Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 18 Dicembre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 23
MOZIONE 2006-08636
ATTRIBUZIONE DEL SIGILLO CIVICO A GIORGINA ARIAN LEVI.
Interventi

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Passiamo all'esame della seguente proposta di mozione n. mecc. 200608636/02, presentata in data 14 novembre 2006, avente per oggetto:
"Attribuzione del Sigillo Civico a Giorgina Arian Levi"
Il Consiglio Comunale di Torino,
RICORDATO
che fin dal 1946, appena rientrata in Italia dall'esilio in Bolivia dove era stata costretta ad emigrare in seguito alla emanazione delle leggi razziali, Giorgina Arian Levi è stata protagonista di tanta parte della vita politica e culturale non solo della città di Torino ma anche di importanti iniziative nazionali;
RICHIAMATO
che, in particolare, Giorgina Arian Levi è stata:
- Consigliera Comunale di Torino eletta nelle liste del Partito Comunista Italiano dal 1956 al 1963;
- Deputata al Parlamento nazionale per il Partito Comunista Italiano nella IV e nella V Legislatura;
- protagonista di importanti realtà politiche e culturali nazionali, come l'associazione Italia-URSS, l'Unione Donne Italiane, il periodico Ha Keillah;
- autrice di numerose ricerche storiche e ricostruzioni biografiche, oggetto di importanti riconoscimenti da parte dei mezzi di informazione e di indiscutibile valore culturale e pedagogico;
- attiva sostenitrice di tante iniziative volte a mantenere vivo il ricordo della tragedia della Shoah e dei valori dell'antifascismo e della lotta di liberazione;
CONSIDERATO
lo straordinario contributo offerto da Giorgina Arian Levi allo sviluppo di una solida coscienza democratica nelle giovani generazioni sia come docente nei licei di Torino sia come protagonista della vita culturale torinese;
ai sensi dell'art. 8 dello Statuto della Città,
CONFERISCE
il Sigillo Civico a Giorgina Arian Levi.
F.to Vincenzo Cugusi
Sergio Chiamparino
Andrea Giorgis
Gioacchino Cuntrò
Antonio Ferrante
Maria Teresa Silvestrini
Domenico Gallo
Andrea Buquicchio
Carlo Zanolini
Gavino Olmeo
Maria Lucia Centillo
Salvatore Gandolfo
Gian Luigi Bonino
Rocco Lospinuso
Stefano Gallo
Giuseppe Castronovo
Gabriele Moretti
Enzo Lavolta
Francesco Salinas
Luca Cassiani
Piera Levi-Montalcini
Marco Grimaldi
Massimo Mauro
Giulio Cesare Rattazzi
Salvatore Cutuli
Monica Cerutti
Giuseppe Sbriglio
Domenica Genisio
Stefano Lo Russo
Lorenzo Gentile
Giuliana Tedesco
Gaetano Porcino
Luca Cassano

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Invito i Colleghi a prestare maggiore attenzione, in quanto stiamo affrontando una proposta di attribuzione del Sigillo Civico, che ricordo essere la più importante onorificenza concessa ad un nostro concittadino.
La parola al Consigliere Cugusi.

CUGUSI Vincenzo
Questa proposta si inserisce nella disposizione dell'articolo 8 dello Statuto che dà la possibilità al Consiglio Comunale di attribuire il Sigillo Civico ai cittadini torinesi meritevoli di particolare riconoscimento.
La mozione in oggetto riguarda Giorgina Arian Levi - cittadina torinese esemplare -, nata nel 1910 a Torino, dove vive attualmente. Laureata nel 1933 Giorgina Levi insegnò al Liceo Alfieri di Torino. Nel 1938, con l'entrata in vigore delle leggi razziali, fu radiata dall'insegnamento e sfuggì alle persecuzioni razziali con il marito in Bolivia. Dal contatto con la miseria e lo sfruttamento degli indios sviluppa la coscienza e la militanza socialista. Ritorna a Torino dopo 7 anni, nel 1947, e riprende l'insegnamento al Liceo Gioberti. Fu eletta Consigliere Comunale nel 1956 e dal 1956 al 1963 è stata anche deputato nella IV e V Legislatura.
Per tutta la sua esistenza è stata attiva sulla scena politica, unendo a questo una grande conoscenza letteraria e una profonda cultura del vivere civile. La sua è stata una militanza a 360 gradi: impegno civile e impegno storico, soprattutto per quanto riguarda le condizioni del movimento operaio e delle donne. Naturalmente, essendo ebrea, è indiscusso l'interesse per l'ebraismo, la sua storia antica e recente, soprattutto nella sua battaglia per l'antisemitismo. Questi mi paiono, in sintesi, validi motivi perché oggi si voti questa proposta di mozione che consente di dare il giusto riconoscimento a Giorgina Levi.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di mozione:
IL CONSIGLIO COMUNALE
procede alla votazione nei modi di Regolamento.
Dichiarano di non partecipare al voto i Consiglieri Coppola e Scanderebech.
Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, oltre al Presidente Castronovo, i Consiglieri Angeleri, Bussola, Cantore, Carossa, Ferraris, Galasso, Ghiglia, Lonero, Ravello, Salti, Tronzano e Ventriglia.
Al termine della votazione il Presidente proclama il seguente risultato:
PRESENTI E VOTANTI 33
VOTI FAVOREVOLI 33
VOTI CONTRARI /
Per l'esito della votazione che precede, non essendosi raggiunta la prescritta maggioranza, il Presidente dichiara non approvata la mozione.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Nel rispetto di quanto previsto dallo Statuto della Città, all'articolo 8, ed essendo necessaria una maggioranza qualificata, relativa ad almeno 2/3 dei suoi componenti (quindi 34 voti), la proposta di mozione non è approvata. Quindi, il Sigillo Civico non può essere attribuito.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)