Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Iniziamo l'adunanza del Consiglio Comunale discutendo l'interpellanza n. mecc. 200901715/002, presentata in data 31 marzo 2009, avente per oggetto: "Perché i costi dell'energia elettrica hanno subìto un aumento considerevole?" COPPOLA Michele (Vicepresidente) Invito tutti gli Assessori ed i Consiglieri, a rimanere nei tempi, perché abbiamo una programmazione di interpellanze lunghissime, quindi, il rispetto dei tempi sarà elemento fondamentale. La parola, per la risposta, all'Assessore Dealessandri. DEALESSANDRI Tommaso (Vicesindaco) La risposta a questa interpellanza consiste in una pagina e mezza; se vado oltre i tempi, la consegnerò alla Presidenza ed al Consigliere interpellante. L'interpellanza, più che l'aumento dei costi, chiede se i consumi siano o meno aumentati, o se questo dipenda dalle modifiche apportate al sistema. Nel febbraio 2007 IRIDE ha avviato la sostituzione del proprio parco misuratori con quelli elettronici, secondo le prescrizioni dell'Autorità per l'Energia Elettrica e Gas con deliberazione del dicembre 2006. Ad oggi, i contatori elettronici installati sono già oltre 370.000 su un totale di 560.000 clienti e la loro installazione sta proseguendo regolarmente. IRIDE precisa che i contatori installati sono della stessa tipologia di quelli installati da ENEL (oltre 30 milioni in tutta Italia). Anche altre utilities (ATENA di Vercelli, ACEGAS di Trieste, AEM di Cremona, Enìa di Parma, AGS di Verona ed altre, con cui IRIDE ha effettuato la gara per l'acquisto del sistema) stanno installando i medesimi contatori. La costruzione e la taratura dei contatori elettronici di nuova generazione avviene seguendo gli standard metrologici dettati dalle normative vigenti in materia di norme CEI, le quali, tra l'altro, prevedono che il misuratore debba essere realizzato con classe di precisione superiore a Classe 1 rispetto a quella prevista per i precedenti misuratori retro meccanici di Classe 2. Per verificare il rispetto delle normative di riferimento non solo il costruttore dei contatori effettua collaudi sull'intera produzione, ma, all'atto della fornitura, IRIDE esegue ulteriori controlli nei propri laboratori su un campione significativo di contatori, che hanno sempre confermato il loro corretto funzionamento per quanto riguarda la precisione su misura. Sin dai mesi precedenti l'avvio della campagna di sostituzione dei misuratori IRIDE ha attivato (e li mantiene ancora oggi) contatti periodici con l'Associazione dei Consumatori, al fine di garantire un'adeguata informazione sull'argomento. Proprio nel corso di tali incontri (che si sono svolti anche con il coinvolgimento dei rappresentanti dell'Agenzia per i Servizi Pubblici Locali della Città), le Associazioni dei Consumatori hanno presentato a IRIDE l'esistenza di un accordo stipulato con ENEL in materia di sensibilità del distacco dei misuratori in caso di supero della potenza contrattuale, al fine di ridurre i rischi di scatto, applicando margini superiori a quelli imposti dalla deliberazione. IRIDE ha ritenuto di fare propria tale istanza determinando una condizione di assoluta uguaglianza tra i clienti torinesi e la situazione nazionale; infatti, rispetto al vincolo della potenza contrattualmente impegnata, IRIDE ha programmato i propri misuratori in modo da garantire non solo la possibilità del supero del 10% per un tempo infinito, ma anche di un 30% per un tempo di 182 minuti e fino alla potenza massima del misuratore per ulteriori 2 minuti. Ad esempio, per un contatore standard di 3 kW è possibile prelevare senza limiti di tempo fino a 3,3 kW; se si superano, viene data la possibilità di prelevare fino a 4,2 kW/ora per almeno 3 ore. Nella mia risposta scritta ci sono i vari esempi, a seconda, ovviamente, del contratto. Al di là delle poche segnalazioni apparse sul quotidiano "La Stampa" (cui, per contro, IRIDE ha fornito sollecitamente risposta), sono pervenute ad IRIDE complessivamente circa 250 richieste di verifica del funzionamento dei contatori, pari a circa lo 0,7% del parco installato. Tutte le verifiche dei misuratori effettuate da IRIDE in seguito alle segnalazioni cui ho fatto riferimento hanno sempre confermato il loro corretto funzionamento metrologico e non hanno riscontrato alcuna anomalia legata all'errata registrazione del consumo. Per quanto riguarda il sistema di telelettura, la sua installazione non ha introdotto problemi, ma ha portato e porterà vantaggi ai clienti, come, ad esempio, la possibilità di avere la bolletta calcolata sulla base dei consumi registrati senza ricevere più bollette di acconto, o di conguaglio senza dover più comunicare la lettura del contatore; ottenere rapidamente l'attivazione della fornitura e la modifica della stessa (per esempio, aumento di potenza); conoscere in ogni momento l'effettiva potenza assorbita ogni due minuti, infatti il contatore registra ed aggiorna automaticamente i kilowatt assorbiti. Penso che la risposta sia adeguata rispetto alle due domande poste nell'interpellanza. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Lonero. LONERO Giuseppe La risposta del Vicesindaco è stata molto dettagliata e molto documentata. Chiarisce parzialmente i dubbi, ma non risolve il problema dell'aumento dei costi, perché - ripeto - è un dato di fatto che alcuni utenti abbiano constatato, proprio in coincidenza con la sostituzione del contatore, un aumento dei consumi, mentre non sono cambiate le loro abitudini ed il loro stile di vita. Il sospetto è nato per questi motivi. Ringrazio il Vicesindaco per i dettagli che ci ha fornito, ma non posso ringraziarlo per aver fugato ogni dubbio su questa strana coincidenza. COPPOLA Michele (Vicepresidente) L'interpellanza è discussa. |