Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 6 Novembre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 20
MOZIONE 2006-06635
MOZIONE (N. 39/2006) ?ATTRAZIONE INSEDIAMENTI SUL TERRITORIO DELLA CITTA' DI TORINO CHE FAVORISCANO LA RICERCA E L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA?
Interventi
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo all'esame della seguente proposta di mozione n. mecc. 200606635/02, presentata in data 15 settembre 2006, avente per oggetto:"Attrazione insediamenti sul territorio della città di Torino che favoriscano la ricerca e l'innovazione tecnologica"Il Consiglio Comunale di Torino,PREMESSOche venuto a conoscenza dai principali quotidiani che la Microsoft, in accordo con il sistema universitario piemontese, vuole verificare la possibilità di insediarsi nel territorio della città di Torino con alcune sue strutture di ricerca;VISTOche l'arrivo sul territorio torinese di aziende leader nel campo dell'informatica porterebbe oltre a una ricaduta positiva per l'occupazione del nostro territorio, anche a un rafforzamento del distretto torinese dell'ICT;CONSIDERATAl'importanza di rafforzare il distretto dell'ICT torinese per consolidare il ruolo di primaria importanza che la città svolge nel campo della ricerca e dell'innovazione tecnologica, anche direttamente tramite la Fondazione Torino Wireless, il CSP e il CSI;RITENUTOche vi siano forti elementi che concorrano a candidare la città di Torino già sede di un distretto tecnologico di eccellenza sull'ICT quale territorio per l'insediamento di nuovi soggetti propensi alla ricerca e all'innovazione tecnologica; IMPEGNAIl Sindaco e la Giunta a mettere in campo tutte le modalità possibili per attrarre insediamenti sul territorio della Città di Torino che favoriscano la ricerca e l'innovazione tecnologica, in particolare quelli che abbiano ricadute occupazionali positive per il territorio cittadino, consolidando il distretto ICT torinese e considerandolo come fattore abilitante e d'accelerazione per lo sviluppo economico del territorio della Città di Torino." F.to Stefano Gallo Marco Grimaldi Andrea Giorgis Vincenzo Cugusi Salvatore Gandolfo Lorenzo Gentile Giuseppe Sbriglio Giuliana Tedesco Giulio Cesare Rattazzi Gioacchino Cuntrò Salvatore Cutuli Enzo Lavolta Luca Cassiani Piera Levi-Montalcini Monica Cerutti Domenica Genisio Stefano Lo Russo Gavino Olmeo
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Gallo Stefano.
GALLO Stefano
Si tratta di una mozione nata per sottolineare che a Torino esiste un distretto o, comunque, un'aggregazione di forze che lavorano nel campo dell'innovazione, della ricerca e dell'immateriale.Con questa mozione, vorremmo riconoscere all'Amministrazione un ruolo (anche con presenza diretta in alcuni enti quali CSP, CSI e Fondazione Torino Wireless), che ha svolto recentemente, di promotore di crescita del distretto dell'Information Communication Tecnology.Teniamo conto, Colleghi, che questo distretto è, per numero di addetti, il secondo del Piemonte e, con questa mozione, vorremmo invitare il Sindaco e la Giunta a continuare ad investire in questo settore e, soprattutto, a valorizzare le possibilità che l'innovazione e la ricerca potrebbero portare, in termini occupazionali, sul nostro territorio, cercando di attrarre insediamenti produttivi che possano aumentare l'occupazione. Partendo da quanto avevamo letto sui giornali, ossia che la Microsoft, come multinazionale, voleva insediare sul nostro territorio un centro di ricerca, inoltre, invitiamo a cercare di perseverare su questa linea, tenendo conto e considerando anche che l'Amministrazione potrebbe prendere in considerazione l'investimento diretto in alcune di queste realtà.Vorremmo, quindi, che questa mozione fosse approvata dal Consiglio Comunale per poter sottolineare che è vero che, sul nostro territorio, il distretto produttivo (in particolare quello metalmeccanico) è importante, ma che esiste tutta un'altra serie di realtà che vorremmo provare a valorizzare.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Ferraris.
FERRARIS Giovanni Maria
Apprezzo il contenuto semplice e chiaro (e non per questo apprezzabile) della proposta di mozione.Terrei a sottolineare che l'impegno chiesto al Sindaco e alla Giunta (ossia di "mettere in campo tutte le modalità possibili per attrarre insediamenti", eccetera) passa attraverso un processo soprattutto di natura urbanistica, per cui, come già ribadito in sede di Commissione, dobbiamo essere calamite e offrire, come Città, gli strumenti affinché l'imprenditore possa venire a investire e a sviluppare i propri processi economici nella nostra città. Questo punto, oggi, però, crea ancora difficoltà a livello urbanistico, perché sia il processo dettato dalla normativa regionale e comunale (sul quale si è dibattuto anche in relazione ad una mozione, mi pare, presentata dal Gruppo di Alleanza Nazionale) sia la burocrazia (ossia la procedura interna in seno al Comune) non agevolano questo processo.Se vogliamo pensare di premiare l'iniziativa privata per lo sviluppo e quindi fare anche da cassa di risonanza per ricadute occupazionali, dobbiamo incominciare a riflettere su come snellire la macchina amministrativa. Questo aspetto non viene citato nel contenuto della mozione e, in termini generali, spesso, si sottovaluta, mentre io terrei a ribadirlo, perché è molto bello prendere posizioni politiche di indirizzo positivo sulle aziende che potrebbero investire a Torino, ma è poi un dramma per queste ultime scoprire che ci sono determinate difficoltà di natura burocratico-amministrativa.Invito chi di dovere, il Sindaco in primis (purtroppo, la Giunta non è presente), a riflettere sulla questione che ho posto e a impegnarsi ad accelerare quel processo di sviluppo che tutti auspichiamo.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Angeleri.
