Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 30 Ottobre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 27
DELIBERAZIONE DI INIZIATIVA CONSILIARE 2006-07823
STATUTO DELL`AGENZIA PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI. MODIFICA.
Interventi
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo all'esame della seguente proposta di deliberazione n. mecc. 200607823/02, presentata dal Presidente e dal Vicepresidente del Consiglio Comunale in data 30 ottobre 2006, a nome della Conferenza dei Capigruppo, avente per oggetto:"Statuto dell'Agenzia per i Servizi Pubblici Locali. Modifica"Proposta del Presidente Castronovo e del Vicepresidente Coppola.Il Consiglio Comunale, con deliberazione del 17 marzo 1997 (mecc. 9701005/01), modificata in data 21 dicembre 1998 (mecc. 9812244/02) e 12 giugno 2000 (mecc. 200004985/02), provvedeva a costituire l'Agenzia per i Servizi Pubblici Locali, quale strumento del Consiglio medesimo con il quale svolgere le proprie funzioni di indirizzo e di controllo nei confronti dei soggetti esterni ai quali l'Amministrazione ha affidato il compito di gestire i servizi pubblici di propria competenza.Successivamente, con deliberazione del 27 marzo 2001 (mecc. 200100897/02), l'Assemblea elettiva, nel revisionare lo Statuto della Città, meglio precisava, all'articolo 72, i compiti dell'Agenzia stessa.Con deliberazione del 13 maggio 2002 (mecc. 200203358/02) il Consiglio procedeva ad una riformulazione dello Statuto dell'Agenzia individuandone puntualmente modalità di funzionamento e compiti. Compiti che erano ulteriormente specificati con un ulteriore provvedimento deliberativo del 9 aprile 2003 (mecc. 200302410/02).Tale Statuto era in seguito ancora modificato dal Consiglio Comunale nella sua seduta del 27 febbraio 2006 (mecc. 200601179/02).A seguito delle Elezioni Amministrative del 28 e 29 maggio u.s., la Conferenza dei Capigruppo ha valutato necessario apportare nuove correzioni al medesimo Statuto, allo scopo di garantire la migliore rappresentatività politico-amministrativa della Commissione Amministratrice, anche tenendo conto del fatto che, a seguito del rinnovo del Consiglio Comunale, i Gruppi Consiliari sono passati da nove a dodici.La Conferenza, peraltro, ha sottolineato che tali modifiche debbano comportare l'invarianza della spesa complessiva in materia di indennità per gli amministratori dell'Agenzia.La Conferenza dei Capigruppo, quindi ha deciso che:- la Commissione Amministratrice debba passare da sette a otto componenti;- l'indennità mensile del Presidente passi dal 55% al 52%, e l'indennità degli altri componenti la Commissione Amministratrice passi dal 25% al 22%, dell'indennità prevista per il Sindaco.Si tratta quindi ora di approvare le modifiche sopra descritte al nuovo Statuto dell'Agenzia per i Servizi pubblici locali, che comportano, in particolare, la stesura dei nuovi commi 1 e 10 dell'articolo 2 il cui testo costituisce parte integrante della presente proposta di deliberazione (allegato 1). Tutto ciò premesso,IL CONSIGLIO COMUNALEVisto il Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, nel quale, fra l'altro, all'articolo 42 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;Dato atto che i pareri di cui all'articolo 49 del suddetto Testo Unico sono:favorevole sulla regolarità tecnica;favorevole sulla regolarità contabile;procede alla votazione per appello nominale.