Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 14 Settembre 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 18
INTERPELLANZA 2009-04865
"EX AREA PASTORINO - PASSAGGIO TRA VIA BALTIMORA 116 E CORSO SEBASTOPOLI 227" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE PETRARULO IN DATA 23 LUGLIO 2009.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200904865/002, presentata in
data 23 luglio 2009, avente per oggetto:
"Ex Area Pastorino - Passaggio tra Via Baltimora 116 e Corso Sebastopoli 227"

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero, anche per l'Assessore Tricarico.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
Rispondo anche a nome dell'Assessore Tricarico.
Allora, come giustamente dice l'interpellanza, abbiamo fatto alcuni lavori immediati,
tra cui lo scivolo, è giusto quanto scritto nel "RILEVATO".
Siamo in attesa della definizione, stiamo trattando con la Circoscrizione, che è già
stata sollecitata, perché definisca i caratteri dell'intervento, che andrà in
manutenzione straordinaria. Ritengo che la Circoscrizione stia definendo gli elementi
che dovremo tener presente per fare un piccolo progetto, non è molto di più.
Nel momento in cui abbiamo la risposta da parte della Circoscrizione, Consigliere
Petrarulo, potrò essere più precisa sui tempi e sull'entità dell'opera e come la
finanzieremo, ma si tratta di un piccolo intervento.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Petrarulo.

PETRARULO Raffaele
Ho presentato questa interpellanza perché, come ha detto giustamente anche lei,
alcune opere sono state effettuate con tempi non molto brevi, ma se ne potrebbero
effettuare altri invece in tempi più ristretti, che sono anche a soddisfacimento della
cittadinanza della zona interessata.
Colgo l'occasione per ringraziare i cittadini presenti, che hanno aspettato un paio
d'ore per la discussione dell'interpellanza, quindi spero che queste due ore non siano
come i 4-6 anni aspettati per vedere i lavori finali; ma questo è un discorso che
dovrebbe essere propedeutico per la conclusione.
Assessore, so che lei è sempre precisa e le devo dare atto che le cose poi vengono
seguite passo passo.
Il coordinatore della Circoscrizione ha seguito molto bene anche la pratica, infatti la
mia interpellanza serve da pungolo, perché stiamo ancora aspettando il tratto che
riguarda il condominio della Centrale del Latte.
Qui si diceva: "Il tratto che vede coinvolta la Centrale del Latte risulta quello più
problematico. Nella primavera del corrente anno la Circoscrizione aveva concordato
una sistemazione con il Suolo Pubblico e con Iride da realizzare dopo le vacanze
estive - quindi dovrebbe essere imminente -. Al momento, tale progetto
sostanzialmente è sospeso".
Allora, siccome ho visto che era stata fatta un'interpellanza alcuni anni or sono su
questo tratto e i cittadini stessi, dietro sopralluogo, mi hanno detto che il problema
sulla Centrale del Latte e su quel condominio è reale, pur essendo soddisfatto della
sua risposta, gradirei gentilmente che questa interpellanza, visto anche il trascorso
degli anni, ritorni in Commissione per un approfondimento.
Gradirei, infatti, che in quella Commissione fosse invitato il coordinatore della
Circoscrizione, che è parte addetta, naturalmente gli uffici e, se fosse possibile, anche
un rappresentante dei cittadini, che possa dare lustro di quanto avvenuto. Nel finale
dell'interpellanza, Assessore, si chiede una cosa molto semplice: "collocare al più
presto 3-4 panchine sullo spazio pubblico disponibile al fine di poter sfruttare al
meglio l'area vista la vicinanza con la Scuola Media Caduti di Cefalonia".
Ci sono, infatti, tanti nonni che vanno a prendere questi ragazzi, abbiamo uno
spiazzo libero e pubblico, basterebbe poco per collocare queste panchine, addirittura
i cittadini lo farebbero a loro spese, ma lo deve fare il Comune di Torino. Se questo è
fattibile, non vedo perché non si possa fare nell'immediato, nella parte limitrofa al
passaggio in questione, se non tra quindici giorni, almeno tra un mese. La scadenza
dell'interpellanza di Commissione non deve essere immediata, ma deve avere una
certa sua interessenza.
Se l'Assessore è d'accordo, essendo l'interpellanza fatta nello spirito di un
approfondimento, non di una critica, perché si sono fatte tante cose in quel tratto di
strada, al quale però manca qualcosa per renderlo perfetto.
Allora, chiedo gentilmente queste sollecitazioni, quindi la convocazione della
Circoscrizione in presenza del coordinatore, di un rappresentante dei cittadini, che
potrebbe essere Luciano Costantino, che si è sempre occupato della redazione delle
lettere al Comune, pensionato della zona, che può essere attento all'analisi storica di
quel pezzo di strada e, naturalmente, l'Assessore con gli uffici che riterrà più
opportuni per dirimere la questione.
Spero che si possa concludere per Natale, non dico per dar loro un regalo, ma quello
che aspettano da tanti anni, e quindi un regalo sotto l'albero, che sia un albero con
qualcosa sotto.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Nel momento in cui si decide di rinviare in Commissione la trattazione di un
argomento, anche nelle modalità che prevedeva il Consigliere Petrarulo, vale a dire
invitando la Circoscrizione ad intervenire nella discussione di merito, con i
coordinatori di Commissione, o con il presidente della Circoscrizione stessa, se lo si
ritiene opportuno, il pubblico può assistere alle riunioni, ma non può intervenire.
C'è un solo metodo per permettere ai cittadini di intervenire direttamente nei lavori
delle Commissioni: procedere alla realizzazione della petizione popolare. Quindi, in
mancanza di questo, ovviamente, qualunque cittadino interessato può partecipare, ma
non ha diritto di parola.
Se non ci sono controindicazioni da parte della Giunta a procedere a una discussione
di merito in Commissione, ovviamente, si può dare l'indicazione al Presidente della
Commissione di invitare il Presidente della Circoscrizione interessata, che può
delegare il coordinatore di Circoscrizione o venire lui stesso.
La parola all'Assessore Sestero.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
Per precisione, so che è una lunga storia, è arrivata all'uso di spazio pubblico
recentemente, quindi c'era un'altra storia prima e mi risulta che l'ultimo
appuntamento in Circoscrizione sia stato a metà novembre 2008.
Credo che la sollecitazione del Consigliere sia giusta, non ho nessuna difficoltà ad
accelerare al massimo la definizione dell'intervento e se la Circoscrizione potrà
collocarlo tra le priorità della manutenzione straordinaria, posso in tempi non lunghi
comunicare per iscritto al Consigliere come intendiamo procedere. Ritengo legittima
la sollecitazione a non lasciar passare altro tempo per completare le opere.
Per quanto riguarda le panchine, purtroppo, non è questione dell'arredo urbano;
solleciterò la Collega, se è possibile, a collocarle, però vanno ancorate, eccetera;
dopodiché, se il Consigliere ritiene di andare in Commissione, va bene. Insomma,
l'impegno che prendo è di stare dietro a questo progetto per concluderlo in tempi
rapidi.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Petrarulo.

PETRARULO Raffaele
Siccome conosco l'Assessore Sestero, chiedo quindi che l'interpellanza non vada in
Commissione, mi basta la lettera dell'Assessore, perché so che quando prende un
impegno, lo porta a termine, quindi non c'è bisogno di andare in Commissione;
semmai, se poi non dovesse succedere, valuterò questa ipotesi in un secondo
momento, ma sono sicuro che non ci si arriverà.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)