Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 4 Dicembre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 22
DELIBERAZIONE (Giunta: proposta e urgenza) 2006-08245
CONTRATTO DI SERVIZIO CON LA SOCIETA' SORIS S.P.A. PER L'ATTIVITA' DI RISCOSSIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE ED ACCESSORIE E SERVIZI ACCESSORI DI SUPPORTO AI SENSI DELL'ART. 52 D.LGS. 446/97.
Interventi
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo all'esame congiunto della proposta di deliberazione n. mecc. 200608245/48, presentata dalla Giunta Comunale in data 10 novembre 2006, avente per oggetto:"Contratto di servizio con la società SORIS S.p.A. per l'attività di riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie ed accessorie e servizi accessori di supporto ai sensi dell'art. 52 D. Lgs. 446/97".e della proposta di mozione n. mecc. 200609386/02, presentata dai Consiglieri Angeleri, Buttiglione e Scanderebech in data 27 novembre 2006, avente per oggetto:"Contratto tra il Comune di Torino e la società SORIS per il servizio di riscossione delle entrate derivanti da sanzioni amministrative pecuniarie ed accessorie".
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per l'illustrazione, all'Assessore Borgogno.
BORGOGNO Giuseppe (Assessore)
Questa deliberazione, che è stata oggetto di una lunga discussione in Commissione, riguarda il contratto di servizio attraverso il quale si provvederà ad affidare alla società SORIS l'attività di riscossione delle sanzioni amministrative, pecuniarie ed accessorie.La proposta di deliberazione prevede che questa cessione di funzione avvenga attraverso fasi successive: una prima fase riguarda la riscossione cosiddetta coattiva e nel corso della discussione sono stati chiariti meglio alcuni elementi circa i compensi che devono essere corrisposti, che sono definiti per legge (e questo argomento è oggetto di uno degli emendamenti).C'è, poi, una fase successiva che, invece, riguarda la riscossione volontaria. La discussione in Commissione si è soffermata in modo particolare su questo aspetto e credo che tutti gli elementi meno chiari siano stati risolti attraverso degli emendamenti, che prevedono che per tutto ciò che riguarda l'apertura di questa fase (i compensi, i rapporti e gli aspetti contrattuali) si tornerà in Consiglio Comunale con un'apposita deliberazione. Quindi, a maggiore tutela e garanzia dello sviluppo di questo percorso, ci sarà un ulteriore passaggio in Consiglio Comunale.In ogni caso, il percorso indicato e i contenuti del contratto di servizio, in prospettiva, ci possono ragionevolmente far ritenere che, una volta affidato questo servizio alla società SORIS, avremo due tipi di vantaggi: uno di tipo economico, mentre l'altro riguarda alcune risorse di personale (in particolare, Vigili Urbani) che non saranno più dedicate a questo tipo di lavoro, ma - come molti chiedono in questi giorni - potranno svolgere compiti di istituto più strategici per ciò che riguarda il Corpo di Polizia Municipale.Dalla discussione in Commissione (che si è protratta per due sedute e che ha messo in luce, in particolare, quei due aspetti che ho citato prima) sono scaturiti alcuni emendamenti, che, a mio modo di vedere, soddisfano ampiamente il dibattito che si è svolto in quella sede e ho notato che gli stessi emendamenti (poi valuterà il Consigliere Angeleri, che ha presentato la mozione di accompagnamento) superano una buona parte delle questioni poste nel dispositivo della mozione.
COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Angeleri.
