Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Passiamo all'esame della seguente proposta di deliberazione n. mecc. 200608659/64, presentata dalla Giunta Comunale in data 21 novembre 2006, avente per oggetto:"Consorzio Pracatinat - Interventi di manutenzione urgenti sugli edifici Agnelli e Nasi - Assunzione oneri nascenti dall'ammortamento di un mutuo decennale con la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.. Approvazione"Proposta del Vicesindaco Dealessandri.Il Consorzio per la gestione del Centro di Soggiorno Pracatinat, attualmente denominato "Consorzio Pracatinat", già costituito ai sensi degli articoli 156 e seguenti del TU Legge Comunale e Provinciale approvato con RD 3 marzo 1934, n. 383 e successivamente trasformato ai sensi della abrogata Legge 8 giugno 1990, n. 142, comprende tra i propri Enti Consorziati la Provincia di Torino, la Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca e, insieme ad altri Comuni, il Comune di Torino.L'adesione della Città di Torino al Consorzio, per una quota pari al 51%, è stata approvata con deliberazione del Commissario Straordinario in data 15 gennaio 1993 (mecc. 9300485/07), esecutiva dal 12 febbraio 1993, con cui sono stati, altresì, approvati i testi della Convenzione e dello Statuto del Consorzio, appositamente predisposti ai sensi degli articoli 24 e 25 della legge citata (oggi, articoli 30 e 31 D. Lgs.18 agosto 2000, n. 267, TU delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali), sottoscritti in data 22 dicembre 1993.Il Consorzio Pracatinat trae le risorse per lo sviluppo delle proprie attività sia dal settore alberghiero sia dal settore culturale-educativo. Ai sensi dell'articolo 2 del vigente Statuto sociale, il Consorzio ha, infatti, lo scopo di fornire servizi ricettivi, culturali, sociali, educativi e formativi con particolare attenzione all'ambiente, alla montagna e al turismo sostenibile; promuove, altresì, la fruizione di soggiorni climatici da parte di giovani e soggetti che ne necessitino; definisce i programmi di attività, di ricerca, di formazione e di fruizione sulla base delle linee programmatiche formulate dalla Regione sull'ambiente e l'educazione ambientale, sul diritto allo studio, sul turismo montano e sullo sviluppo dei servizi sociali, nonché sulla base delle esigenze espresse dagli Enti.Al fine di migliorare l'offerta turistica e di valorizzare "l'ambiente" in cui si svolgono le attività istituzionali, il Consorzio Pracatinat è impegnato da alcuni anni nella realizzazione di una pluralità di interventi di ristrutturazione volti all'adeguamento del complesso edilizio e laboratoriale alle norme di sicurezza e prevenzione incendi, al recupero edilizio e funzionale dei padiglioni denominati "Tina Nasi" e "Agnelli" ed alla ristrutturazione del piano sottoterrazzo dell'edificio "Nasi" da adibire a locali per attività collettive, sport e tempo libero.Tali interventi migliorativi hanno concorso a confermare ed accrescere le funzioni del Consorzio quale centro pilota di educazione ambientale, nonché di complesso turistico-ricettivo di qualità e di laboratorio, facendo registrare un sostanziale incremento dei servizi prestati dal Pracatinat, sostenuti da un rinnovato interesse per le attività ambientali.Gli interventi di ristrutturazione del complesso eseguiti in questi ultimi anni - cofinanziati pro-quota dagli Enti Consorziati - sono stati finanziati con contributi di cui alla LR 4/2000 per la zona destinata ad attività collettive, con mutuo dell'Istituto per il credito sportivo per la zona destinata ad attività sportive e relax e, da ultimo, con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. per il ripristino dell'edificio "Tina Nasi" e dell'impianto solare termico sull'edificio "Agnelli".In data 11 maggio 2006 il Consiglio di Amministrazione del Consorzio con deliberazione n. 6.6.C ha approvato il progetto preliminare, redatto dall'Architetto Bounous Renzo, per la realizzazione di ulteriori interventi urgenti di manutenzione sugli edifici Agnelli e Nasi e precisamente:- per quanto riguarda l'edificio Agnelli, rifacimento parziale della copertura e dei cornicioni dei piani quarto e quinto;- per quanto riguarda l'edificio Nasi:- rifacimento parziale della copertura e dei cornicioni del piano quarto;- realizzazione di "pavimentazione riscaldata" nell'area cortile posta sul lato nord ovest del fabbricato;- rivestimento torrino impianti con pannelli in rame sul lato sud est del fabbricato nella parte emergente dal quarto piano;- riparazione pavimentazione hall e zona caffetteria al piano terra;- sostituzione pavimentazione ed impermeabilizzazione dei terrazzi lato sud al piano primo.Con successiva deliberazione in data 29 maggio 2006, lo stesso Consiglio di Amministrazione ha approvato l'elenco degli interventi di manutenzione urgente sopra indicati deliberando a tal fine di proporre all'Assemblea dei Soci di autorizzare l'assunzione di un mutuo di Euro 150.000,00, da