Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 11 Dicembre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 17
MOZIONE 2006-08532
MOZIONE (N. 52/2006) ?SERVIZI E POLITICHE SERALI E NOTTURNE?
Interventi

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Passiamo all'esame della proposta di mozione n. mecc. 200608532/02, presentata dai Consiglieri Grimaldi, Cassano, Cassiani, Coppola, Gallo Stefano, Lavolta, Lo Russo, Ravello, Salinas, Sbriglio e Scanderebech in data 10 novembre 2006, avente per oggetto:
"Servizi e politiche serali e notturne".

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Grimaldi.

GRIMALDI Marco
Innanzitutto, ringrazio tutti i Consiglieri che con me si sono resi disponibili a costruire una proposta di mozione trasversale, che ha l'appoggio di tutti i Gruppi Consiliari presenti.
Il dato dal quale siamo partiti per la presentazione di questa proposta di mozione è che la Città di Torino da anni è impegnata a sostenere le attività culturali e ricreative in orari perlopiù notturni e serali; la nostra proposta di mozione chiede e impegna la Giunta a dare un ruolo più forte all'Assessorato alle Politiche dei Tempi e Orari per fare un nuovo lavoro sui tempi e orari della città, soprattutto per quanto riguarda la fascia serale e notturna.
Siamo partiti dalle carenze esistenti (soprattutto dei servizi e della conseguente assenza del pubblico) in alcuni orari, che generano insicurezza nelle nuove generazioni ed in particolare nelle giovani cittadine.
In questo senso chiediamo che ci sia un lavoro attento della Città, perché non stiamo parlando solo di ricreazione e di vivere la notte, ma di molti giovani lavoratori che di notte si ritrovano ad affrontare la completa assenza di servizi. Per questa ragione, oltre ad un lavoro di regia che pensi a nuovi servizi in orari notturni, chiediamo la sperimentazione di alcune navette notturne e di alcuni servizi, che potrebbe iniziare durante le Universiadi, che vedranno coinvolti migliaia di giovani cittadini e di universitari.
Abbiamo cercato di sottolineare alcune carenze, tra le quali l'illuminazione e i servizi pubblici; chiediamo semplicemente che la Giunta si impegni a informare il Consiglio sul lavoro di elaborazione e ci tenga aggiornati sull'evoluzione di questa proposta di mozione.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Ferraris.

FERRARIS Giovanni Maria
Volevo intervenire brevemente, perché apprezzo l'intervento e la filosofia di questa proposta di mozione.
Peraltro, ricordo che questa sensibilità deve essere rivolta non solo verso le fasce giovanili (che, sicuramente, sono quelle maggiormente interessate), ma anche verso quelle che, pur non facendone più parte, hanno mantenuto uno spirito ancora giovane, favorendo una migliore frequentazione dei luoghi serali e notturni e tutelando chi vive in quelle zone, che, in qualche modo, ospita nel proprio territorio quelle realtà.
In Commissione, prossimamente, verrà dibattuta una proposta di mozione che va proprio in questo senso, cercando di prevedere un percorso educativo, anche nei confronti delle nuove generazioni, attraverso il vantaggio di fruire di mezzi alternativi alla vettura per godere degli spazi e dei locali che offrono attività serali e notturne.
Mi auguro, visto che sosterremo questa mozione, che, eventualmente, venga considerata (correggendola e ritarandola laddove necessario) anche l'altra mozione, in quanto possiamo definirla integrativa rispetto ad alcune necessità che, via via, la città evidenzia e che, visto che il Consiglio Comunale ha pochi strumenti a disposizione, potrebbero giustificare un intervento da parte della Giunta Comunale.
Quindi, concludo il mio intervento, sottolineando questa idea (che condivido) della necessità della sperimentazione di alcune iniziative; sarebbe opportuno, poi, riunirci per discutere i risultati raggiunti (eventualmente proponendo ulteriori miglioramenti, laddove emergessero delle criticità) da questa sperimentazione volta a qualificare la vita dei torinesi e dei turisti.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Ventriglia.

