Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 13 Novembre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 5
INTERPELLANZA 2006-07560
?CASCINA AIRALE? PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE CAROSSA IN DATA 17 OTTOBRE 2006.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200607560/02, presentata in data 17 ottobre 2006, avente per oggetto:
"Cascina Airale"
Il sottoscritto Consigliere Comunale,
PREMESSO CHE
- immersa nel verde del Parco della Colletta si trova la Cascina Airale, un complesso di costruzioni in grave stato di degrado;
- già nel 1500 si ha notizie della Cascina Airale, detta anche Cascina "Reale" perché acquistata dai Savoia nel 1567, varia documentazione sulla stessa è conservata presso l'Archivio di Stato di Torino;
- dal 1978 è di proprietà comunale in seguito all'esproprio degli ultimi proprietari;
- nel 1997 Legambiente pare abbia inserito l'edificio nella lista di quei monumenti appartenenti al patrimonio storico artistico cosiddetto "minore" che dovrebbero essere sottoposti a tutela;
INTERPELLA
il Sindaco e l'Assessore competente per sapere:
1) se è vero che esisteva un progetto di riqualificazione della Cascina Airale che ne prevedeva il riutilizzo come Centro di Educazione Ambientale per l'infanzia;
2) se è vero che l'immobile, se pur recintato (la recinzione è divelta in più punti), è diventato dormitorio notturno e ricovero per tossicodipendenti e senzatetto;
3) se l'Amministrazione Comunale, ritiene di prendere in seria considerazione la ristrutturazione della Cascina Airale e quindi automaticamente la riqualificazione dell'area;
4) se invece il Comune di Torino deciderà, di non far nulla e di rimanere a guardare il totale crollo dell'edificio, nel qual caso un altro pezzo di storia torinese scomparirà per sempre.
F.to Mario Carossa
CASTRONOVO Giuseppe
La parola, per la risposta, all'Assessore Tricarico.

TRICARICO Roberto (Assessore)
Il Consigliere Carossa ricorda che la Cascina Airale è in grave stato di degrado, racconta, appunto, seppure in maniera sommaria, la storia di questa Cascina, che fu acquistata dai Savoia, e chiede alla Giunta di sapere se sia vero che esistesse un progetto di qualificazione della Cascina Airale che ne prevedeva il riutilizzo come centro di rieducazione ambientale per l'infanzia e, più in generale, chiede che cosa sia previsto per il risanamento di questa Cascina.
Non sono a conoscenza diretta di proposte - ma forse esistono - di utilizzo della Cascina come centro di educazione ambientale per l'infanzia; se il Consigliere è a conoscenza di proposte che vanno in tal senso, sono disponibile a verificarne la fattibilità.
Al Settore Verde Pubblico non risulta che negli ultimi anni sia stata avanzata l'ipotesi di un centro di educazione ambientale, mentre sono depositati i progetti per la riqualificazione dell'area ad uso misto, sia per i servizi cimiteriali sia per le attività commerciali dei marmisti e dei fiorai. Nel progetto si prevede, inoltre, il mantenimento di alcune parti della cascina fortezza cinquecentesca ruderizzate, a testimonianza degli antichi bastioni che difesero la città dall'assedio del 1706. La recinzione è in più punti divelta, soprattutto sul lato Sud, ed i pochi fabbricati rimasti in piedi fungono da ricovero per senzatetto ed emarginati.
Il progetto di recupero della Cascina Airale potrebbe rientrare a pieno titolo nei progetti che stiamo esaminando per il riuso delle cascine all'interno dei grandi parchi urbani e bisogna segnalare che recentemente la Regione Piemonte ha emesso un bando di concorso per finanziarne il recupero. È un lavoro lungo e, per il momento, l'interpellanza del Consigliere Carossa può, per ora, essere considerata come un promemoria per l'Amministrazione, perché da parte del Settore che dirigo non esistono iniziative precise.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Carossa.

CAROSSA Mario
L'eventualità di utilizzare la Cascina Airale come centro di educazione ambientale per i giovani nasceva da ricerche svolte su Internet: in alcuni forum vi erano discussioni in questo senso e, ad un certo punto, sembrava che ci fosse la volontà di alcune associazioni a realizzarlo, però non si tratta di un progetto che parte dal Comune di Torino; semmai, nell'eventualità che manchi un'altra progettualità, potrebbe essere uno stimolo per l'Amministrazione. Come cittadino, ritengo che sia importante che questa cascina non continui a rimanere in questo stato, anche perché dopo aver presentato questa interpellanza, ho fatto delle ricerche e ho visto che nel 2002 il Consigliere Orlandi aveva presentato un'interpellanza simile, alla quale l'Assessore aveva risposto che riuscire a riqualificare quest'area sarebbe stato un fatto benvenuto.
Vorrei che questa interpellanza fosse uno stimolo per la Giunta; a me pare che la Città di Torino, con tutti gli sforzi che sta facendo per riqualificare diverse aree del suo territorio, potrebbe anche provare a fare uno sforzo ulteriore per riqualificare questa cascina.
Quando presento un'interpellanza, è mia abitudine constatare personalmente la precisione di quanto sostengo, in questo caso venerdì scorso sono andato a verificare le condizioni della Cascina Airale e devo dire che è uno spettacolo che non fa onore alla nostra città; ricordo che la cascina è adiacente ad un parcheggio del cimitero, aperto alla vista di personaggi (che per correttezza verso quest'Aula non voglio definire) che stazionano nelle vicinanze ed entrano nella cascina usufruendo della recinzione rotta in alcuni punti.
È importante restaurare questa cascina e va bene se il Comune di Torino, come mi sembra di aver capito da quanto ha detto l'Assessore (ma preferirei che me lo spiegasse meglio) vuole ristrutturarla per poi destinarla ai marmisti, anche se devo dire che avrei visto molto bene, all'interno di questo gran bel parco, uno spazio dedicato all'ecologia, agli studenti, alle scolaresche in visita a Torino, però, lungi da me voler cercare di imporre un progetto all'Amministrazione! Quello che vorrei, tra virgolette, "cercare di imporre" all'Amministrazione è di non perdere ulteriore tempo e cercare di restaurare questa cascina.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola all'Assessore Tricarico.

TRICARICO Roberto (Assessore)
Ripeto che a me non è stata trasmessa alcuna proposta per utilizzare la Cascina Airale come centro di educazione ambientale, però, qualora vi fosse sarei disponibile a prenderla in considerazione. Al momento, gli unici progetti depositati sono quelli che ricordavo ad uso misto, sia per i servizi cimiteriali sia per le attività commerciali dei marmisti e dei fiorai, ma se ci fosse una proposta alternativa potremmo prenderla in considerazione.
La mancata ristrutturazione della cascina è dovuta esclusivamente ad assenza di risorse, non certamente da una volontà dell'Amministrazione: ci troviamo nella stessa situazione del 2002. L'unica novità è rappresentata dal concorso che la Regione Piemonte ha bandito per finanziare progetti di ristrutturazione delle cascine collocate nei parchi urbani; adesso dobbiamo vedere quante risorse verranno destinate.
È nostra intenzione presentare al Consiglio Comunale una proposta di riuso delle cascine, coinvolgendo il più possibile soggetti che dichiarino di volersene assumere la cura e, magari, anche partecipare alle spese di ristrutturazione.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)