Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 14 Settembre 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 17
INTERPELLANZA 2009-03956
"AGENZIA COMUNALE SULLE TOSSICODIPENDENZE" PRESENTATA DAI CONSIGLIERI SALINAS E SILVESTRINI IN DATA 19 GIUGNO 2009.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200903956/002, presentata in
data 19 giugno 2009, avente per oggetto:
"Agenzia comunale sulle tossicodipendenze"

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Borgione.

BORGIONE Marco (Assessore)
L'Agenzia cittadina sulle tossicodipendenze è un ente che è stato istituito nel 1996,
perché all'epoca era necessario prevedere un raccordo tra le varie divisioni su aree
progettuali che riguardavano i temi della prevenzione e delle dipendenze.
Poi c'è stata un'evoluzione della normativa e delle leggi regionali. Alla luce della
competenza strettamente sanitaria di questo tema è stato anche approvato, con delle
precise indicazioni, il piano socio-sanitario regionale da parte della Regione
Piemonte.
Tutte queste premesse per dire che in seguito l'attività svolta dall'Agenzia cittadina
sulle tossicodipendenze non solo è proseguita, seppur sotto un diverso nome, ma ne
sono state potenziate le azioni tecniche, progettuali ed assistenziali nell'ambito della
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie, in stretta sinergia e
relazione non solo con le altre Divisioni della Città, che era l'indicazione che
discendeva dalla deliberazione del Consiglio Comunale del 1996, ma soprattutto
sviluppando questa attività e competenza sanitaria, soprattutto con la Regione
Piemonte e con le Aziende Sanitarie Locali (i SERT, i Dipartimenti di Salute
Mentale, le Neuropsichiatrie Infantili), anche sulla base degli indirizzi del Consiglio
Comunale per rispondere ai bisogni dei cittadini cosiddetti fragili e
multiproblematici.
Questo per dire che il nuovo cappello sotto il quale abbiamo lavorato è il tavolo
regionale sulla riduzione del danno, che ha visto la prosecuzione del lavoro iniziato
nel 1996 dall'Agenzia cittadina sulle tossicodipendenze.
In particolare, due sono i Settori della Divisione Servizi Sociali che possono essere
individuati quali capofila delle diverse aree di intervento sul tema delle dipendenze.
Il primo è il settore delle prevenzioni delle fragilità sociali e sostegno degli adulti in
difficoltà, che opera sia attraverso la raccolta del bisogno allo sportello, quindi come
front office, sia attraverso azioni educative di accompagnamento e aiuto, oltre
all'attività svolta attraverso i dormitori cittadini.
I destinatari sono quindi cittadini fragili in condizioni di disagio e il 75% delle
persone accolte sono tossicodipendenti ed anche portatori di disagio psichico.
Gli operatori del settore operano in stretta sinergia con le Aziende Sanitarie e con i
SERT, partecipano al tavolo regionale della riduzione del danno, come ho anticipato
in precedenza, nell'ambito del quale sono stati predisposti numerosi progetti, anche
in collaborazione con le università. Il più recente dei quali è il Progetto LIMEN,
ammesso al finanziamento nell'ambito di fondi regionali, relativo al potenziamento
dei servizi offerti dai dormitori cittadini.
Inoltre, con il Progetto Sistema si assicurano, in collaborazione con le Aziende
Sanitarie, SERT e i Dipartimenti di Salute Mentale, interventi socio-sanitari alle
persone senza dimora.
Il secondo settore è in capo all'Ufficio Salute e Rapporti con le Aziende Sanitarie
Regionali. Opera sulla priorità individuata dal Consiglio Comunale sul tema della
promozione della salute e della prevenzione, anche attraverso il polo cittadino per la
salute di recente costituzione (nel 1996 non esisteva, è stato costituito l'anno scorso).
Ha definito progetti nell'ambito dei fondi regionali, prima quelli stanziati dalla
Legge 309, ora quelli disponibili nell'ambito dei piani locali delle dipendenze area
prevenzione, fungendo anche da connettore e facilitatore delle reti già presenti sul
territorio con il coinvolgimento e la collaborazione del privato sociale e delle reti
associative, culturali e sociali presenti sul nostro territorio.
Sul tema della promozione della salute e prevenzione delle dipendenze giovanili,
dipendenze sia da uso di sostanze, sia da forme nuove, disturbi alimentari,
dipendenze da gioco o dipendenze da acquisti, vi è il Progetto "Torino, da Città a
Comunità 2", approvato nel giugno del 2009, con cui si assicura continuità a quanto
avviato con il primo progetto "Torino, da Città a Comunità", che si è concluso nel
2008, pur sperimentando modalità innovative di coprogettazione con le aziende
sanitarie e con le realtà del privato sociale, a partire dalla comune sottoscrizione della
Carta degli Intenti.
La Carta individua obiettivi strategici, linee guida e contenuti operativi prioritari
sulla base dei quali verranno predisposte le future progettualità nelle tre aree di
intervento: la prima, comunicazione marketing sociale; la seconda, prevenzione
dentro e fuori locali commerciali e luoghi di ritrovo; la terza, prevenzione dentro e
fuori gli spazi aggregativi.
C'è un tema che viene posto come la presenza di un organismo che sappia realmente
rapportarsi con i vari soggetti interessati dalle azioni che vengono svolte sui territori.
L'esempio era Parco Stura per raccordarsi e per coordinare le varie attività, non solo
di presidio della Città, ma anche complementari alle iniziative già in atto.
In un incontro con il Consigliere Salinas e con le associazioni era stato individuato il
tavolo che in Prefettura si occupa di ordine pubblico e sicurezza. Quindi abbiamo
concordato con il Sindaco e con l'Assessore che partecipa a questo tavolo che nel
momento in cui vengono trattate tematiche inerenti a tossicodipendenza o a salute
mentale ci sia il coinvolgimento anche della nostra Divisione, perché partecipi,
coordini o collabori con tutto quanto viene organizzato sul territorio a favore della
prevenzione e della promozione della salute.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Salinas.