VENTRIGLIA Ferdinando
Avrei voluto intervenire nel merito, ma, purtroppo, noto che non è presente neanche un membro della Giunta. Questa proposta di mozione, che è stata firmata da Consiglieri di diversi Gruppi politici presenti in Consiglio, prevede 5 impegni e ritengo che non sia una bella esperienza per il Consigliere Grimaldi, che è riuscito a raccogliere tutte queste firme. Se non era disponibile l'Assessore alle Politiche Giovanili, sarebbe bastata anche la presenza del Vicesindaco, ma in presenza di 5 impegni (che sono abbastanza ampi e sui quali sarebbe stato interessante poter sviluppare una discussione che avesse un senso), non possiamo parlare solo tra di noi, che, ovviamente, ne siamo convinti, avendo sottoscritto la mozione.
Quindi, Presidente, le chiedo se, tecnicamente, non sia possibile sospendere la discussione di questa proposta di mozione... (INTERVENTI FUORI MICROFONO). Fortunatamente, è appena entrato in Aula l'Assessore Borgogno e vorrei far notare ai Colleghi di sinistra - dalla nota sensibilità libertaria - che a rispondere sui temi delle politiche per i giovani si è presentato l'Assessore alla Polizia Municipale! Speriamo che questo non si traduca in un giro di vite sui motorini!
Fuori di battuta, questo ingresso (penso un po' sollecitato) dell'Assessore Borgogno, che si è presentato con il giaccone ancora addosso (fortunatamente, non fa il chirurgo, come qualche suo predecessore, a proposito del quale commentavamo che, probabilmente, lasciava in Sala Congregazioni il vestito verde con le tracce dell'attività svolta in sala operatoria), non mi pare, però, il modo più corretto per affrontare questa mozione come merita.
Presidente, chiedo che vi sia una censura da parte della Presidenza alla Giunta, perché sono già stati effettuati due interventi (quello di presentazione ed un altro) e, se non fosse stato per questa richiesta, avremmo continuato a parlare tra di noi e non mi pare un fatto di riguardo nei confronti del Consiglio.
Per quanto riguarda il merito, ovviamente confermiamo il nostro sostegno a questa proposta di mozione, ma riteniamo che valga la pena di enfatizzare qualche elemento, proprio partendo dal dispositivo, senza attardarci in analisi.
Il primo elemento riguarda l'Assessorato Tempi e Orari della Città, sull'operato del quale vorrei venisse effettuata una verifica, perché è una delega che vedo molto attiva e spesso richiamata sui temi delle pari opportunità, ma, al contrario, è poco attiva e poco richiamata su altri segmenti, dei quali, trasversalmente, si compone la nostra società (i giovani, gli anziani, i lavoratori autonomi, alcuni lavoratori dipendenti, i dipendenti dei gruppi industriali o dei grandi stabilimenti), con i quali credo che questo Assessorato debba confrontarsi, se vuole assolvere alla sua missione. Se si tratta di una delega da aggiungere ad un biglietto da visita, è meglio sopprimere l'Assessorato e avere un Assessore, di fatto, senza portafogli (absit iniuria verbis).
Il secondo elemento riguarda i servizi di trasporto pubblico. Sono un po' dispiaciuto di non essere stato coinvolto; probabilmente i Colleghi che hanno firmato questo provvedimento hanno escluso gli ex giovani (come il sottoscritto, il Consigliere Ferraris e tanti altri), ma c'è un aspetto che non è stato toccato e che, secondo me, meritava di essere enfatizzato: se questa mozione interessasse la Giunta (ed, evidentemente, visto quello che è successo, non le interessa), potrebbe rappresentare un investimento intelligente sul tema della sicurezza stradale. Infatti, se l'Assessore Sestero fosse una persona di parola, dopo che era stato accolto un nostro emendamento al Bilancio del 2002, avrebbe già dovuto attuare l'impegno dell'Amministrazione a trattare con GTT una verifica del servizio offerto durante l'orario notturno e su alcune tratte specifiche, tra le quali proprio i percorsi che possono condurre ai luoghi e alle zone di divertimento e di loisir.
Quello denunciato dai Colleghi è realmente un problema, perché dimostra (proprio come le esperienze che molti di noi hanno vissuto dolorosamente sulla propria pelle) che la carenza di un trasporto pubblico efficiente e soprattutto sicuro dà luogo, poi, a forme di sostituzione che, a volte, comportano dei rischi.
L'ultimo elemento è quello che riguarda la lotta alla dipendenza dall'alcool; credo che possa essere utile un impegno più attento e di qualità dell'Amministrazione, non nell'organizzare del "circenses" di massa, ma un divertimento di qualità, che sappia anche educare ad un consumo responsabile e non al binge drinking, che, ormai, è un fenomeno che sta emergendo anche da noi.
Quindi, ribadisco il nostro voto favorevole e trasmetto questi spunti soprattutto ai Consiglieri che hanno presentato la proposta di mozione, nella speranza che qualcuno della Giunta, passando, magari raccolga questa bottiglia fra i flutti.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Carossa.

