Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Passiamo all'esame della seguente proposta di deliberazione n. mecc. 200607501/09, presentata dalla Giunta Comunale in data 17 ottobre 2006, avente per oggetto:"Ambito '9.14/B Università'. Presa d'atto del progetto definitivo dell'area ex Italgas ai sensi dell'art. 81 del DPR 616/1977 e s.m.i. e approvazione della relativa Variante urbanistica"Proposta dell'Assessore Viano. L'area ex Italgas è stata individuata per la localizzazione del Villaggio Media con la deliberazione del Consiglio Comunale del 23 luglio 2001, (n. mecc. 200105883/01), avente ad oggetto "XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 - Localizzazione impianti e infrastrutture olimpiche e linee guida per la realizzazione degli interventi - Provvedimenti". Con la successiva Variante Urbanistica, approvata ai sensi della Legge 285/2000 (Determinazione Dirigenziale Regione Piemonte n. 13 del 14 gennaio 2004), sono stati individuati l'Ambito "9.14/A Università" e l'Ambito "9.14/B Università" al fine di consentire la realizzazione di edilizia residenziale universitaria, nell'Ambito "9.14/A", in anticipazione rispetto alla trasformazione complessiva dell'Ambito.L'area oggetto del presente provvedimento riguarda invece l'Ambito "9.14/B Università", ubicato all'incrocio tra il corso Regina Margherita e Lungo Dora Siena. Più precisamente l'area è delimitata a nord dal Lungo Dora Siena, a ovest dai giardini Vegezzi, a sud dal corso Regina Margherita e ad est dal corso Farini. E' localizzata nel settore nord orientale della Città e fa parte di un'estesa area industriale dismessa, occupata in precedenza dalla Società Italgas, a memoria dell'immagine della Torino industriale. E' dotata di condizioni di elevata accessibilità urbana in quanto facilmente raggiungibile da ogni parte della Città attraverso il viale che costeggia il fiume Dora ed il corso Regina Margherita ed anche grazie al prossimo potenziamento dell'asse di attraversamento nord - sud del sistema di trasporto pubblico. Sono, inoltre, significative le connessioni pedonali con uno dei principali percorsi dell'impianto originario barocco, costituito dall'asse di via Giuseppe Verdi, sul quale si affacciano, fra gli altri, il Teatro Regio, la sede storica dell'Università, e a poca distanza, la Mole Antonelliana, il complesso della Cavallerizza Reale e la principale sede delle Facoltà Umanistiche (Palazzo Nuovo); parimenti la via Sant'Ottavio viene a configurarsi come il percorso naturale di collegamento fra il Palazzo Nuovo ed il Polo dell'Italgas.A completamento delle diverse trasformazioni già in atto sull'area, nella Conferenza di Servizi del 20 luglio 2006, è stata raggiunta l'intesa Stato-Regione e, conseguentemente, approvato il progetto definitivo del nuovo Polo delle Facoltà Umanistiche dell'Università degli Studi di Torino ai sensi dell'articolo 81 del D.P.R. 616/1977 e s.m.i.. Tale progetto, unanimemente condiviso, prevede la realizzazione di due fabbricati distinti, uno destinato ad accogliere la Facoltà di Giurisprudenza e la Facoltà di Scienze Politiche con i relativi Dipartimenti e l'altro la Biblioteca. Ogni blocco, pur rimanendo un unico elemento architettonico, è interrotto e alleggerito attraverso passaggi aperti al piano terreno, che collegano le aree pubbliche con la grande piazza centrale cuore dell'insediamento.Altro elemento significativo del progetto è la copertura comune degli edifici, disegnata e modellata attorno alla corte centrale, che costituirà l'elemento architettonico unificante.Tale progetto risulta coerente con le previsioni di Piano Regolatore per quantità e destinazioni d'uso mentre, per la parte riguardante il fabbisogno di servizi, si rende necessario procedere ad alcune modifiche del P.R.G. vigente.In sintesi tali modifiche prevedono:- l'applicazione dell'articolo 19, comma 7, delle NUEA per il calcolo del fabbisogno dei servizi per la destinazione universitaria (residenza ed attrezzature di interesse generale);- la dotazione minima di servizi per la Città pari al 10% della S.T. dell'Ambito;- l'eliminazione della prescrizione relativa alla redazione del Piano Esecutivo Unitario di iniziativa pubblica;- il superamento di alcuni limiti previsti dal Regolamento Edilizio Comunale.Per quanto attiene la quantità