SALINAS Francesco
Ringrazio l'Assessore perché ha colmato il nostro vuoto circa la storia dell'Agenzia
cittadina per le tossicodipendenze, una storia che è tanto remota nelle origini quando
era un progetto pilota, estremamente all'avanguardia come prodotto di
un'elaborazione in una Commissione di questo Consiglio.
Detto questo, ci rimane una curiosità, che è potenzialmente una modalità per
riprendere i fili di quel dialogo Giunta - Consiglio che, dal 1992 al 1996, diedero
questi frutti e riuscire a vedere se questa agenzia non possa essere uno spazio al quale
individuare nuove funzioni, anche perché il mondo delle tossicodipendenze è
estremamente cangiante.
Ora, la struttura di cui ci ha parlato l'Assessore, evidentemente, pur senza una
misurazione del lavoro fatto, ci ha fatto capire che ha validi strumenti e potere di
intervenire anche in questi termini.
Rileviamo anche che in questi anni il tavolo cittadino sulla sicurezza ha saputo
dialogare con le strutture; ci chiediamo se ci potrebbe essere spazio, invece, per
un'attività di indirizzo su questo tema, un nuovo sviluppo autonomo per quanto
riguarda il coordinamento di questi tavoli, e quindi mantenere un'elaborazione
costante che poi possa riferire al tavolo sicurezza cittadino.
Si tratta quasi di un ragionamento ad alta voce, avendo appreso in questo momento i
dati. Però la domanda che ci facciamo (e che potrebbe essere un appunto per uno
sviluppo futuro) è se, a fronte della grandissima emergenza che in questi anni il
mondo delle tossicodipendenze ha presentato nella Città di Torino, oggi più
frammentata, policentrica rispetto agli anni in cui lo spaccio si concentrava per la
gran parte al Parco Stura, non si possa ritrovare uno strumento permanente, ma di
coinvolgimento pubblico-privato tra l'Assessorato, i suoi Settori e le associazioni,
comprendendo i comitati di quartiere, che su questi temi hanno avuto modo di fare
una scuola diretta in tanti casi aperti nelle varie realtà della nostra città, pensando a
una nuova natura dell'Agenzia cittadina.
Questo evidentemente non è lo spazio, non è lo strumento per una discussione di
questo tipo, ci limitiamo a ringraziare l'Assessore per l'aggiornamento, sperando che
possa esserci lo spazio di un lavoro comune.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Silvestrini.

