Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200904283/02, presentata in data 3 luglio 2009, avente per oggetto: "Incrementi di indennità ai Collaboratori di Segreteria dipendenti comunali. L'avevo promesso? Continuerò sino alla noia!" COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola, per la risposta, all'Assessore Mangone. MANGONE Domenico (Assessore) Sorrido, Consigliere Carossa, perché evidentemente mi sono perso qualche puntata; la frase "Continuerò sino alla noia!" me la spiegherà poi in fase di replica. Il Consigliere Carossa, con questa interpellanza, parte da una determinazione dirigenziale dell'11 giugno 2009, focalizzando l'attenzione su alcuni aumenti di indennità concessi a tre dipendenti comunali. Con una deliberazione del 4 luglio 2006 (che ha come oggetto: "Uffici di Staff, ex art. 90 Decreto Legislativo 267, Criteri Generali e Modalità di Costituzione"), è stato fissato un tetto massimo per gli Assessori pari a 121.500 Euro, tra Componenti di Staff e Coordinatori di Segreteria. Nell'ambito di questo budget, gli Assessori possono - quindi, non devono necessariamente - individuare un componente della Segreteria che svolga le funzioni di Coordinatore. Questa funzione di Coordinatore è retribuita - sempre nell'ambito di quel budget - a seconda della Categoria di appartenenza (Categoria D con un minimo di 7.000 Euro ed un massimo di 15.000 Euro; Categoria C con un minimo di 5.000 Euro ed un massimo di 13.000 Euro). Devo aggiungere che ho avuto modo di verificare, subito dopo avere assunto questo impegno, gli Staff di tutti gli Assessori, e posso dire - ma posso fornirgliene copia - che quasi tutti gli Assessori sono abbondantemente sotto i limiti del budget fissato con la deliberazione del 4 luglio 2006. Come è avvenuto questo incremento di spesa? In seguito a richieste da parte degli Assessori, ho fatto verificare dagli Uffici che le richieste fossero comprese nel budget a disposizione dell'Assessore; dopodiché, è stata fatta una serie di valutazioni (tempo di permanenza e quant'altro). Non sfuggirà al Consigliere Carossa che l'impegno di un Coordinatore va oggettivamente oltre l'impegno di un Collaboratore, segretario in segreteria, perché, evidentemente, è il punto di riferimento diretto per tutte le questioni di segreteria, quindi è il punto di congiunzione tra la Segreteria e l'Assessore. Questo, evidentemente, comporta un maggiore impegno da parte del Coordinatore, perché, come dice la parola stessa, deve coordinare la Segreteria e i membri che ne fanno parte. Questa è la ragione per cui è stata prevista già dal 2006 la possibilità di questo incremento, per il quale non cambia la figura da dipendente a Collaboratore di Staff. È un'indennità che viene applicata legata alla funzione, che non fa cambiare forma giuridica al rapporto tra la Città e il dipendente, al quale non si applica la fattispecie di Collaboratore di Staff, ma continua a rimanere a tutti gli effetti un dipendente che gode momentaneamente di un'indennità. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Carossa. CAROSSA Mario La frase nel titolo dell'interpellanza "Continuerò fino alla noia!" è perché l'Assessore Mangone ha ricevuto questa delega solamente un mese fa, ma con il suo predecessore avevo già discusso alcune interpellanze su questo argomento. Anche perché voi perdete il pelo, ma non il vizio. Come ho detto nell'interpellanza, vorrei sapere il motivo per cui si ritiene di "premiare" il personale comunale alle dirette dipendenze degli Assessori, anche se tale spesa rientra nei limiti del budget dell'organo di competenza (infatti, questa è la prima risposta che mi aveva già dato il suo predecessore). Voglio far sapere ai circa 12.000 dipendenti del Comune di Torino (nonostante i tagli del Direttore Generale Vaciago, mi pare siano ancora 12.000), che, magari, devono stare qualche giorno con il vetro rotto o la sedia rotta, che non ricevono il pagamento degli straordinari o che vengono rimproverati se fanno mezz'ora di straordinario, che questo Comune (che, fregandosene - lo dico chiaramente, e ho presentato un'interpellanza che verrà discussa più tardi - ha sospeso il servizio alla Circoscrizione 2 di trasporto a domicilio per i malati affetti da Alzheimer, perché non ci sono più fondi) ha stanziato nel 2006 un budget - che