Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 26 Ottobre 2009 ore 12,00
Paragrafo n. 2
INTERPELLANZA 2009-05539
"PERCHE' GTT NON SEGUE L'ESEMPIO DI ATM MILANO? ECONOMICI SONDAGGI ON LINE, DAL COLORE DEI MEZZI AI LAVORI DELLA METROPOLITANA" PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA CERUTTI IN DATA 2 SETTEMBRE 2009.
Interventi

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Iniziamo l'adunanza del Consiglio Comunale discutendo l'interpellanza n. mecc.
200905539/002, presentata in data 2 settembre 2009, avente per oggetto:
"Perché GTT non segue l'esempio di ATM Milano? Economici sondaggi on line, dal
colore dei mezzi ai lavori della Metropolitana"

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
Per comprendere il loro orientamento e ricevere dei dati, abbiamo sottoposto questa
interpellanza a GTT, che sottolinea che, sporadicamente, è stato usato il sistema del
sondaggio on line; in aggiunta a questo, le comunicazioni di vario di tipo che
giungono da singoli cittadini o gruppi di cittadini all'Azienda permettono di avere
sempre presenti le esigenze e i suggerimenti dei clienti. C'è, quindi, secondo GTT,
un'articolata audizione degli orientamenti.
Alla fine del 2008, è stato lanciato un sondaggio su www.metrotorino.it, per
coinvolgere gli utenti della Metropolitana nella definizione del palinsesto della radio
che trasmette nelle varie stazioni e sul sito di GTT. Questo sondaggio chiedeva di
esprimere una preferenza sul genere di musica, sulla tipologia di informazione e un
giudizio sul volume; le risposte pervenute sono state circa mille. È stato distribuito
anche un questionario cartaceo e attraverso questo canale sono giunte 500 risposte.
In questi mesi, si sta effettuando un lavoro di analisi del sito www.gtt.to.it, che è il
sito principale dell'Azienda, attraverso uno studio dettagliato della navigazione degli
utenti (le pagine più visitate e le principali informazioni ricercate). Questa analisi
porterà, tra qualche mese, ad una prima revisione del sito Internet e, contestualmente,
verrà riutilizzato lo strumento del sondaggio on line per comprendere meglio quali
siano le preferenze e le esigenze degli utenti del sito, proprio per giungere ad una sua
ridefinizione.
I contatti con i cittadini, secondo i dati del 2008, sono circa 670.000 all'anno (tra
segnalazioni, reclami e proposte di informazione) e vengono catalogati ed analizzati
sia dal Settore Comunicazione che dai Settori operativi, per trarre indicazioni utili.
Quella dei sondaggi on line è una misura che è stata utilizzata - anche se GTT non lo
ha citato - anche per la scelta del profilo dei treni della Metropolitana, che è stato
definito attraverso due o tre ipotesi sottoposte ad una votazione on line. Infatti, è
stato scelto in questo modo l'attuale profilo con la Mole Antonelliana, presente sulla
fiancata dei treni. Al di là dei disegni preferiti centralmente, il sondaggio on line ha
dato questo risultato, che abbiamo rispettato. Quel sondaggio, oltre le fiancate,
riguardava anche il colore dei sedili, quindi vi era una molteplicità di richieste.
GTT è disponibile ad incrementare questo tipo di "ascolto", così come per quanto
riguarda noi: l'ultimo sondaggio che, come Divisione, abbiamo fatto si riferiva al
colore di un ponte di una passerella; è giunto un numero interessante di risposte e,
quindi, abbiamo adottato la decisione emersa attraverso tale modalità.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Cerutti.

CERUTTI Monica
L'interpellanza aveva proprio questo obiettivo (chiaramente anche un po'
provocatoriamente, visto il rapporto Torino-Milano); Milano sta adottando
determinate azioni, noi che cosa stiamo facendo di analogo? A Milano, così come
ricordavo nell'interpellanza, recentemente sono stati condotti questi sondaggi: il
primo sulla colorazione di un nuovo tram e l'altro sul livello di gradevolezza della
nuova stazione Garibaldi.
Per quanto riguarda Torino, apprendo solo ora dall'Assessore che sono stati realizzati
questi sondaggi; probabilmente, non erano troppo conosciuti, anche perché quello sui
profili dei treni della Metropolitana avrebbe dovuto essere maggiormente
pubblicizzato (ma questa è unicamente una sollecitazione), così come quello sulla
musica.
Mi ritengo soddisfatta della risposta e credo che valga la pena lavorare sempre di più
sul fronte della Metropolitana, ma anche sulla qualità dei trasporti e degli altri mezzi.
Da parte di molti cittadini (più o meno, a giusto titolo) vengono avanzate delle
considerazioni sul miglioramento del servizio, che non sono necessariamente legate
ai percorsi delle linee - sulle quali si incontrano difficoltà non da poco e c'è
l'Agenzia che fa da tramite -, ma anche a questioni legate alla gradevolezza dei
mezzi, o, magari, ad una possibilità di scelta in una direzione o nell'altra; in questo
senso, i cittadini potrebbero accorgersi che GTT è più attenta alla qualità dei trasporti
e che è di proprietà pubblica, perché credo che sia questo l'aspetto importante.
Mi fa piacere che si stia procedendo ad una revisione del sito Internet di GTT e, in tal
senso, credo sia giusto sottoporre ai cittadini dei sondaggi periodici su questioni che
si ritengono rilevanti per la qualità dei trasporti torinesi, avendo la possibilità anche
di raccogliere le possibili critiche, proprio in un rapporto aperto con gli utenti.
Mi sembra di aver capito che, l'anno scorso, i contatti al sito siano stati 670.000 e,
visto che c'è stato questo rapporto, varrebbe la pena che ci fosse una maggiore
bidirezionalità, cioè che GTT fornisca informazioni, ma raccolga anche
sollecitazioni, così come è avvenuto in questi due casi, che, però, come ha detto
l'Assessore, sono stati sporadici. Bisognerebbe fare in modo che questa politica
venga considerata la normalità per l'azienda GTT. Ribadisco, comunque, la mia
soddisfazione per la risposta ricevuta.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)