Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 6 Luglio 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 13
INTERPELLANZA 2009-00722
"BOICOTTATA LA CELEBRAZIONE DEL CENTENARIO DEL FUTURISMO?" PRESENTATA DAI CONSIGLIERI COMUNALI RAVELLO E GHIGLIA IN DATA 13 FEBBRAIO 2009.
Interventi

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200900722/02, presentata in
data 13 febbraio 2009, avente per oggetto:
"Boicottata la celebrazione del Centenario del Futurismo"

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Passoni.

PASSONI Gianguido (Assessore)
L'interpellanza chiede di sapere per quale ragione la Città non ha sufficientemente
sostenuto l'iniziativa del Centenario del Futurismo, perché non si sia appoggiata
l'iniziativa stessa con la gratuità degli spazi pubblici e quale contesto di altre gratuità
si sia verificato. Dunque, in merito alla premessa e all'affermazione poc'anzi fatte, si
precisa che l'Ufficio Affissioni ha correttamente applicato il vigente Regolamento
Comunale sulle affissioni e alla richiesta pervenuta è stata applicata la riduzione del
50%, ai sensi dell'articolo n. 6, comma 1, lettera C), in quanto evento con patrocinio
della Città e, quindi, da questa riconosciuto come intervento di interesse pubblico.
Per quanto riguarda il punto 3, gli Uffici applicano l'esenzione solo nel caso in cui si
rispetti l'articolo n. 7 del Regolamento citato e le elencazioni sono tassative. A
proposito della ricerca puntuale di tutte le esenzioni concesse per le affissioni,
sarebbe complicato ed oneroso stralciare l'intera statistica, ma, se necessario, vi
provvederemo successivamente.
Se necessario, possiamo fornire la breve cronistoria della comunicazione richiesta
dall'Associazione Culturale Azione per 880 manifesti; peraltro, vi è stato un deciso
supporto da parte dell'Amministrazione, anche stante il fatto che - come noto - ci
sono dei tempi tecnici di affissione (ad esempio, la coincidenza del Centenario con i
tempi di libertà dei circuiti di affissione), per cui si è cercato di proporre - data
l'importanza dell'evento culturale - la maggior corrispondenza alla scadenza
dell'evento, concedendo il 4 febbraio la possibilità di affissione fino al 20 febbraio,
quindi in concomitanza con la ricorrenza del Centenario.
Ritengo che l'Ufficio abbia fatto tutto quanto nella propria potestà per sostenere la
manifestazione; peraltro, non tocca all'Ufficio Affissioni riconoscere la valenza
culturale di una manifestazione, ma tale valenza è stata attribuita con l'erogazione
del patrocinio, con il quale non si può che applicare il Regolamento delle affissioni
pubbliche e, pertanto, l'Amministrazione si è mossa nel solco di questi
provvedimenti.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Ravello.

RAVELLO Roberto Sergio
Quindi, se ho capito bene, l'Assessore non conferma quanto scritto in premessa nella
nostra interpellanza, cioè non conferma il fatto che l'Ufficio Affissioni non avrebbe
concesso all'Associazione che ha organizzato l'evento celebrativo del Centenario del
Futurismo la possibilità di usufruire gratuitamente degli spazi espositivi comunali?
Quindi, non è vero? Solo perché, se così fosse, non potrei fare altro che riconoscere
che le informazioni a nostra disposizione erano sbagliate. Però, Assessore, ho
bisogno di un suo cenno, perché, chiedo scusa, ma non ho capito. Allora, mi porto
avanti con il lavoro, ricordandole che è facoltà degli interpellanti richiedere
qualunque tipo di informazioni inerenti l'operato della Giunta e facendole presente
che, se non avessimo ritenuto necessario sapere e avere a nostra disposizione l'elenco
di manifestazioni, incontri ed eventi per i quali il Comune ha concesso l'utilizzo
gratuito degli spazi pubblicitari dal 2006 ad oggi, non glielo avremmo richiesto. Per
cui aspetto la documentazione.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola all'Assessore Passoni, per una breve replica.

PASSONI Gianguido (Assessore)
Confermo, come ho detto nella risposta precedente, che è stata erogata la riduzione al
50%, ai sensi dell'articolo n. 6 e, di conseguenza, non la gratuità.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Consigliere Ravello, desidera replicare extra Regolamento?

RAVELLO Roberto Sergio
Se è così gentile da concedermi di replicare velocemente...

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Parità di condizioni, Consigliere Ravello. L'Assessore ha replicato; può replicare
anche lei.

RAVELLO Roberto Sergio
La ringrazio molto, Presidente.
Evidentemente, non si accetta nemmeno che un Consigliere interpellante possa non
comprendere bene quanto esposto dall'Assessore - cosa che, peraltro, tra i banchi
della destra, come lei sa, capita abbastanza spesso -.
Quindi, prendo atto che non è stata concessa la gratuità ad un'associazione che ha
organizzato l'unico evento a Torino celebrativo del Centenario del Futurismo. Non
sta a me ricordare quanto sicuramente un uomo di cultura come l'Assessore Passoni
saprà bene e, soprattutto, saprà meglio di me, cioè quanto la Città di Torino ha fatto
per uno dei più importanti movimenti culturali ed artistici del secolo scorso.
Prendo atto che la Città di Torino non ha considerato all'altezza delle aspettative
della comunità, non solo di quella culturale torinese, l'importanza di sostenere per
quanto possibile un'iniziativa di questo tipo. Non posso che esprimere il mio
rammarico, auspicando che, tra altri cento anni, l'Assessore al Bilancio sia più
lungimirante e intellettualmente più onesto di lei, Assessore Passoni, e sappia
riconoscere l'importanza di investire anche per celebrare periodi storici che hanno
segnato l'evoluzione culturale della nostra città.
Risollecito la risposta al punto 3, che non ci è stata data.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)