garantirsi da parte degli Enti consorziati pro-quota.In data 28 giugno 2006 in sede di Assemblea del Consorzio Pracatinat, il Presidente ha illustrato agli Enti Consorziati i predetti interventi urgenti da realizzare sugli edifici in oggetto ed ha proposto all'Assemblea di autorizzare l'assunzione di un mutuo di Euro 150.000,00 con ammortamento a carico degli Enti Consorziati pro-quota, nonché un prefinanziamento ovvero l'utilizzo dell'anticipazione di cassa di cui dispone il Consorzio per far fronte alle necessità urgenti derivanti dagli interventi stessi.In esecuzione della predetta deliberazione in data 28 giugno 2006 (verbale n. 2/2006) con nota protocollo 1316, a firma del Presidente, il Consorzio ha richiesto agli Enti Consorziati di predisporre gli atti deliberativi per poter procedere alla stipulazione di un mutuo di Euro 150.000,00 con la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. per una durata decennale a tasso fisso.Ad oggi, pertanto, vista la continua crescita delle progettualità del Consorzio sia quale laboratorio didattico sia quale complesso turistico, visto l'incremento dell'utilizzo delle strutture alberghiere negli ultimi anni, considerato che gli interventi manutentivi previsti dal progetto allegato alla deliberazione n. 7/2006 del Consiglio di Amministrazione del Consorzio in data 29 maggio 2006 sono volti a garantire soprattutto la sicurezza degli utenti, pare opportuno dare esecuzione a quanto deliberato dall'Assemblea nella seduta del 28 giugno 2006, concorrendo come consorziati agli interventi urgenti di manutenzione degli edifici Agnelli e Nasi ed, in particolare, si reputa opportuno approvare l'assunzione quota parte degli oneri nascenti dall'ammortamento decennale del mutuo a tasso fisso di Euro 150.000,00 che il Consorzio Pracatinat contrarrà con la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A..Fermo restando che detti oneri saranno ripartiti tra gli Enti Consorziati in proporzione alle rispettive quote di compartecipazione al Consorzio, ai sensi dell'articolo 5 della Convenzione e che il Comune di Torino partecipando nella misura pari al 51% del fondo consortile, concorrerà all'assunzione degli oneri per la quota del 51% dell'importo totale del mutuo di Euro 150.000,00 e quindi concorrerà all'assunzione degli oneri pari ad Euro 76.500,00.Al riguardo, si precisa che tale ripartizione risulta peraltro conforme all'articolo 32 "Contrazione dei mutui" dello Statuto del Consorzio Pracatinat, che al comma terzo prevede espressamente che "Le rate di ammortamento dei mutui sono assunte a carico del bilancio del Consorzio, oppure pro-quota dagli Enti che costituiscono il Consorzio oppure da uno o più Enti Consorziati che intendono accollarsi l'onere, di comune intesa", nonché all'articolo 6, comma secondo, della citata Convenzione del 22 dicembre 1993, che prevede che la ripartizione dei contributi tra gli Enti Consorziati è definita nella stessa misura percentuale delle quote di partecipazione.Si dà atto, inoltre, che tale onere finanziario è inserito nella previsione di spesa del Bilancio pluriennale 2006/2008, approvato contestualmente al Bilancio di Previsione 2006, con deliberazione del Consiglio Comunale in data 6 febbraio 2006 (mecc. 200512042/24).Tutto ciò premesso,LA GIUNTA COMUNALEVisto il Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, nel quale, fra l'altro, all'articolo 42 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;dato atto che i pareri di cui all'articolo 49 del suddetto Testo Unico sono:favorevole sulla regolarità tecnica;favorevole sulla regolarità contabile;con voti unanimi, espressi in forma palese;PROPONE AL CONSIGLIO COMUNALE1) di approvare, per i motivi espressi in narrativa e che qui integralmente si richiamano, l'assunzione da parte della Città di Torino - in proporzione alla propria quota di compartecipazione al Consorzio pari al 51% - dell'impegno a sostenere la quota parte degli oneri pari ad Euro 76.500,00 nascenti dall'ammortamento decennale del mutuo a tasso fisso di Euro 150.000,00 che il Consorzio Pracatinat contrarrà con la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. per poter eseguire gli interventi urgenti e indifferibili da realizzare sugli edifici Agnelli e Nasi; a tal fine si precisa che tale onere finanziario è inserito nella previsione di spesa del Bilancio Pluriennale 2006/2008, approvato contestualmente al Bilancio di previsione 2006, con deliberazione del Consiglio Comunale in data 6 febbraio 2006 (mecc. 200512042/24);2) di rinviare a successivi provvedimenti l'esecuzione della presente deliberazione, a seguito della comunicazione della concessione del mutuo da parte della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.;3) di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, 4° comma, del Testo Unico approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Comunico che in data 01/12/2006 le competenti Commissioni hanno rimesso il provvedimento