Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Iniziamo l'adunanza del Consiglio Comunale discutendo l'interpellanza n. mecc. 200906737/002, presentata in data 19 ottobre 2009, avente per oggetto: "Sospensione del progetto per la realizzazione di box pertinenziali in Corso Allamano 56-60" COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero. SESTERO Maria Grazia (Assessore) Di questo argomento abbiamo avuto modo di discutere ampiamente giovedì in II più VI Commissione, in cui i cittadini hanno presentato la loro petizione. Non entrerò nel merito degli elementi richiamati. L'interpellanza fa riferimento ai problemi di natura igienica, strutturale, amministrativa e tecnica riassunti nell'esposto presentato dai cittadini e voglio precisare che non abbiamo un progetto definitivo approvato dall'Amministrazione. Si fa riferimento, probabilmente, ad una proposta, ad una bozza presentata dall'impresa di cui i cittadini hanno avuto copia per accesso agli atti; gli Uffici stanno lavorando su quella proposta - come si fa abitualmente - per correggerla e per modificarla. Rispetto, quindi, a questo primo punto, ripeto quanto ho detto in Commissione: verifichiamo questa situazione, le correzioni necessarie e controlliamo come procedono i rapporti con l'impresa e, poi, si potrà aprire - come facciamo abitualmente - un'interlocuzione con i cittadini per la verifica del progetto, della sistemazione superficiale e dell'impatto del cantiere, per la tranquillità degli abitanti. Per quanto riguarda il secondo punto ("se non sia il caso… di sospendere il progetto di realizzazione del parcheggio pertinenziale"), devo ripetere quanto ho detto in Commissione; in casi di questo genere, siamo di fronte ad una concessione deliberata dal Consiglio Comunale, quindi, è necessario un analogo provvedimento da parte del Consiglio Comunale per interrompere un iter che, ormai, è solo più amministrativo ed esecutivo e non decisionale, essendo stato approvato, appunto, da una deliberazione del Consiglio Comunale. In merito all'ultimo punto, non abbiamo dati definiti se non a seguito dell'interlocuzione che sta avvenendo per le modalità di realizzazione del cantiere, oltre che per il carattere stesso della sistemazione superficiale, peraltro già approvata dalle Commissioni competenti a luglio di quest'anno. Il lavoro sta proseguendo con un progetto che a noi è sembrato accettabile e, poi, ci sarà ancora la fase di discussione con i cittadini per vedere le modifiche necessarie. In questo momento abbiamo bisogno di una fase esplorativa che, a seconda della sua conclusione, potrà aprire una verifica più concreta sui singoli punti con i cittadini. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Angeleri. ANGELERI Antonello Avevamo messo questa interpellanza all'ordine del giorno già nella Conferenza dei Capigruppo di quindici giorni fa e, poi, c'è stata - come ha detto l'Assessore - la discussione in Commissione alla presenza dei firmatari della petizione solamente giovedì scorso, dove l'Assessore ha già, in qualche modo, risposto. Voglio solamente ribadire alcuni aspetti che abbiamo già detto in Commissione. Si costruiscono parcheggi pertinenziali, ma, normalmente, questi vengono - e dovrebbe essere così - costruiti su richiesta dei cittadini, che verificano l'impossibilità di trovare soluzioni alternative in superficie. In questo caso, non ci troviamo nel centro della città, non in Piazzetta Maria Teresa, non in Piazza Carlo Felice, ma in Corso Allamano 62, al confine con il Comune di Grugliasco. Tra questi due palazzi c'è un'area asfaltata dove parcheggiano, oggi, un centinaio di macchine; noi andiamo a costruire un parcheggio pertinenziale di 60 posti che limiterà il parcheggio in superficie per circa un 60%, quindi, rimarranno in superficie 40 posti, totale: 100 posti prima e 100 dopo. Il problema è che in questi due palazzi, alla fine, i richiedenti e quelli che hanno aderito all'iniziativa sono pochissimi, cioè si contano sulla punta delle