Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 23 Novembre 2009 ore 12,00
Paragrafo n. 6
INTERPELLANZA 2009-07618
"EMERGENZA FREDDO 2009: QUANTI SARANNO I POSTI LETTO DISPONIBILI?" PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA CERUTTI IN DATA 12 NOVEMBRE 2009.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200907618/002, presentata in
data 12 novembre 2009, avente per oggetto:
"Emergenza freddo 2009: quanti saranno i posti letto disponibili?"

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Borgione.

BORGIONE Marco (Assessore)
Prima di rispondere al quesito, vorrei soltanto precisare due punti contenuti nella
parte descrittiva dell'interpellanza.
Nel 2008 è stato attivato un solo campo di emergenza per il periodo invernale: c'era
solo la Pellerina, la Colletta non era già più presente l'anno scorso. I fondi che sono
stati destinati per la realizzazione di questa struttura, indicati in 60.000 Euro per
l'anno scorso, quest'anno sono di 75.000 Euro.
L'altra precisazione è che a me non risulta che, nel corso di quest'anno, siano venute
meno accoglienze permanenti per i senza dimora, quindi i posti a disposizione
nell'anno sono invariati.
L'interpellanza chiede quale sia il numero dei posti che verranno messi a
disposizione per i senza fissa dimora per l'emergenza freddo 2009, confrontato con il
dato del 2008. Sinteticamente le dico che i posti aggiuntivi - quindi in più rispetto a
quelli che ogni giorno durante l'anno sono a disposizione per i senza dimora - per
l'inverno 2009/2010 sono 143.
Sono due posti in più in ogni ospitalità notturna (Tazzoli, Traves, Foligno, Sacchi);
sei posti in più al San Luca di Via Negarville 14; è stato attivato il servizio in Strada
delle Ghiacciaie 68, dove vi sono 24 posti in più; un posto in più (da 12 a 13) in Via
Quittengo, che è una accoglienza notturna per sole donne; alla Pellerina risultano 104
posti in più, per un numero complessivo di 143. L'anno scorso erano 128, quindi mi
pare che complessivamente la situazione sia migliorata nel corso dell'anno.
Volevo solo precisare che nell'elenco dei punti di accoglienza attivi già nel corso del
2008 non si trova più il centro di ospitalità notturna di Via Catti n. 7, perché
trasferitosi in Via Quittengo n. 37. Al Gruppo Abele abbiamo ottenuto cinque posti
in più per tutto l'anno, mentre prima erano soltanto in previsione del periodo
invernale.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Cerutti.

CERUTTI Monica
Vorrei anch'io fare delle puntualizzazioni, perché chiaramente è riportato
nell'interpellanza quanto scritto nella deliberazione di Giunta Comunale del 3
novembre 2009, gemella rispetto a quella precedente del 2008, che prevedeva una
spesa di 35.000 Euro. Non è un dato riportato, e quindi mi chiedo quale sia l'altra
deliberazione che incrementa per arrivare alla somma riportata, proprio perché ci
siamo rifatti alle due deliberazioni, quella di quest'anno e quella gemella dell'anno
precedente.
Poi mi risulta che il dormitorio di Strada Castello di Mirafiori non sia più attivo,
quindi in questo senso se si dice che ci sono strutture in meno, in effetti, quella non è
attiva. Inoltre, la struttura in Piazza Bengasi è stata oggetto di un incendio e,
rifacendosi a dichiarazioni di alcuni operatori (anche parroci di alcune parrocchie),
abbiamo colto da parte loro alcune considerazioni e preoccupazioni rispetto al
fabbisogno di avere posti per l'accoglienza dei senza fissa dimora nel periodo
invernale, e quindi una certa preoccupazione anche legata al periodo di crisi
economica che può vedere delle persone, che finora non hanno mai avuto necessità
di questo tipo, ricorrere a queste strutture durante i mesi invernali.
Inoltre, mi ha detto che nel 2009/2010 abbiamo 143 posti in più. Volevo sapere quali
fossero, invece, i posti in più nel 2008/2009. Cioè, il delta per il periodo invernale
risulta essere uguale, maggiore o minore rispetto all'inverno scorso?

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola all'Assessore Borgione, per una breve replica.

BORGIONE Marco (Assessore)
La deliberazione che ha preso in considerazione non è la gemella di quella dell'anno
scorso, perché questa è passata in Giunta martedì. Quella relativa ai 35.000 Euro era
riferita al bando per individuare le associazioni che avrebbero allestito i posti; quella
gemella dell'anno scorso è passata martedì scorso in Giunta e prevedeva un costo di
75.000 Euro: 35.000 a favore delle associazioni di volontariato, 40.000 a favore della
Croce Rossa, per un totale di 75.000 Euro.
La struttura di Strada Castello di Mirafiori è stata chiusa, ma i posti sono stati
recuperati in Via Carrera e 24 posti sono stati aggiunti in Strada delle Ghiacciaie,
quindi alla fine siamo andati addirittura a incrementare i posti e non a diminuirli. In
Piazza Bengasi avevamo 5 posti, che non fanno riferimento all'accoglienza in bassa
soglia, perché sono percorsi per persone che ormai stanno da più di un anno in quella
struttura e che provvisoriamente sono state ricollocate.
Rispetto al bisogno sottolineo solo due aspetti: rispondiamo al 60% dei bisogni della
Città ed al 40% dei bisogni che arrivano dalla cintura e dalla Provincia. Quindi ci
stiamo facendo carico di altre situazioni, che potrebbero essere di competenza dei
consorzi o di altri Comuni, e ce li stiamo accollando noi, oltre ad un utilizzo
improprio dei dormitori in bassa soglia, per esempio, per tutti quei lavoratori stranieri
che, a basso reddito, non riescono a permettersi una collocazione in strutture più
adeguate. Per questo con la Divisione che si occupa dei servizi per la casa, stiamo
individuando progetti di housing sociale per venire incontro anche a questi fenomeni.
Inoltre, ci sono 143 posti in più sul 2009/2010, quando erano 128 nel 2008/2009.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)