Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 30 Ottobre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 4
INTERPELLANZA 2006-07701
?CONTROLLI BOLLINO BLU? PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE ZANOLINI IN DATA 20 OTTOBRE 2006.
Interventi
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200607701/02, presentata in data 20 ottobre 2006, avente per oggetto:"Controlli bollino blu"Il sottoscritto Consigliere Comunale,PREMESSOche il prossimo avvio della limitazione al traffico in città, dovuto alla gravissima situazione di inquinamento riscontrata nella prima parte dell'anno, e che dai dati forniti dalla Commissione Ambiente il 6 settembre 2006 risulta che il 60% dell'inquinamento di PM10 è prodotto dai motori a combustione interna;CONSIDERATO- che si chiederà ai cittadini torinesi un rigoroso e dovuto rispetto delle normative che, con diverse modalità, incentivi l'uso degli automezzi dotati di motori ante Euro4;- la grande importanza che ha una corretta manutenzione del motore in fase di contenimento delle emissioni nocive;VERIFICATOche al punto 5.1 della Legge Regionale 43 del 7 aprile 2000 è stato introdotto l'obbligo, a partire dal 1° luglio 2001, del controllo dei gas di scarico (bollino blu) su tutto il territorio regionale per tutti i veicoli immatricolati da almeno un anno;TENUTO CONTOche a seguito di formale richiesta il Comando di Polizia Municipale mi ha fornito l'elenco delle contravvenzioni elevate nell'anno 2005 dal quale risulta che:- 255.958 si riferiscono a divieti di sosta;- 145.396 a norme di comportamento;- 10.035 a violazioni dei Regolamenti comunali;- 4.924 ad altre norme;CONSIDERATO CHE- anche se le contravvenzioni indicate come violazione "ad altre norme" fossero tutte elevate per non rispetto delle disposizioni relative al "bollino blu", in ogni caso sarebbero una parte del tutto trascurabile rispetto a quelle effettuate per divieto di sosta (255.958 rispetto a 4.924);- al di là dei grandi progetti relativi alla politica di riduzione dell'inquinamento dell'aria della Città e della Regione, sarebbe logico per una Pubblica Amministrazione partire da atti semplici, che richiedono pochi costi e che possano essere immediatamente realizzabili;RITENENDOche una campagna di ulteriore sensibilizzazione da parte comunale ad effettuare i controlli con certificazione con "bollino blu", per tutti i tipi di automezzi, ma soprattutto per quanto riguarda gli automezzi pesanti e i mezzi a motore diesel, seguita da una ferma azione di tipo sanzionatorio, possa incidere significativamente sulla diminuzione dell'inquinamento dell'aria da emissione di sostanze nocive e micropolveri;INTERPELLAil Sindaco e l'Assessore competente per sapere:1) se non si ritenga opportuno iniziare, come è avvenuto per le antenne paraboliche, una campagna di sensibilizzazione ad effettuare i "bollino blu", facendola seguire da severe disposizioni sanzionatorie, intensificando i controlli, considerando anche l'estrema facilità con cui possono essere effettuate le verifiche sulle auto ferme in sosta;2) se esistano le condizioni giuridico legislative per poter far effettuare i controlli e le sanzioni dagli Ausiliari del Traffico, trattandosi di violazioni di disposizioni comunali che fanno riferimento ad applicazioni di Leggi Regionali e non di mere violazioni del Codice della strada. F.to Carlo Zanolini
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Borgogno.
BORGOGNO Giuseppe (Assessore)
Sono d'accordo con quanto è scritto nel primo punto conclusivo e cioè che è opportuno ripartire con una più intensa attività sul bollino blu. Credo che potrebbe essere utile - a parte l'implementazione dei controlli a breve di cui se ne è accennato anche in una recente riunione di Giunta, non per quest'anno ma per il prossimo - collegare il controllo delle emissioni, ovvero il bollino blu, alla distribuzione degli eventuali bollini per accedere alla ZTL ambientale come da deliberazione sull'accesso.Se noi riuscissimo - l'anno prossimo, perché quest'anno non ce la facciamo - a collegare l'erogazione dei bollini ad un preventivo controllo sulle emissioni, avremmo fatto due cose. La prima è che abbiamo effettuato un controllo recente delle emissioni. La seconda è che abbiamo un elemento cogente, oltre all'appartenere alle categorie Euro 3 ed Euro 4, che dice effettivamente come funziona quel motore.Per quanto riguarda la possibilità di fare effettuare i controlli agli ausiliari GTT, la normativa Bassanini ter, articolo 17 commi 132 e 133, stabilisce che gli ausiliari GTT possono esclusivamente effettuare i controlli e fare le sanzioni per la sosta nelle strisce blu oltre l'orario del pagamento, la sosta ordinaria e le corsie preferenziali.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Zanolini.
ZANOLINI Carlo
Sono abbastanza soddisfatto del fatto che si tenga in considerazione un sistema relativamente poco costoso, per potere diminuire le polluzioni atmosferiche, perché, forse, partendo da questi atti semplici si comincia ad affrontare il problema. Mi pare che sia una soluzione molto interessante, in quanto il piano dei trasporti richiederà qualche anno ancora e ci sono molti altri interventi sull'inquinamento che richiedono delle risorse enormi.La ringrazio per aver precisato l'articolo Bassanini, perché non sapevo che gli ausiliari del traffico non potessero effettuare questi controlli. Mi augurerei che, comunque, i Vigili Urbani ricevessero un leggero input, in quanto non vorrei che queste azioni fossero intese come punitive nei confronti della popolazione.Sarebbe opportuno, come ho scritto e voglio rimarcare, che si inviti la cittadinanza con una campagna di stampa, perché deve essere un'iniziativa spontanea. Come Gruppo stiamo mettendo dei piccoli avvisi sul cruscotto delle macchine che vediamo senza bollino blu, proprio perché deve essere intesa come una responsabilizzazione del cittadino e non come strumento meramente punitivo.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)