globale dei servizi, per effetto di tutte le varianti parziali al P.R.G. vigente, adottate e approvate successivamente alla data di approvazione del P.R.G., compreso il presente provvedimento, non si producono gli effetti di cui al comma 4 dell'articolo 17 della Legge Urbanistica Regionale.La variante in oggetto ha rilevanza esclusivamente comunale, non presenta incompatibilità con i Piani sovracomunali e costituisce variante parziale allo strumento urbanistico vigente. Tutto ciò premesso,LA GIUNTA COMUNALE Visto il Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, nel quale, fra l'altro, all'articolo 42 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;Visto il Piano Regolatore Generale, approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 3-45091 del 21 aprile 1995;Vista la Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e s.m.i.;Dato atto che i pareri di cui all'articolo 49 del suddetto Testo Unico sono: favorevole sulla regolarità tecnica;Con voti unanimi, espressi in forma palese; PROPONE AL CONSIGLIO COMUNALEper i motivi espressi in premessa che qui integralmente si richiamano:1) di prendere atto del progetto definitivo dell'area ex Italgas ai sensi dell'articolo 81 del D.P.R. 616/1977 e s.m.i. di cui si allega la planimetria generale, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento (all. 1 - n. );2) di approvare la relativa variante urbanistica concernente l'Ambito "9.14/B Università", così come descritto in narrativa e più in dettaglio nell' allegato, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento (all. 2 - n. ).Viene dato atto che non è richiesto il parere di regolarità contabile, in quanto il presente atto non comporta effetti diretti o indiretti sul Bilancio;3) di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distitinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, 4° comma del Testo Unico approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Comunico che in data 16/11/2006 le competenti Commissioni hanno rimesso il provvedimento in Aula.La parola all'Assessore Viano. VIANO Mario (Assessore) Si tratta dell'intervento previsto sull'area ex Italgas, a completamento di quelli che sono già stati attuati in anticipazione su una porzione dell'area, destinandola ad ospitare la Facoltà di Giurisprudenza e, per la parte restante, ad ospitare le residenze olimpiche, poi trasformate in residenze per studenti e gestite dall'EDISU. Quindi, si tratta di un intervento che completa l'operazione prevista dall'Università degli Studi di Torino per le Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche sull'area. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Lonero. LONERO Giuseppe Penso che non possa che essere condivisibile il contenuto di questa deliberazione, in quanto, finalmente, le Facoltà di Scienze Politiche e di Giurisprudenza vengono accorpate, migliorando la fruibilità delle sedi universitarie a favore degli studenti che adesso, invece, sono costretti a fare dei percorsi ad ostacoli per seguire le lezioni in maniera regolare, però, ci sono due aspetti che vorremmo evidenziare.Il primo è il fatto che nel progetto definitivo che ci è stato illustrato nulla si dice sulla sistemazione a parcheggio della parte terminale di Corso Ferini, quella prospiciente la Dora. Questo è un aspetto che a noi lascia molte perplessità. Avremmo preferito - e lo chiediamo adesso di provvedere prima possibile - che già all'interno di questo progetto si prevedesse una sistemazione a parcheggi in quell'area, perché, da quanto ci risulta, adesso gli studenti sono costretti ad andare a parcheggiare molto distante anche dalla sede universitaria e questo sicuramente ne riduce la fruizione e la funzionalità.Il secondo aspetto è di provvedere, in futuro, al miglioramento dei collegamenti ciclo-pedonali tra la sede dell'Università attuale e la zona nella quale verrà insediato il nuovo campus universitario, in modo tale che i collegamenti - ripeto - ciclo-pedonali siano favoriti e che avvengano in sicurezza, atteso che nel futuro sia ipotizzabile che i collegamenti tra il campus e la sede storica dell'Università - ripeto - non avvengano più con mezzi propri, ma, in maniera privilegiata, avvengano o a piedi, o attraverso l'uso delle biciclette.Queste due richieste le avevamo già anticipate sommariamente in Commissione, ma le ribadiamo in Consiglio, nell'interesse della migliore fruibilità di questo campus da parte degli studenti universitari. