Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 30 Ottobre 2006 ore 14,00
Paragrafo n. 10
INTERPELLANZA 2006-07260
"TURISMO BUS TORINO" PRESENTATA DAI CONSIGLIERI COMUNALI OLMEO, CASSIANI, GRIMALDI, LAVOLTA E LO RUSSO IN DATA 9 OTTOBRE 2006.
Interventi
COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200607260/02, presentata in data 9 ottobre 2006, avente per oggetto:"Turismo Bus Torino"I sottoscritti Consiglieri Comunali,PREMESSO CHE- la linea denominata "Turismo Bus Torino" (gestita da GTT in collaborazione con Turismo Torino) offre al turista la possibilità di visitare la città di Torino con una linea speciale che garantisce cadenza regolare del percorso, circolarità, possibilità di salita e discesa in qualsiasi fermata ed un servizio di accoglienza a bordo mediante hostess multilingue;- tale servizio è disponibile tutti i giorni solo nei periodi di maggior flusso turistico (d'estate o in concomitanza con grandi eventi) e nei weekend nella restante parte dell'anno;INTERPELLANOil Sindaco e l'Assessore competente per sapere:1) se non sia possibile offrire il servizio "Turismo Bus Torino" anche agli studenti delle scuole torinesi al fine di renderli sempre più consapevoli dell'attrattiva turistica della nostra Città;2) se l'Amministrazione, di concerto con Turismo Torino e GTT, non ritenga di offrire in futuro altri servizi di trasporto turistico già utilizzati in altre città (ad es. autobus scoperti nel periodo estivo). F.to Gavino Olmeo Luca Cassiani Marco Grimaldi Enzo Lavolta Stefano Lo Russo
COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Tessore.
TESSORE Elda (Assessore)
In questa interpellanza il Consigliere Olmeo, come primo firmatario, si pone un problema al quale pongo particolare attenzioneIl Turismo Bus Torino nacque parecchi anni fa come contributo nello sviluppo turistico della nostra città; facemmo diversi tentativi fino a giungere alla conformazione attuale del Turismo Bus Torino, come viene riportato anche nell'interpellanza, che permette di visitare la città con una linea speciale, garantendo una cadenza regolare del percorso.Durante gli anni, questo servizio è costato all'Amministrazione, direttamente o indirettamente (cioè all'Amministrazione Comunale o a Turismo Torino) sempre un certo quid di risorse durante gli anni, credo però che abbia dato un buon risultato, in primis dal punto di vista, che non è da sottovalutare, psicologico anche nei confronti della città e, poi, per quanto riguarda lo sviluppo che ha avuto: mi dicono che dal 2002 abbia trasportato circa 50.000 passeggeri, quasi tutti turisti, ai quali principalmente era stato rivolto il servizio.Insieme a Turismo Torino e GTT, stiamo verificando - credo di avere domani una riunione - una metodologia di funzionamento, ma anche di organizzazione del Turismo Bus Torino diverso, più simile a quella che hanno messo già in atto molte città italiane, magari più turistiche di noi, come Roma e Firenze, con i bus scoperti. Dobbiamo soltanto valutarne a fondo le ricadute negative e positive dal punto di vista economico e, se questa nuova formula potrà essere attivata nel più breve tempo possibile, potrà essere rivolta non solo ai turisti, ma anche ai torinesi in generale e, come suggeriva il Consigliere Olmeo, alle nostre scuole, perché è importante che attraverso queste ultime, che sono il modo più diffuso di arrivare ai bambini e alle loro famiglie, si faccia conoscere questa nuova Torino che, forse, rischiano di conoscere più i turisti che non i nostri cittadini.Stiamo lavorando, quindi, in quest'ottica insieme a GTT ed a Turismo Torino. L'idea è quella di avere dei bus ad hoc, specializzati e con la parte superiore scoperta, con una cadenza maggiore di quella attuale e che possano essere usati non solo da turisti, ma anche dai cittadini e, naturalmente in modo organizzato, dalle scuole della città.
COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Olmeo.
OLMEO Gavino
Mi dichiaro soddisfatto della risposta dell'Assessore e sottolineo che l'idea di utilizzare questo servizio da parte delle scuole sarebbe semplicemente un ricavo, un guadagno, perché tenere in piedi, in giorni infrasettimanali e senza grandi eventi in città, un servizio che rischia di essere non utilizzato, ha dei costi che potrebbero essere non sostenibili; invece con le scuole l'operazione diventerebbe molto più semplice, perché, fissato un appuntamento ben preciso sia per le scuole torinesi, sia per quelle in visita di istruzione nella nostra città, queste sarebbero delle entrate sicure.Inoltre, questo servizio arricchirebbe il programma della Città e le iniziative di attrazione turistica per la scuola primaria e secondaria di primo grado: questo tipo di offerta non c'è qui da noi, ma è presente quasi ovunque.Ripeto che non c'è bisogno di generalizzare quest'offerta, ma, secondo me, è fattibile ad hoc su appuntamento e servirebbe a coprire una parte delle spese, ma è una questione di gestione che non mi compete e per quello che mi riguarda mi ritengo ben soddisfatto della risposta.
COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per la replica, all'Assessore Tessore.
TESSORE Elda (Assessore)
Sarò velocissima. Ringrazio il Consigliere Olmeo e passerò questa indicazione agli Uffici; faremo sapere al Consigliere come ci stiamo muovendo.
COPPOLA Michele (Vicepresidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)