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, i Consiglieri Buquicchio, Buttiglione, Ferraris, Lospinuso, Moretti, Scanderebech, Tronzano e Ventriglia.Al termine della votazione, il Presidente proclama il seguente risultato:PRESENTI 38ASTENUTI 11e precisamente i Consiglieri Gallo Stefano, Gandolfo, Genisio, Gentile, Levi-Montalcini, Lo Russo, Olmeo, Porcino, Sbriglio, Tedesco e Troiano.VOTANTI 27VOTI FAVOREVOLI 27e precisamente, oltre al Presidente Castronovo ed al Sindaco Chiamparino, i Consiglieri Bonino, Bussola, Cantore, Carossa, Cassano, Cassiani, Centillo, Cerutti, Coppola, Cugusi, Cuntrò, Cutuli, Ferrante, Galasso, Gallo Domenico, Ghiglia, Giorgis, Grimaldi, Lavolta, Lonero, Mauro, Ravello, Salinas, Silvestrini e Zanolini.VOTI CONTRARI /Per l'esito della votazione che precede, il Presidente proclama che il Consiglio ComunaleDELIBERAdi approvare la nuova formulazione dei commi 1 e 10 dell'articolo 2 dello Statuto dell'Agenzia per i Servizi Pubblici Locali della Città di Torino, deliberato dal Consiglio medesimo con provvedimento del 27 febbraio 2006 (mecc. 200601179/02), nel testo allegato al presente atto del quale costituisce parte integrate (all. 1 - n. ).La spesa relativa troverà capienza nei fondi già impegnati con determinazione dirigenziale n. 1 (mecc. 200603101/71), al codice intervento n. 1010103 del Bilancio 2006, capitolo 5100, articolo 1, "Agenzia per i Servizi Pubblici Locali - Prestazioni di servizi - Spese varie per il funzionamento" approvata il 10 aprile 2006, esecutiva dal 17 maggio 2006.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
In considerazione dell'urgenza che la deliberazione testé approvata produca subito i suoi effetti, propongo che la deliberazione stessa sia dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell'articolo 134, 4° comma del Testo Unico approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. (INTERVENTO FUORI MICROFONO).La parola al Consigliere Giorgis.
GIORGIS Andrea
Presidente, mi chiedo se, in questa richiesta di verifica dell'appello nominale anche sull'immediata eseguibilità, lei non rilevi gli estremi dell'ostruzionismo. Penso che il Regolamento le dia qualche strumento. Valuti se non ci siano gli estremi.
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Cambiamo la formulazione della domanda: qualcuno intende cambiare intenzione di voto per la concessione dell'immediata eseguibilità? Consigliere Carossa, intende cambiare? Se intende cambiare, dobbiamo per forza fare la verifica. (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Non c'è discussione su questo! (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Non è possibile!Per poter esprimere una proposta, deve aspettare che le dia la parola. Poiché siamo in sede di votazione e abbiamo verificato che qualcuno intende variare la sua intenzione di voto, do la parola al Segretario Generale per l'appello nominale sull'immediata eseguibilità.In ogni caso, specifico che l'articolo n. 128, comma 1, alinea b) del Regolamento che norma le modalità di votazione palese, recita: "Si procede mediante appello nominale qualora lo decida il Presidente o sia richiesto da Capigruppo che rappresentano almeno 10 Consiglieri". Quindi, ci sono tutte le condizioni per procedere alla votazione per appello nominale.Pongo in votazione l'immediata eseguibilità del provvedimento:IL CONSIGLIO COMUNALEprocede alla votazione per appello nominale.Risultano assenti dall'Aula, al momento della votazione, i Consiglieri Buquicchio, Buttiglione, Coppola, Ferraris, Lospinuso, Moretti, Porcino, Scanderebech, Troiano e Tronzano.Il Presidente dichiara approvata l'immediata eseguibilità del provvedimento con il seguente risultato:PRESENTI 36ASTENUTI 10e precisamente i Consiglieri Carossa, Gallo Stefano, Gandolfo, Genisio, Gentile, Levi-Montalcini, Lo Russo, Olmeo, Sbriglio e Tedesco.VOTANTI 26VOTI FAVOREVOLI 26e precisamente, oltre al Presidente Castronovo ed al Sindaco Chiamparino, i Consiglieri Bonino, Bussola, Cantore, Cassano, Cassiani, Centillo, Cerutti, Cugusi, Cuntrò, Cutuli, Ferrante, Galasso, Gallo Domenico, Ghiglia, Giorgis, Grimaldi, Lavolta, Lonero, Mauro, Ravello, Salinas, Silvestrini, Ventriglia e Zanolini.VOTI CONTRARI /
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)