dita di una mano; oltretutto, davanti a Corso Allamano - come lei ben sa - l'urbanizzazione di questa città ha visto costruire villette che hanno tutte il parcheggio al loro interno, quindi, non si comprende come quest'opera possa essere, in realtà, utile. Fatta questa premessa, c'è un altro aspetto: il progetto preliminare allegato alla deliberazione prevede, praticamente, la chiusura di tre ingressi di questi palazzi, creando, quindi, un'evidente situazione di disagio per i cittadini, perché, da una parte, non potranno accedervi né ambulanze, né Vigili del Fuoco, né un normale automezzo per un trasloco (almeno, così com'è presentato nel progetto preliminare) e, dall'altra parte, la rampa di entrata e di uscita oscurerebbe completamente l'ingresso ed il piano di un'abitazione. C'è un progetto preliminare difficilmente comprensibile anche per le cose che ho detto prima, ossia perché in quella realtà non c'è un'esigenza di parcheggi. Inoltre, esattamente in un'area attigua, circa 20 metri al di là di questa struttura, c'è un'area, invece, completamente libera, dove si potrebbe costruire il parcheggio senza avere alcun problema. Capisco che questo significherebbe interrompere l'avvio di una procedura, però - io ringrazio anche della disponibilità l'Assessore Sestero - le chiedo, con questa interpellanza - perché, poi, voci di corridoio dicono che la ditta interessata potrebbe essersi ritirata -, di valutare queste cose sia in un caso, che nell'altro e, se la Giunta intenderà procedere - come lei ha già anticipato - con la verifica di tutte le possibili modifiche ad un progetto definitivo (che non creino problemi e che siano di assoluto buon senso e non certo strumentali come quelli che le ho anticipato), in modo da venire realmente incontro alle esigenze di questi cittadini, che chiedono solamente di poter accedere a casa propria. Vorrei che la disponibilità dimostrata in Commissione ed anche nel valutare quanto ha detto in Aula - come abbiamo già anticipato in Commissione giovedì scorso - possa essere seguita con attenzione dal Consiglio Comunale in sede di Commissione e che ci possa essere ancora una discussione prima dell'approvazione del progetto definitivo. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola all'Assessore Sestero per una breve replica. SESTERO Maria Grazia (Assessore) Non volevo entrare nel merito, perché ne abbiamo parlato per due ore e lo davo per scontato. Voglio solo fare alcune precisazioni, altrimenti questa scelta sembra un'improvvisazione. Abbiamo impiegato due anni ad individuare dieci localizzazioni per parcheggi pertinenziali; l'Amministrazione, il Consiglio Comunale, le Circoscrizioni coinvolte (che hanno fatto le loro assemblee) si sono impegnati in questo senso e credo che la Commissione sia anche andata a vedere i luoghi, quindi, non era improvvisata. Dopodiché, si può sbagliare, ma è stato un lavoro attento, lungo e coinvolgente, che ha dato esito a poche localizzazioni su cui non c'era nessun tipo di perplessità. Abbiamo messo un vincolo in quel bando nuovo, ossia che le imprese - quelle che concorrono per il risultato - si presentino con la prenotazione del 50% dei posti complessivi e le prenotazioni (che l'impresa che ha vinto la gara ha depositato) sono di residenti dei due palazzi di fronte a quest'area, quindi, anche questa verifica ha fatto pensare che ci fosse una domanda. Sappiamo, poi, come le situazioni abbiano delle loro storie, anche locali, di relazioni. Credo che debbano esserci dei passaggi sul progetto anche di relazione, se necessario, con i cittadini. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Angeleri. ANGELERI Antonello Vista la disponibilità, starò attento. L'importante è che questa verifica avvenga nel momento in cui sarà definito il processo decisionale. Accolgo, quindi, la disponibilità dell'Assessore e, come Gruppo, verificheremo con attenzione l'iter di questo parcheggio pertinenziale. COPPOLA Michele (Vicepresidente) L'interpellanza è discussa. |