Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) In Conferenza dei Capigruppo abbiamo discusso alcune richieste di comunicazione del Sindaco che ci sono pervenute da diversi Consiglieri. La prima, presentata dal Consigliere Lonero, ha come oggetto la richiesta di una comunicazione del Sindaco in merito alla questione legata alle notizie mediatiche sull'influenza H1N1, poiché dice il Consigliere Lonero: "...si è diffuso un falso allarmismo tra le famiglie sulle possibili conseguenze della pandemia. Per evitare un inutile panico, l'Amministrazione dovrebbe pensare ad una corretta campagna informativa. In considerazione di questo fatto, chiedo che il Sindaco comunichi nella prossima seduta del Consiglio Comunale quali provvedimenti intenda adottare o abbia già adottato nei confronti delle famiglie torinesi per tranquillizzarle". In sede di Conferenza dei Capigruppo si è concordato, senza l'assenso del Consigliere Lonero (pertanto al termine di questa comunicazione gli verrà assegnato un minuto per esplicitare le sue motivazioni), di svolgere una riunione di Commissione in sede congiunta V più IV, con l'invito a partecipare alle autorità sanitarie, per poter fare in modo che esse possano informare sulle attività che le stesse hanno deciso di intraprendere, essendo materia di loro competenza e, contemporaneamente, di consegnare ai membri della Conferenza dei Capigruppo anche la documentazione che le autorità scolastiche hanno predisposto. L'organizzazione di questa riunione dovrebbe avvenire, per quanto possibile, nell'arco di questa settimana. La parola al Consigliere Lonero. LONERO Giuseppe Ritengo che sarebbe stato necessario, in quanto urgente e importante, che il Sindaco comunicasse alla cittadinanza quali sono state le iniziative che la Città ha messo in atto, oppure le iniziative messe in atto da altri enti, sul territorio amministrato dal Sindaco e dalla sua Giunta, per fare in modo che tutta la cittadinanza torinese fosse messa al corrente delle iniziative utili a dare la massima comunicazione possibile su come evitare lo sviluppo della pandemia temuta. Questo evidentemente non è stato accordato, quindi ne parleremo in Commissione, però ritengo che in questo modo alla cittadinanza torinese venga il sospetto che l'Amministrazione sia assolutamente impreparata riguardo a questo tema e, comunque, viene privata di una doverosa informazione. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La seconda richiesta di comunicazione ci è pervenuta dai Consiglieri Ravello e Ghiglia, i quali chiedono: "Alla luce di quanto emerso durante il trasferimento dei rifugiati nella ex Clinica San Paolo circa la presenza di una trentina di profughi in più rispetto al previsto, siamo cortesemente a richiedere le comunicazioni del Sindaco nella seduta odierna del Consiglio Comunale per sapere come ciò sia stato possibile e quali provvedimenti si intendano adottare per risolvere la questione". Come ho già comunicato alla Conferenza dei Capigruppo, sabato il Sindaco mi ha comunicato l'intenzione di procedere oggi alle comunicazioni, che verranno svolte dall'Assessore Borgione. Un'ulteriore richiesta ci è pervenuta dal Consigliere Ghiglia con la quale chiedeva le comunicazioni "...in merito alla proposta di istituire dei corsi di lingua araba obbligatori per gli insegnanti della scuola d'infanzia...". Abbiamo concordato, anche col Consigliere Ravello, di trasmettere in Commissione la questione e di organizzare un incontro in sede di Commissione Consiliare Permanente con l'autorità scolastica, al fine di essere messi nelle condizioni di conoscere le fasi del progetto e le modalità di realizzazione. Da ultimo, abbiamo ricevuto una richiesta del Consigliere Ghiglia, che recita: "La presente per richiedere cortesemente le comunicazioni del Sindaco nel prossimo Consiglio Comunale alla luce dell'incredibile e sanguinosa rissa avvenuta qualche sabato fa ai Murazzi". In relazione a questo, senza l'accordo del Consigliere Ravello (che avrà a disposizione un minuto per esplicitare le sue considerazioni), abbiamo deciso di procedere ad una riunione della Conferenza dei Capigruppo alla presenza degli Assessori competenti, in particolare degli Assessori Mangone e Altamura, per avere con loro la disamina di tutto quanto sta avvenendo, di quali iniziative l'Amministrazione sta mettendo in atto in quella zona della nostra città. La parola al Consigliere Ravello. RAVELLO Roberto Sergio Ho già espresso il mio rammarico per il fatto che la maggioranza e lei, Presidente, abbiate respinto la nostra richiesta di comunicazioni, ma, forse lei, pur senza volerlo, mi ha dato una spiegazione nell'assegnare le deliberazioni alle Commissioni, perché evidentemente il marocchino armato di scimitarra che ha aggredito brutalmente un cittadino che si trovava casualmente ai Murazzi (al quale peraltro credo debba andare la solidarietà di tutto il Consiglio Comunale, oltre che del sottoscritto e del mio Gruppo), forse non era un delinquente, uno spacciatore, ma era un artista di strada che esercitava una delle tante attività culturali che, a suo avviso, si tengono sulle rive del fiume durante il periodo estivo. Sono molto preoccupato per il fatto che questa Città (e lo ha dimostrato anche non portando l'argomento in Aula quest'oggi) sottovaluti una situazione che ormai è fuori da ogni controllo, dove si è perso il rapporto tra le regole del vivere civile e ciò che accade. Di fronte a questo, non posso che allarmarmi e continuare a sollecitare l'Amministrazione finalmente a prendere atto di quanto accade e a reagire con prontezza. |