Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 13 Novembre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 7
INTERPELLANZA 2006-07915
?PARCHEGGIATORI ABUSIVI? PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE CAROSSA IN DATA 27 OTTOBRE 2006.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200607915/02, presentata in data 27 ottobre 2006, avente per oggetto:
"Parcheggiatori abusivi"
Il sottoscritto Consigliere Comunale,
PREMESSO CHE
- il problema dei parcheggiatori abusivi in città viene riproposto ormai da tempo a cadenze più o meno regolari;
- la vera e propria estorsione perpetrata ai danni dei cittadini, già particolarmente odiosa di suo, diventa intollerabile quando subìta in determinate zone (Ospedali) e in condizioni psicologiche non ottimali;
- l'attività dei parcheggiatori abusivi viene svolta ormai anche in zone con strisce blu e/o in parcheggi delimitati a pagamento con accessi a sbarre gestiti da GTT;
CONSIDERATO CHE
- i cittadini, soprattutto le fasce più deboli e gli anziani, sono inermi di fronte a quella che è considerata ormai una vera e propria piaga;
- tra le mansioni del Corpo di Polizia Municipale è prevista anche l'attività di prevenzione e repressione del fenomeno dei parcheggiatori abusivi e dei lavavetri, così come descritto dettagliatamente nel sito internet della Città di Torino;
- esiste un'ordinanza comunale datata 19 settembre 1997 n. 1725 dove detta tra l'altro: "Ordina la cessazione immediata dell'attività di posteggiatore dei veicoli esercitata abusivamente in luogo pubblico in violazione degli artt. 121 - 124 TULPS, ...omissis... avverte che l'inosservanza del presente provvedimento è punita ai sensi dell'articolo 650 c.p. con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a Lire 400.000. Il Corpo di Polizia Municipale di Torino e le Forze dell'Ordine sono incaricati dell'esecuzione del presente provvedimento e della sua notificazione ai predetti trasgressori, riferendo a questa Autorità";
INTERPELLA
Il Sindaco e l'Assessore competente per sapere:
1) se intendono potenziare il Nucleo Progetti e Servizi Mirati della Polizia Municipale per incrementare l'attività di prevenzione e di repressione del fenomeno dei parcheggiatori abusivi nelle varie aree della città, in particolare nelle zone ospedaliere, per cercare di risolvere in modo definitivo il problema;
2) quante violazioni sono state trascritte dalla data dell'ordinanza sopra descritta, quanti verbali sono stati elevati ai trasgressori dal Corpo di Polizia Municipale di Torino.
F.to Mario Carossa

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Borgogno.

BORGOGNO Giuseppe (Assessore)
Già da diversi anni, il fenomeno dei parcheggiatori abusivi è uno dei temi al centro dell'attività del Corpo della Polizia Municipale, un tema affrontato prevalentemente dal Nucleo Servizi e Progetti Mirati che, nei primi dieci mesi dell'anno, ha effettuato 81 interventi, da cui sono scaturite queste attività: 125 violazioni amministrative accertate, 22 persone denunciate a piede libero, 2 persone arrestate, 34 sequestri di somme di denaro, 3 persone minori trattate e 19 persone accompagnate per l'identificazione.
La IX Sezione Territoriale, competente per territorio nella zona degli ospedali, ha istituito un servizio giornaliero di presenza nella zona, a cui sono affidati due compiti essenziali: il contrasto ai parcheggiatori abusivi ed il controllo degli stalli di sosta riservati ai diversamente abili.
Oltre all'elenco già fatto prima, negli ultimi due mesi, la IX Sezione ha organizzato tre interventi congiunti con la Polizia di Stato; in queste ultime tre occasioni, oltre a quanto la Polizia di Stato ha accertato in modo autonomo, la Sezione ha riscontrato 11 violazioni amministrative, ha fatto 1 arresto e 2 persone sono state accompagnate per l'identificazione.
L'altra zona dove il fenomeno dei parcheggiatori abusivi è maggiormente sentito è l'area centrale della città, in cui la Sezione I dispone di un servizio mirato, il cui lavoro, dal mese di gennaio a quello di ottobre, ha portato all'accertamento di 67 violazioni amministrative e 36 persone sono state accompagnate per l'identificazione.
Per coordinare meglio le attività sul territorio si è disposto che i parcheggi dell'area centrale (Meucci, Lagrange, Galileo Ferraris) e, ovviamente, delle altre zone centrali in cui il fenomeno è più sentito, siano tenuti sotto osservazione dalla Sezione I Centro, mentre le zone vicine agli ospedali saranno tenute sotto osservazione dal Nucleo Servizio Progetti Mirati di concerto con la Sezione IX.
In particolare, per quanto riguarda il Nucleo dei Servizi Mirati, tra gli interventi di riorganizzazione considerati e di cui si è discusso recentemente sia in I Commissione che in Conferenza dei Capigruppo, ne è prevista l'implementazione del numero attraverso la possibilità di recuperare risorse da vari interventi di riorganizzazione sull'intero Corpo dei Vigili Urbani, ma, soprattutto, il nostro obiettivo è di potenziare l'intervento del Nucleo Progetti e Servizi Mirati, in particolare sul Progetto Linea Sicura. Vorremmo raddoppiare gli interventi - poco meno, insomma, ma puntiamo al raddoppio -, cercando di organizzare, anche in questo caso, interventi e servizi che mettano insieme i Servizi Mirati con le Sezioni territoriali presenti nelle zone attraversate dalle linee ritenute da GTT meno sicure e più delicate.
Tra l'altro, questo è un servizio che - credo di avere già risposto ad un'interpellanza su questo argomento -, negli anni, in un crescendo (dal 2004 in poi), ha avuto risultati positivi e molto apprezzati dai cittadini e, quindi, ovviamente, cercheremo di rafforzarlo, in particolare sui mezzi pubblici.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Consigliere Carossa, si ritiene soddisfatto?

