Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Passiamo all'esame della seguente proposta di mozione n. mecc. 200608609/02, presentata in data 13 novembre 2006, avente per oggetto:"Anna Politkovskaya, voce di libertà"Il Consiglio Comunale di Torino,CONSIDERATO CHE- il 7 ottobre 2006 è stata assassinata a Mosca la giornalista russa Anna Politkovskaya: insignita nel 2004 del premio Olaf Palme per la sua lunga battaglia in difesa dei diritti umani, corrispondente del quotidiano d'opposizione Novaya Gazeta, nota in tutto il mondo per i suoi reportage sugli orrori della guerra in Cecenia e gli abusi delle truppe federali, nonché autrice di numerose inchieste e saggi sulla realtà del suo Paese tra cui "Viaggio all'inferno. Diario Ceceno";- vi sono stati numerosi casi di violenza ed intimidazione nei confronti dei professionisti dell'informazione;VALUTATO CHE- a quasi un mese dal suo assassinio essendo stato fatto poco o nulla per assicurare alla giustizia i colpevoli, il Parlamento Europeo, nel renderle doveroso omaggio, ha votato una risoluzione nella quale si chiede che le autorità russe si impegnino maggiormente nel fare chiarezza, come importante banco di prova per lo stato della democrazia, per la libertà di espressione in Russia;- alla stessa maniera e con gli stessi obiettivi l'organizzazione Reporters sans frontieres ha sollecitato in un appello sottoscritto da personalità del mondo della cultura, della politica e della Magistratura la creazione di una commissione internazionale d'inchiesta;CONSIDERATO INFINEche quest'omicidio è un atto contro il giornalismo impegnato nella ricerca della verità e nella difesa dei diritti umani;ESPRIMEil più sincero dolore per l'uccisione di Anna Politkovskaya e la propria solidarietà a tutti i giornalisti che nel mondo rischiano l'incolumità per far circolare la libera informazione e favorire così la formazione di un'opinione pubblica consapevole;SI IMPEGNAanche in sede di Commissione Toponomastica ad intraprendere iniziative atte a ricordare l'impegno di Anna Politkovskaya. F.to Giuliana Tedesco Andrea Giorgis Gioacchino Cuntrò Monica Cerutti Massimo Mauro Giuseppe Sbriglio Stefano Lo Russo Gavino Olmeo Salvatore Gandolfo Marco Grimaldi Francesco Salinas Lorenzo Gentile Salvatore Cutuli Maria Lucia Centillo Domenica Genisio Stefano Gallo CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Giorgis. GIORGIS Andrea È una proposta di ordine del giorno che si commenta da sé: io chiederei di portarla al voto, in maniera che anche la nostra Città, per quel poco di contributo che su questi temi può dare, testimoni la propria ferma condanna a quanto è accaduto nei confronti, in particolare, di questa giornalista russa ed esprima anche in questo modo un apprezzamento a quel faticoso e importantissimo lavoro che viene portato avanti da tutti quei giornalisti che svolgono indagini e svelano aspetti non sempre facilmente conoscibili. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola, per dichiarazione di voto, al Consigliere Carossa. CAROSSA Mario Intervengo per dire che mi asterrò dal voto di questa proposta di mozione, perché, pur essendo d'accordo con quanto detto dal Capogruppo Giorgis, penso che questo discorso dovrebbe essere assolutamente ampliato. Mi sembra di condannare dei fatti che sono da condannare come si condannano le condanne a morte in Cina e quant'altro, e poi si continua a fare mercato con la Cina. Lo stesso con la Russia: accadono questi fatti gravissimi e, nel contempo, però, non si ha il coraggio di denunciare apertamente chi, in questo momento, guida quello Stato, perché fa comodo avere rapporti economici con esso.Quindi, o facciamo finta di nulla o, altrimenti, andiamo fino in fondo. Capisco che, al giorno d'oggi, la questione di mercato sia molto più importante delle questioni di principio, però non riesco a votare a favore di un provvedimento che non va fino in fondo. Affinché io possa votare questa proposta di ordine del giorno, chiederei che, quanto meno, vengano esercitate delle pressioni, anche economiche (ma, probabilmente, mancano la volontà e la forza), per fare in modo che questi fatti non debbano più accadere in qualsiasi Stato (non mi interessa focalizzare il discorso sull'ex Russia o sulla Cina). Ribadisco, quindi, il mio voto di astensione. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Silvestrini. SILVESTRINI Maria Teresa Volevo soltanto ricordare che, il 27 ottobre, l'Istituto Salvemini ha organizzato un incontro in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, al quale ha presenziato l'Assessore Dell'Utri in rappresentanza della Città. Ritenevo, quindi, importante ricordare che si è trattato di un incontro molto partecipato, che ha visto la Città presente. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Ferraris. FERRARIS Giovanni Maria Ritengo utile dibattere un documento così importante. Personalmente, sosterrò questa proposta di ordine del giorno, ma non so che cosa faranno i miei Colleghi. È implicito che qualunque persona combatta contro un regime o una situazione di privazione della libertà e paghi con il prezzo della morte questa sua convinzione, debba essere, in qualche modo, ricordata. Ritengo che la forma che è stata proposta possa essere corretta, così come, eventualmente, l'intitolazione di una via.Siamo favorevoli al dialogo e mi aspetto (ritenendo di interpretare anche l'opinione del mio Gruppo) un'apertura simile quando capiterà qualche situazione analoga. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di ordine del giorno:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione nei modi di Regolamento.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, oltre al Sindaco Chiamparino, i Consiglieri Bonino, Buquicchio, Bussola, Buttiglione, Coppola, Ferrante, Galasso, Gallo Stefano, Ghiglia, Lonero, Porcino, Ravello, Salti, Tronzano, Ventriglia e Zanolini.Il Presidente dichiara approvato l'ordine del giorno con il seguente risultato:PRESENTI 28ASTENUTI 3e precisamente i Consiglieri Angeleri, Carossa e Scanderebech.VOTANTI 25VOTI FAVOREVOLI 25VOTI CONTRARI / |