Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 20 Novembre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 2
INTERPELLANZA 2006-07885
?GIARDINO PUBBLICO DEGRADATO (MATERASSI E NON SOLO IN UN'AREA VERDE DELLA CITTA' OLIMPICA)? PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE CAROSSA IN DATA 26 OTTOBRE 2006.
Interventi
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Iniziamo l'adunanza del Consiglio Comunale discutendo l'interpellanza n. mecc. 200607885/02, presentata in data 26 ottobre 2006, avente per oggetto:"Giardino pubblico degradato(materassi e non solo in un'area verde della città olimpica)"Il sottoscritto Consigliere Comunale,PREMESSO CHE- su un quotidiano cittadino è riportata la notizia che il giardino pubblico di C.so Tassoni angolo C.so Appio Claudio, invece di essere un'area tranquilla dedicata ai giochi dei bimbi e al relax dei cittadini, è invece teatro di scene quotidiane di vergognoso degrado per una qualsiasi città;- detta area risulterebbe del tutto abbandonata a se stessa per quanto riguarda la pulizia da parte dell'AMIAT e il controllo da parte delle Forze dell'Ordine;CONSIDERATOche purtroppo per provare ad ottenere stati di fatto che dovrebbero essere assolutamente normali in qualsiasi nucleo abitato che si reputi civile, i cittadini sono costretti a segnalare simili situazioni agli organi di stampa e costretti a raccogliere firme per farsi "forse" ascoltare dagli Amministratori comunali; INTERPELLAIl Sindaco e l'Assessore competente per sapere se ritengano di intervenire:1) presso il Questore perché venga attivato un idoneo servizio di controllo da parte delle Forze dell'Ordine;2) con il Nucleo Progetti e Servizi Mirati della Polizia Municipale per riportare ad un corretto utilizzo dell'area;3) presso l'AMIAT perché ripulisca, come di sua competenza, la predetta area verde. F.to Mario Carossa
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Rispondono gli Assessori Borgogno e Mangone.La parola all'Assessore Borgogno.
BORGOGNO Giuseppe (Assessore)
Dai sopralluoghi effettuati dai Vigili Urbani, la situazione in quell'area risulta essere problematica, ma con toni meno drammatici rispetto a quelli usati nell'interpellanza. Tuttavia, le Pattuglie Decoro dedicheranno un'attenzione particolare a quella zona e quell'area è stata segnalata (con tutte le dinamiche che la riguardano/interessano) al Nucleo di Prossimità, che, nel tempo, potrà riferire.La zona sembra essere interessata da un fenomeno piuttosto consistente relativo alla prostituzione e la questione - con tutti i collegamenti che ne derivano e gli effetti di disagio e di insicurezza che provoca nei cittadini che la abitano - verrà sottoposta dai Vigili Urbani, nel corso di uno dei prossimi incontri, al Tavolo Tecnico Interforze, per valutare quali iniziative ed interventi, oltre a quanto ho già accennato di competenza dei Vigili Urbani (cioè la vigilanza da parte delle Pattuglie Decoro e la segnalazione della situazione al Nucleo di Prossimità), potranno essere disposti in modo coordinato con le altre forze dell'ordine.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola all'Assessore Mangone.
MANGONE Domenico (Assessore)
Rispondo all'ultimo punto posto nell'interpellanza, che riguarda la questione dell'AMIAT. Posso riferire che l'AMIAT svolge, due volte la settimana (il martedì e il venerdì), il servizio di pulizia e, purtroppo, per i continui abbandoni di rifiuti (dovuti a presenze di altro genere, non solo dei giochi per i bambini), il parco necessiterebbe di una pulizia quotidiana.Verificheremo nel contratto di servizio se ciò sarà possibile, nel frattempo l'abbiamo inserita tra le zone da monitorare, perché, in qualche modo, AMIAT si senta più responsabilizzata rispetto a ciò che è avvenuto finora (con la pulizia due volte la settimana) e curi un po' di più quel giardino. Il problema, però, non dipende sicuramente dall'AMIAT, ma dai continui abbandoni di rifiuti in quella zona.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Carossa.
CAROSSA Mario
Ringrazio per le risposte, seppur concise, che, però, ritengo soddisfacenti. Sono contento che l'unione delle forze di stampa, Consiglieri d'opposizione e Assessorati riesca a risolvere un problema.Come ha detto l'Assessore Mangone (e lo ripeto affinché rimanga a verbale), il discorso non riguarda tanto i rifiuti, che sono solo una conseguenza del tipo di frequentazione di questi giardini. L'Assessore Borgogno ha parlato di un intervento interforze e sono assolutamente d'accordo, perché è positivo che si attivi il Nucleo dei Progetti e Servizi Mirati, però da solo non potrà risolvere il problema o, comunque, mitigarlo; per mitigare o risolvere il problema sono convinto che sia necessario un intervento interforze. Se venisse attivato, sono sicuro che si risolverà questo problema e, di conseguenza, si risolverà anche il problema della pulizia per l'AMIAT, perché, effettivamente, è adeguato un servizio di pulizia due volte la settimana, lo posso affermare per esperienza personale come responsabile del Verde nella Circoscrizione 8; infatti, quando non ci sono situazioni con frequentazioni problematiche, il passaggio per la pulizia da parte dell'AMIAT due volte la settimana è più che sufficiente. Ma in un caso come questo, in cui si registrano frequentazioni di questo tipo, effettivamente, l'AMIAT dovrebbe passare tutti i giorni. Sono convinto che, nel caso venisse attivata un'azione interforze per scoraggiare la frequentazione da parte di certi personaggi di questo giardino, si risolverà anche il problema per l'AMIAT.Vorrei ricordare, tra l'altro, che questo giardino è in una zona (come in tanti altri casi nella nostra città) densamente abitata, che, di giorno, vorrebbe essere frequentato da bambini, pensionati e quant'altro; ho usato il termine "vorrebbe", perché vi sarete resi conto del motivo per cui non può essere frequentato così agevolmente. Inoltre, questo giardino non è distante dal Sacrario del Martinetto, che, mi permetto di dire, deve essere onorato anche mantenendo pulite e a posto le zone a verde circostanti.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)