ANGELERI Antonello
Dopo la riunione della I Commissione del 17 novembre, in cui l'Assessore Borgogno ha illustrato la bozza del contratto, abbiamo presentato questa proposta di mozione per manifestare chiaramente una serie di preoccupazioni: innanzitutto sull'ammontare del costo del servizio (visto che il capitolato non è assolutamente chiaro) e per avere delle rassicurazioni in Consiglio Comunale su questo servizio affidato alla società SORIS in ordine all'aggravio delle spese per i cittadini di questo Comune.Esiste, poi (come abbiamo sottolineato), il problema della durata di questo contratto, perché ci sembra assurdo che sia di nove anni; infatti, almeno per quanto riguarda la mia esperienza amministrativa, è la prima volta che assisto alla stipulazione di un contratto che supera la durata del mandato amministrativo in atto (in questo caso, i cinque anni), anche per una questione di correttezza e rispetto per l'Amministrazione che subentrerà a quella attuale.Come diceva l'Assessore, mi pare che molte delle nostre preoccupazioni siano state raccolte e trasferite, con emendamenti, all'interno di questo contratto. Ci rassicura il fatto che tutti i passaggi saranno portati preventivamente in Consiglio Comunale, che avrà la possibilità di controllare effettivamente quanto inciderà questo tipo di servizio sulla cittadinanza e intervenire, in seguito, poi nel merito, rispetto alla presentazione della deliberazione e all'approvazione del contratto.Per questi motivi, avendo raccolto gran parte delle nostre preoccupazioni, noi, insieme ai Consiglieri Scanderebech e Bottiglione, siamo disponibili a ritirare la proposta di mozione, attendendo con ansia e trepidazione il contratto che verrà portato in quest'Aula, che ci permetterà di capire meglio quale sarà, come torno a ripetere, l'aggravio per i cittadini e il servizio che, come Comune, offriremo loro.
COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Carossa.
CAROSSA Mario
Non mi dilungherò, perché di questo tema si è parlato molto nelle Commissioni. Intervengo solamente per esternare due miei sentimenti: innanzitutto, di estrema preoccupazione di come questa Giunta abbia provato a far approvare una deliberazione che mi lascia alquanto preoccupato e gli emendamenti rispecchiano queste mie preoccupazioni (non certo perché siano mie). Mi preoccupa il fatto che una Giunta provi a fare cose che ritengo, non dico scorrette (perché il termine sarebbe esagerato), però non certo molto ottimali, per il ruolo che riveste. Ritengo che il discorso della durata del mandato a SORIS sia alquanto scorretto e che, secondo me, dovrebbe coincidere con la durata del mandato di questa maggioranza. Anche se nel 2011 magari l'attuale Sindaco sarà il Presidente del "Comitato Torino 150", nello stesso anno, vi saranno le elezioni, nelle quali "il Sindaco più amato dagli italiani" non potrà più concorrere. Non scherzo su questi argomenti; quando si parla di soldi che vengono riscossi ai cittadini, ritengo non si debba scherzare mai, perché è sempre antipatico essere vittime di quanto troppe volte si va a dare assolutamente in buona fede o per ignoranza - anche se la Legge non ammette ignoranza - alle Amministrazioni. Quando si parla di questa, come di altre questioni, occorre cercare di parlarne il più seriamente possibile. Ritengo molto scorretto il fatto che si dia un incarico, come in questo caso, alla SORIS, per una durata di 9 anni, comunque per una durata che supera il mandato di questa maggioranza. Ripeto che non ci sarà il Sindaco più amato dagli italiani a concorrere nel 2011, come non è così certo che voi vinciate di nuovo. Quindi, mi sembrerebbe molto opportuno che una maggioranza desse qualsiasi tipo di incarico solamente per la durata del mandato.In secondo luogo, senza voler fare polemiche, voglio ringraziare una parte dei colleghi della maggioranza per essere riusciti ad esternare queste preoccupazioni, perché è pacifico che se le avesse esternate Mario Carossa, Capogruppo della Lega Nord, avrebbero portato a nulla o a poco; naturalmente, provenendo da altre posizioni e soprattutto da altre potenze elettorali, sono state, invece, prontamente accolte dalla Giunta. Le due mie esternazioni erano queste: di preoccupazione e di ringraziamento per una parte della maggioranza, proprio perché, quando si va a parlare di questi temi, secondo me, bisogna sgomberare del tutto il campo dal fatto che le riscossioni diventino doppiamente dei balzelli per il cittadino, non soltanto per la riscossione di per sé, ma anche per il fatto che, magari, vengano temprate in maniera non del tutto trasparente. Ringrazio il Presidente per la sua disponibilità e per la sua pazienza, nonostante l'affaticamento.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)