Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200906383/002, presentata in data 7 ottobre 2009, avente per oggetto: "Area pedonale di Via Don Michele Rua di fronte al mercato (II)" COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero. SESTERO Maria Grazia (Assessore): Questa vicenda dell'isola pedonale è un po' travagliata. Abbiamo adottato questa misura a seguito dell'approvazione di una mozione del Consiglio Comunale, presentata dal Consigliere Gallo Domenico; è già stata effettuata una prima verifica e, ora, l'interpellanza lamenta le condizioni di gestione dell'area pedonale, che è un po' particolare, perché è su viabilità, ma è la viabilità che dà l'accesso ad un mercato. Nel 2008, la Circoscrizione 3 ha espresso parere favorevole alla pedonalizzazione, però ha chiesto di identificarla solo con la segnaletica verticale, senza intervenire con opere di modifica del suolo pubblico; di conseguenza, l'ordinanza, che risale alla metà del mese di luglio del 2008, prevede soltanto la segnaletica verticale. Le segnalazioni contenute nell'interpellanza riguardano lo scarso rispetto di questa misura e, quindi, il Consigliere propone di collocare dei dissuasori e dei dossi, che, ovviamente, vanno valutati con l'accessibilità al mercato. La risposta che mi sento di dare è che, con la Circoscrizione, proveremo a modificare il limite, che era stato stabilito allora, di porre solo una segnaletica verticale (che, intanto, potenzieremo, in qualche misura, come viene richiesto dall'interpellanza). Ribadisco, quindi, che cercheremo di aprire un'interlocuzione con la Circoscrizione per capire se siano disponibili a rivedere la decisione di allora, proprio per introdurre degli elementi di tutela della pedonalità dell'area (che, all'epoca, erano stati esclusi). CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Gallo Domenico. GALLO Domenico Credo che la risposta dell'Assessore vada nella direzione giusta. La mia interpellanza nasce dal fatto che, una volta istituita l'isola pedonale, poi non sono stati messi in atto quegli strumenti per poterla rendere e vivere come tale. Pur comprendendo che si tratta di un'area mercatale (e, quindi, solo nel pomeriggio può essere utilizzata come area libera, di svago e di gioco per bambini), devo rimarcare la sua mancata gestione, anche da parte di chi dovrebbe controllare che il divieto di sosta venga rispettato (in realtà, ciò non avviene). È una strada in cui dovrebbero transitare solo i residenti e le ambulanze, mentre, di fatto, continua ad essere un'area di sosta e le macchine utilizzano il plateatico del Comune anche per transitare, trasformandolo in un luogo pericoloso. Sono dell'avviso che si debba risolvere questa ambiguità, oppure che si debba eliminare l'isola pedonale, perché non deve rimanere tale ad ogni costo: erano presenti i presupposti, si tratta di un'area che, nel pomeriggio, avrebbe potuto essere utilizzata per lo svago dei ragazzi, ma se non abbiamo le capacità o non possono essere rispettate le condizioni per poterla fruire come un'isola pedonale, credo che questa vada rimossa. Qualche volta, mi sono permesso di chiamare i Vigili Urbani, che non sono stati così solerti a sanzionare i proprietari delle macchine in divieto di sosta e, invece, credo bisognerebbe farlo con una certa frequenza, per far comprendere che si tratta di un'isola pedonale, anche perché l'attuale segnaletica non permette di capirlo. Ho suggerito l'idea dei dossi, anche se so che gli ambulanti potrebbero avere delle difficoltà ad entrare nello spazio mercatale con i loro mezzi, ma bisogna fare in modo che almeno il plateatico (non parlo della strada) venga tutelato dall'uso delle macchine; infatti, una parte del plateatico, dove gli ambulanti posizionano i loro banchi al mattino, di pomeriggio diventa una strada vera e propria, con tutti i pericoli che ne conseguono, anche perché lì vicino c'è un'area giardino e, quindi, quando i bambini giocano con il pallone, potrebbero crearsi situazioni pericolose. Auspico che non si verifichi mai un incidente del genere, però bisogna fare molta attenzione ed è per questo motivo che ho presentato questa interpellanza. L'area versa in una condizione veramente poco piacevole e credo che potrebbe essere utile qualche opera di abbellimento (magari, posizionando dei fiori), anche da parte della Circoscrizione. Condivido il fatto che questa decisione debba essere assunta di concerto con la Circoscrizione, perché non va assolutamente scavalcato l'Ente decentrato; mi auguro, però, che la Circoscrizione prenda atto del fatto che quell'area o viene finalmente utilizzata per il fine che gli abbiamo dato, oppure bisogna prendere una decisione drastica e rinunciare all'idea dell'isola pedonale. Mi dispiacerebbe dover rinunciare, perché quell'area ha delle potenzialità per permettere un uso molto articolato di gioco e svago, ma, purtroppo, fino ad ora, a causa di coloro che non rispettano le regole, questo non è stato possibile. Quindi, il primo punto che vorrei evidenziare è che esistono dei pericoli, perché questo è il dato; il secondo punto riguarda il fatto che il plateatico potrebbe essere protetto molto meglio di quanto accade ora e, inoltre, ritengo che i veicoli in divieto di sosta debbano essere sanzionati dai Vigili Urbani. Credo che i Vigili debbano, perlomeno per un certo periodo, sanzionare costantemente chi lascia la macchina in un luogo in cui non è permessa la sosta; magari, in questo modo, potrebbe entrare nella testa delle persone che quella è un'area che deve essere utilizzata per svago e non per transitare con le auto. Ho presentato questa seconda interpellanza, perché, dopo la prima, non ho visto alcun tipo di miglioramento, anzi si è verificato un peggioramento preoccupante. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) L'interpellanza è discussa. |