in Aula.La parola al Consigliere Carossa. CAROSSA Mario Intervengo solamente per dire che non ritengo ben spesi questi soldi che, comunque, non sono pochi, perché si tratta di 150 mila Euro per la manutenzione di questi edifici: rifacimento parziale della copertura e dei cornicioni dei piani quarto e quinto dell'edificio Agnelli, rifacimento parziale di altre coperture, rivestimento torrino impianti con pannelli in rame ed altri lavori per l'edificio Nasi. Non sono a conoscenza di quanto sia l'onorario dell'architetto Bounous Renzo, che sarà sicuramente un capacissimo e grandissimo architetto, però, non conosco questi dati.In certi casi, secondo me, bisognerebbe provare a rendersi conto che, forse, è il caso di ritirarsi ed evitare di "buttare" via soldi - uso proprio questo termine - pubblici, non tanto per il presente, ma, soprattutto, per il futuro, perché ritengo che queste opere di manutenzione non risolveranno comunque il problema di questi edifici. Se lo risolvessero, allora sarei assolutamente d'accordo.Io, umilmente, mi permetto di dire che, secondo me, non risolvono il problema e che, fra pochi anni, qualunque sarà la maggioranza che guiderà questo Comune, si dovrà di nuovo investire soldi su questi edifici, quindi, non sono d'accordo su questa deliberazione. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Zanolini. ZANOLINI Carlo Ritengo che la struttura di Pracatinat sia molto importante, sia dal punto di vista culturale che da quello sociale. Quegli edifici fanno parte della nostra storia e penso che debbano essere mantenuti in buon assetto.Hanno un ruolo sociale e culturale importantissimo per il Piemonte e, in particolare, per Torino, in quanto sono sede di attività culturali rivolte anche ai minori ed agli scolari. Addirittura una parte di queste strutture non è stata ancora completamente ristrutturata e mi auguro proprio che si portino a termine i lavori, perché queste strutture sono la testimonianza di un passato e ci ricordano tempi storici della nostra città.Per tutti questi motivi, ritengo che le cifre stanziate - anche se non sono un esperto - siano congrue.Evidentemente, il Consigliere Carossa non ha ben presente il luogo dove queste strutture sono ubicate. Sono situate ad un'altezza considerevole, in zone con un clima molto freddo e, quindi, ogni opera di ristrutturazione deve essere fatta a regola d'arte, perché, altrimenti, non avrebbe efficacia.Sono favorevole, quindi, a questo tipo di iniziativa, che rilancia la cultura della nostra città e del Piemonte. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola, per la replica, al Vicesindaco. DEALESSANDRI Tommaso (Vicesindaco) Gli interventi sono assolutamente necessari in tutte e due le strutture. L'ala Nasi è stata ristrutturata recentemente, mentre l'altra parte (l'edificio Agnelli) è stata ristrutturata alcuni anni fa.L'intervento, in parte, serve a riportare il padiglione Agnelli in sicurezza. Si tratta, essenzialmente, di un problema di cornicioni che, ovviamente, se non fossero messi in sicurezza, potrebbero cadere e colpire i bambini, perché la struttura accoglie in particolare i ragazzi delle nostre scuole.Invece, per quanto riguarda l'ala Nasi siamo di fronte al completamento di una parte della ristrutturazione. Si esegue lo stesso lavoro di messa in sicurezza sui cornicioni e si fa un'ultimazione di intervento per recuperare anche la parte sottostante al cosiddetto piano terra in modo da poter praticare le attività di carattere collettivo.In questo senso, dovendo attuare opere anche dal punto di vista strutturale, credo che queste ultime giustifichino, sostanzialmente, l'intervento. In più, sono necessari per la messa in sicurezza dell'insieme dei due edifici. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di deliberazione:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione nei modi di Regolamento.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, i Consiglieri Angeleri, Bussola, Carossa, Ferraris, Galasso, Gentile, Ghiglia, Lo Russo, Lonero, Lospinuso, Moretti, Ravello, Salti, Scanderebech, Silvestrini, Troiano, Tronzano e Ventriglia.Il Presidente dichiara approvata la proposta di deliberazione con il seguente risultato:PRESENTI 28ASTENUTI 1e precisamente il Consigliere Coppola.VOTANTI 27VOTI FAVOREVOLI 27VOTI CONTRARI / CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Pongo in votazione l'immediata eseguibilità del provvedimento:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione nei modi di Legge.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, i Consiglieri Angeleri, Bussola, Carossa, Ferraris, Galasso, Gentile, Ghiglia, Lo Russo, Lonero, Lospinuso, Moretti, Ravello, Salti, Scanderebech, Silvestrini, Troiano, Tronzano e Ventriglia.Il Presidente dichiara approvata l'immediata eseguibilità del provvedimento con il seguente risultato:PRESENTI 28ASTENUTI 1e precisamente il Consigliere Coppola.VOTANTI 27VOTI FAVOREVOLI 27VOTI CONTRARI / |