CAROSSA Mario
Naturalmente non ho firmato questa proposta di mozione e capisco anche il motivo per cui non me lo abbiano chiesto. Sinceramente, devo ammettere che avrei potuto firmarla e, comunque, la condivido già solo per il fatto che ho tre figli di 23, 21 e 19 anni, per cui sono assolutamente conscio di questa situazione.
Vorrei sottolineare che mi dispiace veramente che, probabilmente, sia stata presa un po' sotto gamba questa mozione. C'è stata una presa di posizione da parte dei vari Gruppi e mi fa piacere che sia arrivato in Aula almeno l'Assessore Borgogno, che è sempre disponibile ad affrontare tutti i temi (perché, effettivamente, è sempre pronto), per cui bisogna riconoscere la sua generosità. Mi dispiace, però, che non sia presente l'Assessore Levi, per esempio, e soprattutto l'Assessore Dell'Utri, perché è un tema che riguarda le politiche giovanili e, magari, per una volta, presentarsi non avrebbe significato sminuire il suo ruolo di Assessore.
In questa occasione, secondo me, sarebbe stato importante che la Giunta vi avesse posto più attenzione, per dare un segnale che effettivamente non si tratta di una mozione, come non è, che deve rimanere fine a se stessa.
Dichiaro naturalmente il voto favorevole, anche se un po' "offeso" (è una battutaccia) e vi invito (adesso non sto scherzando) a tenere nella stessa dovuta considerazione (tenuta in precedenza e anche ora) questa mozione. Non dovete dimenticarvi (non mi addentro, relativamente al tema in discussione, sul Regolamento, sulla Legge e sul giusto o sbagliato) che le limitazioni al traffico volute da questa Giunta fanno sì che, in questo momento, i lavoratori preposti alla gestione di locali non sappiano, terminato il turno di lavoro, come rientrare a casa, se non aggirando il decreto che impedisce di transitare con le auto Euro 0 o Euro 1 o attraverso altre soluzioni. Ci sono lavoratori (e sono veramente tanti) che iniziano alle ore 17.30-18.00 e terminano dopo mezzanotte, quando i mezzi pubblici non circolano più. Costoro, quindi, dopo 8 ore di duro lavoro, teoricamente dovrebbero andare a casa, o a piedi o in bicicletta: soluzione che, magari, potrebbe essere salutare in estate, ma che in inverno diventa molto difficile.
Dichiarando, quindi, il mio voto favorevole a questa mozione, invito a essere consapevoli di ciò che si presenterà nelle prossime sedute di Commissione.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Consigliere Carossa, recependo l'invito formulato da lei e dal Consigliere Ventriglia, al termine del dibattito chiederò al Consigliere Grimaldi se ritenga possibile la trattazione di questa mozione in un'altra seduta, chiedendo la presenza degli Assessori competenti in materia.

CAROSSA Mario
Non voglio essere quello che porta a procrastinare la votazione di questa mozione; per me va benissimo votarla stasera, pur consapevole dell'assenza degli Assessori che dovrebbero essere presenti.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Gallo Domenico.

GALLO Domenico
Il mio voto a questa mozione sarà favorevole, all'incirca secondo lo stesso ragionamento del Consigliere Carossa. La città, in questo momento, sta subendo provvedimenti molto pesanti, relativi alla restrizione del traffico, che colpiscono le fasce deboli della popolazione.
Per questo, è in discussione una mozione sottoscritta da me, dal Consigliere Bonino e da altri Consiglieri, sulla quale sono state spese perplessità in Commissione anche dalla maggioranza, relativamente ai costi, per esempio, tanto per capirci, dell'abbonamento speciale per i lavoratori.
Siccome sono state spese delle perplessità rispetto alle risorse, ben venga la mozione, perché trovo interessante il fatto che i giovani del Consiglio Comunale, trasversalmente, si uniscano in un inno alla gioia, al divertimento, alla ricreazione, alla cultura, eccetera, e affinché tutto ciò possa avvenire, la Città deve fornire gli strumenti.
Voglio capire, però, quali saranno i costi per l'applicazione di qualche punto della mozione collegato alle Universiadi del 2007. Se si troveranno le risorse per questi eventi, auspico che si trovino anche per altri interventi molto più importanti sul piano sociale, quindi, ben venga la mozione. In Commissione, fra 60 giorni, verificheremo se anche altri provvedimenti troveranno la stessa volontà che ha trovato la mozione, in questa Sala, oggi.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Scanderebech.

SCANDEREBECH Federica
Volevo sottolineare che è importante che questa mozione sia approvata da tutti, perché rappresenta un chiaro segnale che i giovani in Comune esistono e hanno voglia di fare. Questa mozione prende in considerazione un livello di vivibilità complessivo che riguarda non soltanto i giovani, ma anche gli adulti. Come sottolineava il Consigliere Carossa, infatti, vi sono molti adulti che, magari, lavorano di notte, come vi sono molti giovani che si recano nei locali nelle ore notturne. Questa mozione, quindi, è importante anche per una ridefinizione ad esempio, degli orari degli autobus; non vogliamo nuovi autobus, ma una ricollocazione degli orari, che potrebbe avvenire attraverso una sperimentazione che, però, dovrebbe anche avere un inizio!

GRIMALDI Marco
Non sono, ovviamente, l'unico firmatario di questa mozione, quindi, se mi fossero stati rivolti appelli da altri firmatari, avrei accettato volentieri queste ipotesi.
Chiedo cinque minuti di sospensione per parlare con gli altri firmatari.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Senza sospendere il lavoro dell'Aula, potremmo, semmai, sospendere la trattazione di questa mozione e andare avanti con le altre. Alla fine della prossima mozione, il Consigliere Grimaldi mi darà una risposta. È una pratica desueta, ma borderline.
Sospendiamo la discussione di questa proposta di mozione.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)