Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Passiamo all'esame della seguente proposta di deliberazione n. mecc. 200909647/009, presentata dalla Giunta Comunale in data 18 dicembre 2009, avente per oggetto: "Variante parziale n. 208 al PRG, ai sensi dell'articolo 17, comma 7, della LUR, concernente l'integrazione al piano delle alienazioni e valorizzazioni di beni immobiliari di proprietà comunale. Approvazione" CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Questa proposta di deliberazione la trovate in Aula ex articolo 93. La parola al Consigliere Ferraris. FERRARIS Giovanni Maria Vorrei soltanto richiamare l'importanza dell'alienazione dello stabile di Via Giolitti, a proposito della quale avevo già espresso alcune perplessità, in quanto si sopprimono due servizi importanti (il primo riguarda i Servizi Sociali e il secondo riguarda il presidio sul territorio dei Vigili Urbani). Al di là del voto (il nostro sarà favorevole, perché è un provvedimento molto importante per la nostra Città), chiederei all'Assessore, insieme a chi si interessa degli altri aspetti, di prendere una posizione decisa, non solo per quanto riguarda i Servizi Sociali, che vanno garantiti e per i quali - mi pare di aver capito - è stata trovata un'allocazione in un palazzo vicino, ma soprattutto a proposito del presidio dei Vigili Urbani; su questa vicenda vorrei sentire il parere dell'Assessore Mangone (che è competente in materia), perché non si è espresso neanche in passato. Vorrei comprendere quale sarà, nel futuro, lo scenario nella zona centrale di una città in assenza di un presidio dei Vigili Urbani, che, tutto sommato, purtroppo o per fortuna... CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Invito i Colleghi a fare silenzio. Prego, Consigliere Ferraris. FERRARIS Giovanni Maria A proposito dei Servizi Sociali, come abbiamo già detto, sarebbe utile comprendere se avete trovato una sistemazione alternativa; invece, per quanto riguarda il presidio dei Vigili Urbani, vorrei capire qual è la politica che ha intenzione di portare avanti la Giunta. In merito, vorrei sentire il parere dell'Assessore competente, in quanto, sul territorio, la percezione è di assenza. Magari mi sbaglio, ma la presenza di una sede dei Vigili Urbani in una zona centrale, francamente, è molto importante e il Presidente della Circoscrizione 1 è dello stesso parere. Volevo unicamente segnalare questo aspetto e sarebbe opportuno che, nel corso di una riunione di Commissione, si facesse il punto della situazione. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Ventriglia. VENTRIGLIA Ferdinando Comprendo le esigenze che il Presidente della Circoscrizione avrà rappresentato particolarmente, se non esclusivamente, al Gruppo del Consigliere Ferraris. Bisogna capire - e non intervengo a sostegno dell'Assessore, perché dichiaro subito che non voterò a favore di questa proposta di deliberazione, anche se mi rendo conto che non è una grande notizia - che è opportuna una riflessione (lo dico al Consigliere Ferraris, ma non solo a lui) sulla modalità della presenza sul territorio dei Vigili Urbani, legata forse più ad un ricordo affettivo e oleografico che non alle necessità operative di oggi; infatti, qualche giorno fa, sono stati pubblicati alcuni articoli sui giornali che parlavano di reati anche gravi consumati davanti ad una sede territoriale dei Vigili Urbani. Personalmente, ritengo che sia ora di smettere di pensare che se si parcheggia una macchina davanti al Commissariato (che, peraltro, è chiuso e blindato) non la ruberà nessuno, perché, in realtà, può succedere di tutto. Davanti ai cancelli del Palazzo Civico, a volte, si verificano dei fatti - ovviamente, non mi riferisco a reati gravi - che non dovrebbero accadere, pur essendo presenti i Vigili Urbani (che, però, sono impegnati al Corpo di guardia e, oggettivamente, non possono anche fare il controllo a tre metri dalla loro guardiola). Vorrei sottoporre questa considerazione al Consigliere Ferraris (visto che ha evocato l'argomento): al di là della visione che possiamo avere sul reimpiego dei terreni o dei manufatti di nostra proprietà, credo che valga la pena di fare una riflessione, tutti insieme - molto onestamente e laicamente -, sulle nuove modalità della presenza anche fisica sul territorio delle divise della Polizia Municipale. Ormai, non credo che la sede dei Vigili Urbani abbia una presenza particolarmente evocativa (pur con tutti i discorsi che abbiamo fatto su questo argomento), almeno non più del famoso Commissariato della Polizia di Stato, che, peraltro, aveva trovato sede - come tutti sanno - in quella che, negli anni Trenta e Quaranta, era una famosa casa di tolleranza torinese. Quel Commissariato, ormai, non c'è più e non mi pare che in quell'angolo di strada ci sia stato uno sbocco improvviso dell'illegalità. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola, per la replica, all'Assessore Viano. VIANO Mario (Assessore) Per quanto riguarda, in particolare, il primo intervento, con l'emendamento relativo al recepimento dei pareri delle Circoscrizioni, sostanzialmente, abbiamo controdedotto rassicurando il Presidente che aveva sollevato la questione su tutti i meriti in gioco (quindi, i Servizi Sociali ed il presidio dei Vigili Urbani) a proposito della garanzia di sportello nelle aree centrali, ma non necessariamente delle sedi che ospitino servizi di carattere più amministrativo. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Non essendoci altre richieste di intervento, pongo in votazione la proposta di deliberazione: Presenti 29, Favorevoli 26, Astenuti 2, Contrari 1. La proposta di deliberazione è approvata. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente): Pongo in votazione l'immediata eseguibilità del provvedimento: Presenti 28, Favorevoli 26, Astenuti 2. L'immediata eseguibilità è concessa. |