Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200905130/002, presentata in data 3 agosto 2009, avente per oggetto: "Felici momenti d'estate alla 'due', non per tutti!" COPPOLA Michele (Vicepresidente) Rispondono gli Assessori Tricarico, Sestero e Mangone. La parola all'Assessore Tricarico. TRICARICO Roberto (Assessore) Siccome si tratta di un'interpellanza molto complessa e molto argomentata, ho dovuto consultarmi con i miei due Colleghi, perché abbiamo intenzione di fornire una risposta assolutamente puntuale, anche perché il Consigliere Ferraris si rivolge alla Giunta per conoscere, appunto, quali iniziative siano state assunte per ridurre la rumorosità all'interno di una manifestazione estiva e pone anche una questione più generale. Mi limito a rispondere ai quesiti dell'interpellanza e dico subito che la manifestazione citata dal Consigliere rientra tra le attività culturali estive del 2009, inserita nella programmazione della Giunta Comunale del giugno scorso. In questa deliberazione si prescriveva che lo svolgimento dell'attività e la connessa deroga per il superamento dei vigenti limiti di accettabilità del rumore poteva essere consentita sino alle ore 24.00 e non più di 3 giorni la settimana. Inoltre, l'attività poteva svolgersi oltre agli orari previsti nei restanti giorni della settimana e nel rispetto dei limiti vigenti, da verificare presso i ricettori più esposti. Infatti, il Settore Ambiente e Territorio, nell'attesa dell'approvazione della deliberazione su citata, ha rilasciato questa autorizzazione in deroga al superamento dei limiti vigenti in materia di inquinamento acustico fino al 18 luglio 2009, per dieci serate dalle ore 21.00 alle ore 24.00, richiedendo, nel contempo, all'Associazione organizzatrice di effettuare una misura di verifica dei livelli sonori prodotti. A seguito dell'esame della relazione tecnica di impatto acustico (che ha attestato il rispetto dei limiti sonori autorizzati con il provvedimento che ho citato), il Settore ha provveduto a rilasciare nuovo provvedimento di autorizzazione in deroga al rumore il 9 luglio 2009, fino al termine della manifestazione. Non risultano pervenute agli Uffici del Settore Ambiente segnalazioni di lamentele dei residenti della zona e, dal momento che l'iniziativa in oggetto verrà riproposta anche per l'anno prossimo, anche al fine di evitare eventuali situazioni di disagio a carico dei residenti si richiederà al Corpo di Polizia Municipale di effettuare controlli finalizzati ad accertare eventuali superamenti dei limiti vigenti in materia di inquinamento acustico. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Ferraris. FERRARIS Giovanni Maria Ringrazio gli Assessori per aver concordato la risposta. Al di là delle segnalazioni che non risultano pervenute all'Amministrazione, io giro per la città, però, tendenzialmente, queste sollecitazioni nascono da segnalazioni che arrivano. Probabilmente, questa è stata una segnalazione una tantum; mi auguro che sia così. In ogni caso, ben venga che sia stata fatta una verifica. Forse, nella risposta non si è parlato della viabilità, dal momento che nella segnalazione pervenuta era stata fatta un'osservazione sulla difficoltà di gestione della viabilità - che potrebbe essere sosta, piuttosto che passaggi - durante queste manifestazioni, che sono sempre, purtroppo, o poco o troppo frequentate. Mi auguro che siano sempre frequentate, però si deve pensare a permetterle, in futuro, anche in relazione agli spazi che possono offrire e questo discorso vale anche per l'interpellanza successiva sullo zoo; se gli spazi sono modesti, forse la proposta di tempo libero sarebbe opportuno rivederla, perché, altrimenti, non capisco come possano accedervi tante persone. In ogni caso, non era una questione legata ad una mia pensata notturna, bensì arrivava da una segnalazione. La risposta avrebbe potuto essere esauriente in relazione al miglioramento. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola all'Assessore Sestero. SESTERO Maria Grazia (Assessore) Non abbiamo avuto segnalazioni in merito. All'Amministrazione risulta che si siano mosse ogni sera cinquecento persone, di cui, si presume, molti residenti nei dintorni, quindi, non fanno un caso viabilistico. Non abbiamo avuto riscontri. Sono stata questo e l'anno scorso a vedere: è una popolazione molto locale, anche "diversamente giovane" (come mi suggerisce l'Assessore Tricarico, che va a danzare e si gode la serata). È comprensibile, quindi, che non sia una popolazione motorizzata, come in altre situazioni. Nei prossimi anni potremmo, con il Presidente di Circoscrizione, vedere se necessitano interventi dei Vigili o di altro tipo, per evitare eventuali disguidi ai residenti. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola all'Assessore Mangone. MANGONE Domenico (Assessore) Vorrei solo precisare un paio di questioni. Confermo che quest'anno non vi è stata alcuna segnalazione, contrariamente, invece, all'anno scorso, con telefonate al call center. Sono state fatte sul luogo delle verifiche fonometriche, dalle quali è emersa la regolarità dei rumori ed è stato verificato anche il rispetto dell'orario, che prevedeva il termine delle manifestazioni alle ore 24.00. Quest'anno, nonostante non vi fossero segnalazioni, vi sono stati numerosissimi passaggi a cura delle pattuglie di servizio, le quali effettuavano controlli sia nelle ore serali, sia nelle ore notturne. Sulle questioni della viabilità non ci sono particolari criticità per questi eventi, tant'è che sono state accertate complessivamente 21 violazioni, delle quali 15 per sosta irregolare. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) L'interpellanza è discussa. |