Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200905535/002, presentata in data 2 settembre 2009, avente per oggetto: "Quante sanzioni ha fatto il Comune per violazioni del regolamento animali?" COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola, per la risposta, all'Assessore Mangone. MANGONE Domenico (Assessore) Le multe comminate sono complessivamente 423: 414 fanno riferimento al regolamento comunale sulla tutela e benessere degli animali, 9 fanno riferimento ad altre norme statali o regionali inerenti sempre la tutela e il benessere degli animali. Nel dettaglio abbiamo: art. 10, abbandono di animali, 18 violazioni; detenzione animali nelle abitazioni, 19; vendita e toelettatura di animali vivi, 4; divieto di detenzione a catena, 1; accesso a giardini e parchi senza guinzaglio, 205; aree e percorsi destinati ai cani, 1; obbligo di raccolta di deiezioni solide, 127; documenti da portare al seguito, 39; per un totale di 414 violazioni. Le altre 9 che si riferiscono a leggi nazionali riguardano: concentramento di animali, 1; mancanza del tatuaggio, 3; registrazioni ed identificazione microchip, 2; omessa denuncia di smarrimento animali, 1; detenzione di animali che non si adattano alla cattività, 2. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Cerutti. CERUTTI Monica Questa interpellanza era stata fatta questa estate, quando era sorta la polemica sui giornali, perché sembrava che il Comune di Torino non comminasse alcuna sanzione, con associazioni animaliste che lamentavano uno scarso impegno delle istituzioni a intervenire a tutela degli animali, sanzionando coloro che non rispettavano il regolamento. I dati dell'Assessore, in parte, sono rassicuranti. La domanda si riferiva a quest'anno, quindi da gennaio 2009 ad oggi, a settembre. La curiosità riguardava l'entità della sanzione, magari possiamo poi approfondirla successivamente, perché il regolamento prevede una multa che varia da 50 a 500 Euro. Non so quale possa essere l'entità. Da quanto detto dall'Assessore, probabilmente le multe sono state comminate da agenti di Polizia Municipale, perché dal regolamento è previsto che possano sanzionare anche le guardie giurate volontarie o guardie ecologiste volontarie. Quanto si voleva mettere in risalto anche con questa interpellanza (che dipende dall'Assessore, ma forse anche dai suoi Colleghi di Giunta) era far conoscere maggiormente il regolamento di tutela degli animali. Anche perché, leggendo questa denuncia mediatica, si aveva l'impressione che, in realtà, il Comune di Torino non avesse un suo regolamento, sul quale poter lavorare ulteriormente, così come poi lo dimostrano queste sanzioni. Forse è basso il numero di sanzioni relative alle deiezioni, però speriamo che sia il segnale di un comportamento migliore da parte dei proprietari. Credo valga la pena sapere l'entità di queste sanzioni, e quindi sollecitare gli Assessori a diffondere più capillarmente il regolamento di tutela degli animali, che le Associazioni animaliste tra l'altro hanno chiesto di modificare per alcuni aspetti, alcuni dei quali credo abbiano anche un loro senso, e quindi potrebbero essere esaminati, come era stato già fatto o iniziato nella Commissione Ambiente; però, prima ancora di modificare l'attuale regolamento, sarebbe opportuno farlo conoscere maggiormente. Ribadisco questo e ringrazio l'Assessore per la risposta. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola all'Assessore Mangone, per una breve replica. MANGONE Domenico (Assessore) Per quanto riguarda l'entità della sanzione, mi riservo di fargliela sapere, Consigliere. Invece, sugli aspetti comunicativi del regolamento, ne avevamo parlato qualche anno fa. Mi riferisce l'Assessore Tricarico che la Giunta è pronta ad apportare le dovute modifiche al regolamento, così come concordate con le Associazioni animaliste, e quindi in quella fase credo che sarà un'ottima occasione per rilanciare la comunicazione per la conoscenza del regolamento. COPPOLA Michele (Vicepresidente) L'interpellanza è discussa. |