Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 23 Novembre 2009 ore 12,00
Paragrafo n. 20
DELIBERAZIONE DI INIZIATIVA CONSILIARE 2009-01507
MODIFICA DEL "REGOLAMENTO DEI NIDI DI INFANZIA". *GOFFI-SALTI* #5# -PROROGA PARERI FINO AL 19/05/2009-
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Riprendiamo l'esame della proposta di deliberazione n. mecc. 200901507/002,
presentata dal Consigliere Lonero in data…, avente per oggetto:
"Modifica del 'Regolamento dei nidi d'infanzia'".

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Essendo rientrato in Aula il Consigliere Lonero, possiamo affrontare l'esame di
questa proposta di deliberazione.
Comunico che in data 14/07/2009 la competente Commissione ha rimesso il
provvedimento in Aula.
La parola al Consigliere Lonero.

LONERO Giuseppe
Questa proposta di deliberazione è già stata illustrata e ampiamente discussa nelle
varie Circoscrizioni, che hanno espresso il loro parere; di conseguenza, mi limiterò
ad una brevissima illustrazione anche per l'Aula.
Questo provvedimento ha l'obiettivo di rimuovere quella che, a nostro parere, è una
discriminazione di trattamento tra i lavoratori dipendenti ed i liberi professionisti;
infatti, il Regolamento dei nidi di infanzia attualmente vigente prevede
un'agevolazione per i lavoratori dipendenti, che al loro ISEE vedono applicata una
decurtazione del 15% (mentre ai liberi professionisti non viene applicata). Riteniamo
che questo fatto sia discriminante per i liberi professionisti, a vantaggio dei lavoratori
dipendenti.
Per questo motivo ho proposto di modificare il punto 2 del paragrafo 12 del
Regolamento dei nidi d'infanzia che recita: "Per ogni genitore con lavoro dipendente
o assimilato sarà applicata all'ISEE una decurtazione del 15%", proprio per
pareggiare il trattamento tra lavoratori dipendenti e liberi professionisti
nell'assegnazione dei posti nei nidi d'infanzia comunali.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Trattandosi di una proposta di deliberazione e non di una mozione, questo
emendamento deve essere necessariamente sottoposto a votazione.
La parola al Consigliere Gallo Domenico.

GALLO Domenico
Vorrei porre solo una domanda al Consigliere Lonero, che ringrazio per aver
presentato questa proposta di deliberazione: quando parla di liberi professionisti, fa
anche riferimento ai livelli di reddito che questi dichiarano? Infatti, stando alle ultime
note diffuse dall'ISTAT e da altre organizzazioni, risulta che nel campo della libera
professione ci sia un'evasione fiscale spaventosa, che raggiunge alcuni miliardi di
Euro. Se il Consigliere Lonero ritiene che un lavoratore dipendente possa essere
paragonato ad un libero professionista che, magari, guadagna migliaia di Euro, è lui
stesso che commette un'ingiustizia. Credo che la discriminazione possa essere
rovesciata per quanto riguarda la sua proposta, perché è proprio in quell'area che si
annida l'evasione fiscale, che è una delle cause delle ingiustizie sociali in questo
Paese.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per una breve replica, al Consigliere Lonero.

LONERO Giuseppe
Ho cercato di mantenere l'illustrazione di questa proposta di deliberazione su un
livello asettico, ma il Consigliere Gallo Domenico mi tira per i capelli - permettetemi
questa battuta - nella discussione… (INTERVENTI FUORI MICROFONO).
Purtroppo, il Consigliere Gallo Domenico continua a fare una distinzione di classe
nella nostra società e continua ad insultare tutti i liberi professionisti (alcuni dei quali
sono presenti anche in quest'Aula), definendoli evasori fiscali.
Questo è un insulto, Consigliere Gallo, nei confronti di lavoratori che, magari, non
lavorano otto ore al giorno per cinque giorni alla settimana, ma lavorano diciotto o
anche venti ore al giorno, sette giorni su sette. È veramente grave che, ancora oggi,
lavoratori di questo tipo vengano definiti evasori fiscali. Respingo al mittente queste
accuse e prego il Consigliere Gallo di valutare questa proposta di deliberazione per
quello che è e non per quello che lui ipotizza che possa essere.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
A questo punto, dobbiamo votare l'emendamento... (INTERVENTO FUORI
MICROFONO).
La parola al Consigliere Giorgis.

GIORGIS Andrea
Prima di procedere alla votazione dell'emendamento, che apporterà una modifica ad
una deliberazione sulla quale ci pronunceremo con un voto negativo, credo che
sarebbe opportuna la presenza in Aula di un componente della Giunta, trattandosi di
un atto che impegna direttamente l'Esecutivo.
Naturalmente, deve essere l'Ufficio di Presidenza a valutarne la necessità, in quanto
noi non abbiamo bisogno del parere della Giunta per decidere, nel senso che abbiamo
già maturato la nostra convinzione; tuttavia, sarebbe buona regola mantenere questa
consuetudine.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La ringrazio, Consigliere Giorgis, perché, in effetti, stavamo valutando l'opportunità
di proporre un rinvio all'Aula, proprio per sentire, in una prossima seduta, il parere
della Giunta o, comunque, fare in modo che sia presente l'Assessore competente in
materia.
Comunico, quindi, che la trattazione di questa proposta di deliberazione viene
rinviata alla prossima seduta, invitando l'Assessore competente ad essere presente.
La parola al Consigliere Cassiani.

CASSIANI Luca
Il Consigliere Mauro mi ha fatto notare che il testo della proposta di deliberazione, a
pagina 2, secondo capoverso, recita: "Viene dato atto che non è richiesto il parere di
regolarità contabile in quanto il presente provvedimento non comporta effetti diretti o
indiretti sul Bilancio"; mi pare, però, che trattandosi di una modifica che individua le
quote che dovranno essere pagate o meno da parte di alcune fasce di genitori, questa
vicenda abbia un'implicazione di carattere economico. Vorrei comprendere meglio
questo fatto, se il presentatore o la Giunta vogliono chiarircelo. Ovviamente, se ci
siamo sbagliati, ne prendiamo atto.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Visto che la questione non è soltanto procedurale, ma entra nel merito della proposta
di deliberazione, e siccome abbiamo rinviato la discussione, credo che questo
argomento potrebbe essere oggetto della discussione che dovrà avvenire in presenza
dell'Assessore.
La parola al Consigliere Lonero.

LONERO Giuseppe
Sono d'accordo con il rinvio, così la prossima volta potremo dare per discussa la
proposta di deliberazione e procedere soltanto alla votazione. Ho affermato che non
ci sono effetti diretti o indiretti sul Bilancio, in quanto quella decurtazione vale solo
per la formazione della graduatoria per l'assegnazione dei posti, non per il
pagamento della retta. Riguarda soltanto la formazione della graduatoria per
l'assegnazione dei posti, ma il calcolo della retta non avviene su quei dati.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Comunico al Consiglio che questa proposta di deliberazione è rinviata alla prossima
seduta.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)