riferito dall'AMIAT stessa).
In futuro, credo che sarebbe opportuno fare le verifiche nella Commissione competente; a parte che avremo sicuramente l'appuntamento della verifica della mozione che è stata approvata e penso che quella sarà l'occasione per discutere insieme di comunicazione.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Cerutti.

CERUTTI Monica
Il senso dell'interpellanza era proprio quello di porre l'attenzione sulla comunicazione in merito al ciclo integrato dei rifiuti nel suo complesso, perché ritengo sicuramente importante il tema richiamato dall'interpellanza, cioè, una campagna sulla riduzione della quantità di rifiuti in relazione agli imballaggi.
L'Assessore, nella replica, ha considerato come contenuto di questa campagna anche i metodi, perché la prima preoccupazione, rispetto alle notizie avute, era che si trattasse di una campagna mirata soltanto all'obiettivo della riduzione dei rifiuti e non ai metodi. In questo senso, sembrava una campagna sicuramente condivisibile, ma, forse, che necessitava anche di entrare proprio nel merito di come si riducono i rifiuti, altrimenti, si sarebbe dovuto considerare una campagna successiva per l'obiettivo della riduzione.
Penso che sia corretto - su questo non credo ci sia altro da sottolineare - che, se avverrà l'aggiudicazione, dovrà essere fatta questa considerazione: oltre alla congruità dei costi e come questi si inseriscano, poi, nella spesa complessiva della campagna informativa sul ciclo integrato dei rifiuti, quale sarà l'obiettivo effettivo della campagna.
Avremo modo - come ha già detto l'Assessore - di verificare in Commissione Ambiente tutto ciò che si sta mettendo in campo sulla comunicazione, con AMIAT, TRM e, magari, anche con il Comune.
Questa interpellanza voleva porre l'accento sul metodo e sui costi di questa campagna informativa, non sul modo di comunicare che, nell'ambito di ciò che stiamo provando a fare sul tema dei rifiuti, è obiettivo fondamentale e deve avere un'attenzione significativa.
Mi ritengo soddisfatta della risposta e verificheremo la mozione, poi, in Commissione.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Al termine della fase dedicata alla discussione delle interpellanze dell'adunanza odierna, il Presidente CASTRONOVO Giuseppe ha accertato, a mezzo del Segretario, l'esistenza del numero legale.
Verificata l'esistenza del numero legale, il Presidente ha dichiarato aperta la seduta, alla quale sono intervenuti, oltre al Presidente CASTRONOVO Giuseppe, al Vicepresidente COPPOLA Michele ed al Sindaco CHIAMPARINO Sergio, i Consiglieri:
ANGELERI Antonello
BONINO Gian Luigi
BUQUICCHIO Andrea
BUSSOLA Cristiano
CALGARO Marco
CANTORE Daniele
CAROSSA Mario
CASSANO Luca
CASSIANI Luca
CENTILLO Maria Lucia
CERUTTI Monica
CUGUSI Vincenzo
CUNTRO' Gioacchino
CUTULI Salvatore
FERRANTE Antonio
FERRARIS Giovanni Maria
GALASSO Ennio Lucio
GALLO Domenico
GALLO Stefano
GANDOLFO Salvatore
GENISIO Domenica
GENTILE Lorenzo
GHIGLIA Agostino
GIORGIS Andrea
GRIMALDI Marco
LAVOLTA Enzo
LEVI-MONTALCINI Piera
LO RUSSO Stefano
LONERO Giuseppe
LOSPINUSO Rocco
MAURO Massimo
MORETTI Gabriele
OLMEO Gavino
PORCINO Gaetano
RATTAZZI Giulio Cesare
RAVELLO Roberto Sergio
SALINAS Francesco
SALTI Tiziana
SBRIGLIO Giuseppe
SCANDEREBECH Federica
SILVESTRINI Maria Teresa
TEDESCO Giuliana
TRONZANO Andrea
VENTRIGLIA Ferdinando
ZANOLINI Carlo
In totale, con il Presidente, il Vicepresidente ed il Sindaco, n. 48 presenti, nonché gli Assessori: BORGOGNO Giuseppe - DELL'UTRI Michele - LEVI Marta - MANGONE Domenico - PASSONI Gianguido - SESTERO Maria Grazia - TESSORE Elda - TRICARICO Roberto.
Risultano assenti i Consiglieri: BUTTIGLIONE Rocco - MINA Alberto - TROIANO Dario.
Con la partecipazione del Segretario Generale REPICE dr. Adolfo.
SEDUTA PUBBLICA
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)