SILVESTRINI Maria Teresa
Assessore, volevo brevemente intervenire per dire che sono sinceramente
preoccupata ed anche un po' avvilita, perché mi preoccupa estremamente il fatto che
alla richiesta di quanto fatto dalla Città dal punto di vista sociale per alcuni soggetti,
sappiamo essere in difficoltà e alla fine la risposta sia quella dei dormitori.
Ho sentito dare questa risposta per quanto è emerso in Commissione IV quando alla
garante per i diritti dei detenuti è stato chiesto cosa fa la Città di Torino per gli ex
detenuti: la risposta è stata quella dei dormitori.
Ora, per i tossicodipendenti abbiamo i dormitori; per i malati psichiatrici abbiamo i
dormitori; per i senza dimora abbiamo i dormitori. Si tratta di 120 posti per persone
che ci stanno dalle 20.00 alle 8.00 di mattina.
Lo trovo veramente preoccupante. Non possiamo dare questo tipo di risposte, mi
dispiace, non so cos'altro dire.
Quando i Consiglieri Comunali fanno delle domande, è anche un po' avvilente,
perché la risposta è: abbiamo il tavolo qui, abbiamo il tavolo là. Ma io vorrei sapere,
invece, che cosa si è fatto per le persone, non per i tavoli.
Abbiamo il protocollo qui e il protocollo là, ma vorrei sapere quali persone hanno
cambiato la loro vita grazie all'intervento del Comune e non quanti tavoli abbiamo
fatto.
Ora, le esigenze delle persone molte volte sono più semplici o più complicate di
quanto le istituzioni riescano a mettere in campo e sinceramente penso che se c'è una
legge di integrazione socio-sanitaria, la parola "socio" qualche cosa vorrà dire e non
penso che significherà solo garantire un dormitorio, le cui condizioni attualmente
non sono particolarmente accoglienti, in una delle città più grandi d'Italia e che nel
passato è stata laboratorio dei servizi sociali.
Non è uno sfogo, è un'espressione di grande preoccupazione, la prego di volerla
considerare anche come un'apertura di dialogo su temi che non possiamo
assolutamente sottovalutare.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola all'Assessore Borgione, per una breve replica.

BORGIONE Marco (Assessore)
Provo solo a rispondere al Consigliere Salinas che ha posto una questione legata al
tema trattato, perché quanto detto dal Consigliere Silvestrini, mi stupisce un po',
essendo anche Presidente di Commissione.
Ho provato a spiegare come un'iniziativa nata rispetto ad un'esigenza di coordinare
all'interno del Comune le forze per arrivare ad una progettazione legata ai fondi della
Legge 309 sia stata addirittura superata arrivando a collaborare e coprogettare,
perché di campo sanitario si tratta, con le realtà che si occupano di questo tema in
ambito regionale, siamo arrivati ad un'evoluzione della semplice Agenzia cittadina,
cioè oggi il tavolo è aperto su settori che riguardano dipendenze e salute mentale per
affrontare i temi della fragilità.
Allora, restituire un ruolo, inteso come quello previsto dal 1996 dalla deliberazione, a
mio avviso, è un po' come tornare indietro, anche alla luce della nuova legislazione
regionale, se si arriva a definire un livello di intervento comunale, che deve poi
confrontarsi con il livello sanitario regionale, abbiamo perso del tempo, perché o è
concordato dall'inizio e si coprogetta sulle linee di indirizzo condivise da tutti, o è un
doppio lavoro.
Allora, in questo avevo inteso come l'attività, non solo non è stata interrotta,
semplicemente è cambiato il nome e sono passati 14 anni, si è inquadrata nelle nuove
linee con le quali la Regione ha collaborato con gli enti locali. Allora, in tutte le
realtà che si occupano di dipendenza e salute mentale siamo inseriti pienamente.
A me sembra che questa evoluzione sia il potenziamento di un'iniziativa partita dalla
Città nel 1996 e che, francamente, continuerei a seguire, perché mi sembra quasi un
tornare indietro. Se continuiamo a ragionare all'interno dell'Agenzia, alla fine ci
manca il confronto con l'esterno, che poi è il vero link forte, perché tutta la
competenza sanitaria è fuori dalla Città, ormai non ci sono più progetti da presentare
alla Legge 309, perché non è neanche più finanziata, ormai è tutta una collaborazione
sulla continuità assistenziale, dove coniughiamo gli aspetti socio-sanitari, a cui
faceva riferimento il Consigliere Silvestrini, ma i tavoli sono diventati altri.
Volevo solo specificare, perché non vorrei che si tornasse indietro rispetto a un
grande lavoro che, invece, è stato fatto per proseguire.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)