continua ad utilizzare - di circa 1.300.000 Euro, o più (mi corregga se sbaglio). Certo che con questi importi tutti gli Assessori sono sotto; non sono d'accordo sul fatto che siano abbondantemente sotto il budget - poi vedremo le cifre -, ma solo sotto, anche perché oltre non possono andare. Sarei pronto a fare un esposto alla Corte dei Conti - e lo sapete -, perché, anche se sono un po' ciechi o, quantomeno, miopi, questa volta magari interverrebbero. Non solo, cari dipendenti comunali, ma con una determinazioni del 9 giugno sono stati stanziati 40.000 Euro in più per Staffisti ed impiegati Coordinatori, con un'altra dell'11 giugno (quella che citava lei), 30.000 Euro, e con una determinazione del 25 giugno, 13.000 Euro. Per un totale di 83.000 Euro in tre determinazioni, tutto a vantaggio di persone che non conosco e non mi importa sapere chi siano (possono essere anche i più bravi di questa terra - e lo spero -, ma non importa sapere chi siano); è il fatto stesso che voi continuiate a spendere in questo modo i soldi pubblici che non mi va bene, non si tratta delle persone. A prescindere dal fatto che poi abbiamo visto che cosa è successo ad alcuni: lo Staffista dell'Assessore Saragnese, quando ha votato contro nel loro interno del partito e hanno avuto la scissione, anche se aveva capacità, è stato mandato via! A tal proposito, è stata anche presentata - mi pare - un'interpellanza, non da parte mia, ma di altri Consiglieri. Quindi, poi le capacità sono tutte da vedere. Saranno anche i più bravi del mondo - e lo spero -, ma ciò non toglie che, in questi momenti, voi dovreste spendere i soldi in un'altra maniera, e non buttarli via! Perché sono convinto che ci siano fior fiori di impiegati che farebbero quel lavoro! Mi scaldo un po' su questi argomenti - forse, ci conosceremo meglio -; ci sono discussioni politiche o altre dove magari mi scaldo meno, ma su questi argomenti mi scaldo molto. Quindi, 83.000 Euro solo nelle ultime tre determinazioni! Ricordatevi, cari dipendenti, che questi signori che hanno la fortuna di arrivare lì, sicuramente per le loro capacità, continuano naturalmente a mantenere lo stipendio da dipendenti comunali (circa 20.000 Euro lordi all'anno), e oltre a questo percepiscono altri 13.000 Euro. Chiuso, non dico altro. Sappiate, però, che questo Comune, che, da una parte, dice che tutela i dipendenti, dall'altra parte spende (perché il budget è quello) circa 1.300.000 Euro in questo modo. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola all'Assessore Mangone, per una breve precisazione. MANGONE Domenico (Assessore) Intanto, se si vogliono dare delle cifre, Consigliere Carossa, è importante che si diano correttamente. La somma che diceva lei (che non è 1.300.000 Euro, ma addirittura qualcosa in più) riguarda tutto il budget di tutti gli Assessori per tutti gli Staffisti. Non riguarda le somme che vanno ai Coordinatori di Segreteria, che è una facoltà dell'Assessore, nell'ambito di quell'impostazione di cui abbiamo detto prima. È un'impostazione che esiste da sempre - credo -, ma sicuramente è stata modificata nel 2006, e può essere condivisa o meno. Lei non la condivide, però è evidente che il Coordinatore di Segreteria svolge sicuramente un lavoro di maggiore responsabilità, quantomeno rispetto agli altri, e che questa responsabilità necessita di un riconoscimento. L'Assessore non è obbligato ad avere il Coordinatore di Segreteria; sono questioni che l'opinione pubblica può valutare, perché avere il Coordinatore di Segreteria significa che, in qualche modo, l'Assessore e l'Assessorato nel suo insieme hanno la possibilità di rispondere meglio alle esigenze della città. Siamo al servizio della città e lo è anche il Coordinatore della Segreteria, perché - parlo per la mia esperienza - una delle funzioni che svolge è proprio quella di capire che cosa succede e rispondere, eventualmente, all'opinione pubblica sulle domande che vengono rivolte all'Assessore e sulle problematiche inerenti l'Assessorato. Sono le tipiche questioni che, come dicevo prima, vengono valutate dall'opinione pubblica. Questa è del 2006, c'è stato modo e ci sarà modo per dare la possibilità all'opinione pubblica di valutare anche questo tipo di operato. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) L'interpellanza è discussa. |