Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200902087/002, presentata in data 15 aprile 2009, avente per oggetto: "Come mai dopo tre anni il percorso tattile dei Murazzi è già allo sfacelo?" COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero. SESTERO Maria Grazia (Assessore) Questo progetto è stato seguito attentamente dalle Associazioni dei non vedenti; i lavori sono stati deliberati nel 2004, c'è stato un ribasso molto contenuto dello 0,2%, quindi, l'importo contrattuale è stato di 212.373,79 Euro. L'impresa esecutrice dei lavori era la Zumaglini & Gallina, che ha ultimato i lavori il 9 marzo 2006; il 1° marzo 2007 c'è stata la visita per le operazioni di collaudo, il 22 marzo 2007 sono state consegnate le mappe tattili in duplice originale per interventi di manutenzione e/o sostituzione al Settore Verde Pubblico. Sono stati concordati gli interventi di pulizia del percorso tattile con AMIAT ed è stata consegnata agli edifici per la cultura la statua "Frater Tuus". Il 23 maggio 2007 c'è stata l'emissione del collaudo tecnico amministrativo, il 26 maggio 2007 l'inaugurazione ufficiale del percorso per non vedenti ed il 24 luglio 2007, con deliberazione di Giunta, è stato approvato il collaudo. Da allora ci sono stati eventi alluvionali, quindi, durante l'appalto che riguardava Lungo Po Cadorna di sistemazione e consolidamento volte della ditta Voglio & Giacomo, si è fatta una piccola estensione per la ricostruzione (a febbraio 2009) dei telai su esedre, posa delle mappe tattili e ripristino della pavimentazione del linguaggio Loges a bordo fiume. Il secondo avvenimento è stata la realizzazione degli interventi sulla diga Michelotti, che, per esigenze lavorative, utilizzano rampe provvisorie sul lato di Lungo Po Machiavelli ed hanno deteriorato la pavimentazione in Loges perché ci passano i mezzi. Le imprese responsabili dei lavori della diga, ovviamente, hanno già assicurato che, ad ultimazione dei lavori, a loro spese e cura, dovranno ripristinare il percorso danneggiato. Dato che i lavori stanno terminando, fra non molto tutto il percorso sarà ripristinato. Il collaudo del 2007 ha chiuso i lavori senza osservazioni o richiesta di rifacimenti. I due deterioramenti, pertanto, sono dovuti uno per le condizioni alluvionali e l'altro all'attività di cantiere della diga Michelotti. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Lonero. LONERO Giuseppe Assessore, se fosse vero quanto ha appena sostenuto, cioè che il percorso tattile è stato smantellato a causa dell'alluvione, allora dobbiamo rivedere i criteri progettuali di questi percorsi tattili anche se non smantellato o, comunque, reso inutilizzabile o parzialmente inutilizzabile da un alluvione, perché non è possibile finire un lavoro nel 2007 e nel 2009 dover spendere altri soldi per rifarlo! Immagino che quel percorso tattile non sia stato particolarmente soggetto ad un sovrautilizzo, perché penso che non ci sia stato un suo continuo e costante impiego, quindi, è difficile che quell'opera sia arrivata ad un deterioramento naturale. Ribadisco che dovrebbe essere cura dell'Amministrazione fornire indicazioni progettuali, in modo tale da dare caratteristiche particolari a questi percorsi, perché una semplice laminazione d'acqua non li renda del tutto inutilizzabili come quelli attuali. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola all'Assessore Sestero, per una breve replica. SESTERO Maria Grazia (Assessore) Avremo modo, in altre occasioni (per non perdere tempo adesso), di esaminare cosa siano i percorsi Loges, perché non esiste un altro prodotto riconosciuto convenzionalmente all'interno della Comunità Europea. I Loges più diffusi sono mattonelle di gomma che vengono applicate sopra e, quindi, presentano oggettivamente dei limiti; questa tipologia - e non può essere diversa - spiega perché l'acqua ha potuto danneggiarli, ma avremo modo, credo, di ritornare su questo argomento dei sistemi di accompagnamento della mobilità dei non vedenti anche nella Commissione competente. COPPOLA Michele (Vicepresidente) L'interpellanza è discussa. |