Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Ho ricevuto dal Capogruppo Giorgis una mozione con la quale si chiede che il voto avvenga per parti separate, definendo anche le modalità con cui queste parti separate debbano intendersi. Siccome mi pare di aver capito dagli interventi che non tutti i Consiglieri sono concordi circa il voto per parti separate e siccome il nostro Regolamento, all'ultimo capoverso, parla di accoglimento della proposta, come Presidente non mi sento di accoglierla, visto che alcuni Consiglieri non si sono espressi favorevolmente su questo aspetto. Pongo, quindi, in votazione la proposta di votazione per parti separate. Consigliere Carossa, mi faccia finire e poi le do la parola. Vi segnalo come viene suddiviso il testo per la votazione per parti separate… (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Consigliere Carossa, siccome non stiamo parlando di una mozione che non è a vostre mani, vi illustro la suddivisione del testo per la votazione per parti separate: la prima votazione riguarda il primo ed il secondo capoverso del "premesso che"; la seconda votazione riguarda il terzo capoverso del "premesso che"; la terza votazione riguarda il primo capoverso del "considerato che"; la quarta votazione riguarda il secondo, il terzo ed il quarto capoverso del "considerato che"; la quinta votazione riguarda il quinto, il sesto, il settimo e l'ottavo capoverso del "considerato che"; la sesta votazione riguarda le parti sotto il "rilevato che"; l'ultima votazione riguarda il dispositivo. A questo punto, chiedo ai Consiglieri di esprimersi sulla richiesta di votazione per parti separate; un Consigliere dovrà intervenire a favore e uno contro questa richiesta. La parola al Consigliere Cantore. CANTORE Daniele Può ripetere come viene suddiviso il testo per la votazione per parti separate, per favore? CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La prima votazione è relativa al primo e al secondo capoverso del "premesso che"; la seconda votazione è relativa al terzo capoverso del "premesso che"; la terza votazione è relativa al primo capoverso del "considerato che"; la quarta votazione è relativa al secondo, al terzo ed al quarto capoverso del "considerato che"; la quinta votazione è relativa a tutti gli altri capoversi del "considerato che"; la sesta votazione è relativa al "rilevato che"; la settima votazione è relativa all'impegnativa. Mi sembra di aver capito che il Consigliere Cerutti, come primo firmatario della proposta di mozione, sia disponibile ad accettare l'emendamento presentato dal Consigliere Giorgis e, di conseguenza, il dispositivo viene posto in votazione comprensivo dell'emendamento. Ribadisco che l'ultima votazione prevede che l'impegnativa venga votata in un'unica soluzione, comprensiva di questo emendamento accolto dal Consigliere Cerutti, in quanto primo firmatario della proposta di mozione. A questo punto, un Consigliere dovrebbe intervenire a favore della richiesta di votazione per parti separate e uno contro. La parola al Consigliere Cantore. CANTORE Daniele Sono contrario alla votazione per parti separate di questa proposta di mozione. Anche rispetto al mio intervento precedente, questo "bizantinismo" e questa forma di furberia sono da rinviare al mittente. Capisco che dobbiate trovare una sintesi, ma mi sembra la lista per la Comunità Montana della Val di Susa. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Giorgis. GIORGIS Andrea Non vi è alcuna furberia, tant'è che, forse, sfugge la differenza tra emendamenti che sopprimono, eliminano ed aggiungono e, semplicemente, la richiesta di una votazione che vorremmo avvenisse per parti separate, per consentire a ciascuno di pronunciarsi sui singoli capoversi. Vorrei che fosse chiaro: non si tratta di emendamenti, ma di una richiesta di votazione per parti separate, che, in altre occasioni, senza alcun confronto e discussione, è stata accolta. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Pongo in votazione la richiesta di votazione per parti separate. Presenti 28, Favorevoli 19, Contrari 7, Astenuti 2. La richiesta di votazione per parti separate è accolta. |