CAROSSA Mario
Sì, mi ritengo moderatamente soddisfatto.
Chiedo, innanzitutto, se sia possibile avere per iscritto (o devo fare un'altra richiesta, mi dica lei, Assessore) i dati che ha detto l'Assessore e che non ho avuto tempo, naturalmente, di trascrivere; quindi, confido nella sua gentilezza.
Mi ritengo moderatamente soddisfatto perché, effettivamente, dai dati che lei ha riferito si intravede, naturalmente, uno sforzo - mi sembra - discretamente notevole da parte dell'Assessorato e del Corpo dei Vigili Urbani per cercare di reprimere questo fenomeno che, come lei ha capito e come io ho tranquillamente scritto, dà veramente molto fastidio, soprattutto in certe zone, come davanti agli ospedali e quant'altro, in cui la gente non va assolutamente per divertirsi, purtroppo, e trovare anche gentaglia che taglieggia i comuni cittadini è ancora più odioso che in altri posti.
Accolgo con soddisfazione il fatto che cercherete di incrementare ancora questo Servizio, perché - ripeto - è veramente una delle cose che venivano dette stamattina alla riunione e mi unisco - apro una parentesi - nel ringraziare, comunque, il Corpo della Polizia Municipale; per combinazione mi risponde su questa interpellanza proprio nel giorno del 215° - mi pare - anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale, quindi, mi associo ai complimenti ed ai ringraziamenti di tutti i cittadini per gli sforzi che fanno i Vigili, i "Civich", come stamattina li chiamava il Sindaco.
Mi permetto di aggiungere una piccolissima nota - la prenda come un suggerimento, se vuole, Assessore - sul discorso delle cosiddette squadre "decoro" che, soprattutto in certe zone, sono utili, ma in altre, forse sarebbe meglio cercare di ampliare le squadre "repressive" piuttosto che le squadre "decoro". Che sia utile far rimuovere la parabola, o il nylon dalle facciate delle case siamo tutti d'accordo, però in certe zone (parlo soprattutto dei quartieri come San Salvario) la gente sente decisamente di più gli altri problemi e non vede come problemi quelli che la squadra "decoro" cerca di combattere. Per certe zone mi permetto di chiedere un maggiore implemento delle squadre che vanno a fare "repressione" - tra virgolette -, soprattutto di fenomeni tipo parcheggiatori abusivi, o lavavetri, o quant'altro.
Comunque, ringrazio, perché apprezzo la risposta e lo sforzo che sta facendo l'Assessore e, quindi, la Città di Torino, anche - come citavo - cercando di venire incontro all'ordinanza che aveva fatto il compianto Vicesindaco Carpanini e che ho citato nell'interpellanza. Proprio ieri c'è stato un bel fondo su La Repubblica che parlava proprio di questo, cioè di quanto Carpanini, a suo tempo, si fosse speso per cercare di iniziare veramente un discorso che, stamattina, il Sindaco Chiamparino, che è sempre molto intelligente, soprattutto nel far notare determinate cose, ha chiamato (senza volersi paragonare, come ha detto, a Rudolph Giuliani) il discorso di "tolleranza zero".
Mi fa piacere che l'Amministrazione di Torino vada sempre di più in quella direzione. Solo in questa maniera quel timore diffuso per la criminalità di cui ancora stamattina si parlava (che la gente sente e vive sulla propria pelle), potrà essere, almeno parzialmente, sconfitto.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)