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Lo Russo. LO RUSSO Stefano Questa Variante è stata oggetto, in II e V Commissione, di una bella discussione - io credo - sul tema dell'Edilizia Universitaria e del più ampio diritto allo studio degli studenti universitari che frequentano i nostri atenei. Abbiamo sentito l'illustrazione del progetto e, ovviamente, come Gruppo dell'Ulivo siamo assolutamente d'accordo, però, proprio l'oggetto e la vivacità anche del dibattito, dal punto di vista intellettuale, mi consente di fare una richiesta, ossia di calendarizzare una seduta congiunta di II e di V Commissione, proprio per discutere in maniera più articolata e senza avere la contingenza di una Variante da approvare e di tutto quanto riguardi gli argomenti emersi in Commissione, quindi, il problema dell'Edilizia Universitaria in senso lato e la realizzazione o meno del campus universitario. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Scanderebech. SCANDEREBECH Federica Noi voteremo sicuramente a favore di questa deliberazione, perché è molto importante favorire un nuovo polo universitario che riguardi le Facoltà di Scienze Politiche e di Giurisprudenza.Sono emerse delle piccole questioni, che noi faremo emergere con tre mozioni che presenteremo nei prossimi giorni, però, sicuramente voteremo a favore per l'importanza che potrà avere un nuovo polo complementare al Politecnico. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Grimaldi. GRIMALDI Marco Vorrei solo ricordare che, proprio nel giorno d'apertura di questo Consiglio, anche se l'opposizione non era presente per alcune vicende politiche, nell'integrazione al Programma di Governo è stato aggiunto tutto il ripensamento della Città sulle due grandi strategie, sia della Cittadella Politecnica che dell'Università degli Studi di Torino. In più, aggiungerei che la Giunta è già a conoscenza di alcuni problemi in quella zona, come, ad esempio, la mancanza di illuminazione, la mancanza di servizi di trasporto e, tra l'altro, è stata già richiesta dall'Università e dall'Ente per il Diritto allo Studio Universitario una verifica in quella zona.La città sta cambiando e, quindi, cambia anche una parte di quei servizi, di quelle risposte che la Città dovrà dare. Penso che sia importante continuare ad avviare questa discussione e credo che le Commissioni competenti abbiano già messo in programma questo tipo di elaborazione. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Ferraris. FERRARIS Giovanni Maria Questa deliberazione è condivisibile, proprio per l'alto valore che si deve dare al diritto allo studio e, peraltro, è anche accoglibile l'indicazione emersa dall'intervento del Consigliere Lorusso, in riferimento ad un approfondimento sui problemi di viabilità, di percorribilità ed anche, ovviamente, di sosta, visto che si tratterà di valutare 5-6.000 metri quadri in sede di Commissione all'uopo convocata.Pertanto, il nostro Gruppo voterà favorevolmente. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di deliberazione:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione nei modi di Regolamento.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, i Consiglieri Angeleri, Buquicchio, Bussola, Buttiglione, Galasso, Ghiglia, Levi-Montalcini, Ravello, Salti, Troiano, Tronzano e Ventriglia.Il Presidente dichiara approvata la proposta della Giunta con il seguente risultato:PRESENTI 36ASTENUTI 2e precisamente i Consiglieri Carossa e Lonero.VOTANTI 34VOTI FAVOREVOLI 34VOTI CONTRARI / CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Pongo in votazione l'immediata eseguibilità del provvedimento:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione nei modi di Legge.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, i Consiglieri Angeleri, Buquicchio, Bussola, Buttiglione, Galasso, Ghiglia, Levi-Montalcini, Ravello, Salti, Troiano, Tronzano e Ventriglia.Il Presidente dichiara approvata l'immediata eseguibilità del provvedimento con il seguente risultato:PRESENTI 36ASTENUTI 2e precisamente i Consiglieri Carossa e Lonero.VOTANTI 34VOTI FAVOREVOLI 34VOTI CONTRARI /e dei Tigli - Capolinea linea 4" |