ANGELERI Antonello
La proposta di mozione, presentata da molti Consiglieri soltanto di maggioranza, è condivisibile, perché riguardo all'attrazione di nuovi investimenti sul territorio della Città, non si può che vedere, anche da parte nostra, un'opposizione responsabile e favorevole ad accogliere l'invito.Aggiungo soltanto una riflessione.I Consiglieri firmatari hanno citato, fra le realtà che possono essere coinvolte, la Fondazione Torino Wireless, il CSP ed il CSI.Sarebbe opportuna una riflessione sul coinvolgimento di altre realtà, anche a livello regionale, come ITP, le quali hanno questa specifica funzione.Ovviamente, il Comune di Torino non è presente in ITP, ma, sicuramente, una sinergia con queste realtà può dare ottimi frutti.Apprezzando, comunque, lo sforzo ed il lavoro svolto, il nostro Gruppo voterà a favore di questa proposta di mozione.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Lonero.
LONERO Giuseppe
Certamente, il Gruppo di Alleanza Nazionale è favorevole ad una proposta di mozione di questo tipo e la considera un primo momento di discussione per rendere veramente attrattiva la città di Torino, per attività e iniziative che abbiano una ricaduta di carattere sociale, produttivo ed occupazionale.Però, bisogna creare le condizioni, che sono di diversa natura, affinché l'attrattività di Torino sia realizzata sotto questi aspetti.Innanzitutto, dobbiamo fare in modo che l'urbanistica della Città, quindi il Piano Regolatore, consenta l'agevole localizzazione di questi insediamenti in aree idonee ad accoglierli e, dunque, l'insediamento di attività produttive che abbiano la caratteristica di essere finalizzate alla ricerca e all'innovazione tecnologica. Voglio incidentalmente ricordare l'uso che s'intende fare dell'area Mirafiori, che potrebbe essere un'ottima soluzione al problema, com'è già stato ventilato da diverse parti.Quindi, auspico che l'approvazione di questa mozione possa essere un incentivo a continuare a ragionare in quella direzione, in modo tale che una cattedrale dell'attività produttiva di qualche anno fa diventi la nuova cattedrale delle attività produttive, in materia di conoscenza e ricerca tecnologica del futuro.Perciò, innanzitutto, bisogna creare le condizioni urbanistiche affinché quanto auspicato da questa mozione possa effettivamente verificarsi.Inoltre, riallacciandomi a quanto detto dal Consigliere Ferraris, occorre fare in modo che la burocrazia e le procedure amministrative della Città di Torino siano favorevoli al rapido insediamento di queste attività. Infatti, esiste un problema, che non riguarda solo Torino, ma l'Italia in generale: purtroppo, tantissimi imprenditori decidono di localizzare le proprie attività imprenditoriali in aree diverse da quelle torinesi, piemontesi o nazionali, proprio perché scoraggiati dalle lungaggini della burocrazia, dalla lentezza delle procedure amministrative e dal loro stesso costo, quindi preferiscono insediarsi in altre sedi.L'ultimo aspetto, che spero l'approvazione di questa mozione stimolerà ad approfondire, è quello dell'attrattività generale della città di Torino, la quale è anche un'attrattività sociale, una capacità della città di accogliere nuovi insediamenti ed insediati, con esigenze diverse da quelle che potevano avere gli insediati di trenta, quaranta o cinquant'anni fa.Oggi, Torino deve essere in grado di accogliere persone, le quali lavorano nel settore della conoscenza, producono conoscenza e, quindi, hanno esigenze elevate, d'altro livello, cioè diverse da quelle che ci si aspettava, fino a qualche anno fa, dalla città di Torino.Pertanto, si auspica che il percorso, intrapreso nell'attrattività culturale e storica della città di Torino, sia reso fruibile da tutti gli auspicati nuovi insediati che - ripeto -, a breve termine, con l'approvazione di questa mozione, si potranno accogliere a Torino.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Non essendoci altre richieste d'intervento, pongo in votazione la proposta di mozione:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione nei modi di Regolamento.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, oltre al Sindaco Chiamparino, i Consiglieri Buquicchio, Bussola, Coppola, Cutuli, Galasso, Gentile, Ghiglia, Ravello, Salti e Ventriglia.Il Presidente dichiara approvata la mozione con il seguente risultato:PRESENTI E VOTANTI 34VOTI FAVOREVOLI 34VOTI CONTRARI /
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)