Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 6 Luglio 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 12
INTERPELLANZA 2009-03868
"AMIAT - PER RIDURRE I COSTI AZIENDALI L'AMMINISTRATORE DELEGATO NOMINA DUE DIRIGENTI" PRESENTATA DAI CONSIGLIERI CAROSSA E ANGELERI IN DATA 17 GIUGNO 2009.
Interventi

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200903868/02, presentata in
data 17 giugno 2009, avente per oggetto:
"AMIAT - Per ridurre i costi aziendali l'Amministratore Delegato nomina due
dirigenti"

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per la risposta, al Vicesindaco.

DEALESSANDRI Tommaso (Vicesindaco)
Tramite una disposizione interna, denominata "Nuova attribuzione di nomine",
AMIAT ha provveduto a riconoscere, a far data dal 1° aprile 2009, le seguenti
nomine: Claudia Gualdirotti, come dirigente, e Matteo Contristano, come quadro.
Credo che il tenore dell'interpellanza, soprattutto in rapporto ad AMIAT, sia se abbia
senso fare delle promozioni in un momento di difficoltà. Per quanto riguarda la
nomina del quadro, ovviamente si tratta di una necessità che non verifichiamo noi,
ma il gruppo dirigente e, in particolare, l'Amministratore Delegato, ed è relativa agli
obiettivi da perseguire. Il compito principale del quadro è quello di verificare il
rispetto degli obiettivi e degli indirizzi aziendali, nonché le procedure interne alla
società. Sono stati individuati dieci interventi da realizzare, che riguardano
sostanzialmente la verifica interna delle procedure. Questa nomina, tra l'altro, non è
solo funzionale rispetto all'obiettivo di risparmiare, perché bisogna ricordare che, tra
ottobre e dicembre, tre quadri hanno lasciato l'AMIAT, per cui ne è stato sostituito
soltanto uno.
Per quanto riguarda il dirigente, assunto in AMIAT nel 1993 (mentre il quadro è
stato assunto nel 1995), deve garantire l'attuazione del piano commerciale ed il
raggiungimento dell'obiettivo complessivo dei ricavi previsti a budget.
Anche in AMIAT si è registrata la riduzione di una certa parte della dirigenza
(soprattutto alta) o, comunque, si sta andando in quella direzione, per cui,
complessivamente, anche per quanto riguarda la dirigenza ed i quadri, non vi è un
ampliamento di posizioni.
Vorrei, soprattutto, precisare (sulla base degli elementi che l'Amministratore
Delegato mi ha comunicato per rispondere a questa interpellanza) che queste due
figure sono funzionali al conseguimento degli obiettivi di AMIAT e, in questo caso,
a rimanere entro i conti previsti (sia dal punto di vista commerciale, che delle
procedure interne). Infatti, il contratto di servizio che abbiamo fatto è molto prudente
dal punto di vista delle risorse messe a disposizione di AMIAT.
Ritengo di aver fornito la risposta al quesito posto nell'interpellanza e vorrei ribadire
che, rispetto a quell'obiettivo, le due nomine sono funzionali.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola al Consigliere Angeleri.

ANGELERI Antonello
Non avevo alcun dubbio sulla sua risposta, in primo luogo, perché conosco i suoi
rapporti con il dottor Maurizio Magnabosco (che, per carità, gode anche della mia
stima, da un punto di vista personale) e, in secondo luogo, perché è evidente che una
scelta di questo tipo è discutibile, quantomeno da un punto di vista politico,
soprattutto se confrontata con la situazione più complessiva che si respira all'interno
di AMIAT.
Si chiede ai dipendenti di rinunciare al lavoro straordinario e di fruire delle ferie in
modo forzato (provvedimenti che, peraltro, stanno prendendo molte aziende in
questo periodo di difficoltà, non sto dicendo che sia del tutto illegittimo), quindi, da
una parte, c'è una stretta anche molto forte e, dall'altra parte, quantomeno c'è la
preoccupazione di avere due nuovi dirigenti (peraltro, vorrei sottolineare che non
conosco queste persone).
Le disposizioni organizzative (la n. 6 e la n. 8, tra l'altro recentissima, del 1° luglio
2009) parlano di riorganizzazione e di una direzione che sarà ricoperta - parlo
dell'apicale - direttamente dal dottor Maurizio Magnabosco. Lei mi dice che questo
tipo di operazione è funzionale alla nuova organizzazione dell'Azienda, per cui
vorrei porle una domanda: il sottoscritto ha chiesto, per esempio, di discutere della
privatizzazione dell'AMIAT e questa Amministrazione, più volte, mi ha risposto che
si sarebbe potuto prendere in considerazione questa possibilità (siamo già a luglio ed
io ho avanzato questa richiesta alcuni mesi fa), per cui, ora, vorrei capire se questo
tipo di strategia è funzionale rispetto alla privatizzazione di cui molti stanno
parlando. Per essere molto chiari, non vorrei che questo tipo di operazione
comportasse dei costi aggiuntivi per l'Azienda o delle regalie particolari e che il
nuovo organigramma (aggiornato al 1° luglio) causasse una spesa in più per AMIAT.
Da una parte, andiamo nella direzione di una privatizzazione (quindi, dobbiamo
presentarci nel modo più "snello", tra virgolette, possibile) e, dall'altra parte, proprio
per questo motivo, chiediamo ai dipendenti dei sacrifici enormi. Sono convinto che
non sia così, ma mi domando se la mano destra non sappia quello che fa la mano
sinistra.
Se lei mi garantisce che non comporta alcun aggravio di spesa per AMIAT, questo
ragionamento può essere accettato, però vorrei che si iniziasse a parlarne seriamente
e che non arrivassimo, come in altri casi di fusioni per incorporazioni o alleanze
varie, ad una discussione sulla privatizzazione di quest'Azienda quando i giochi sono
già fatti. Quindi, approfitto di questa occasione per ribadire la mia richiesta, che
avevo già avanzato alcuni mesi fa.
Vorrei, comunque, sottolineare che questa operazione, dal punto di vista
dell'immagine, crea, come minimo, dei dubbi rispetto alla politica restrittiva
dell'Azienda e vorrei che rispondesse ai quesiti che le ho appena posto.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
La parola, per un'integrazione, al Vicesindaco.

DEALESSANDRI Tommaso (Vicesindaco)
Come ho già detto, non vi è un aggravio dei costi, anzi per uno dei due casi non
comporta neanche un aggravio in sé, perché, complessivamente, visto il numero di
quadri che ha lasciato ed il numero di quadri che è stato nominato, non vi è stata una
dilatazione dei costi.
Queste due nomine sono estremamente funzionali, per cui, anche se domani mattina -
probabilmente, non accadrà - dovesse arrivare un'azienda privata a gestire AMIAT,
ritengo che queste due posizioni non verrebbero messe in discussione.
Per fortuna, non possiamo portare in Aula una riorganizzazione quando i giochi sono
già fatti, perché dobbiamo seguire il solito iter, cioè una prima deliberazione di
indirizzo, poi una deliberazione sull'oggetto e, poi, l'attuazione della stessa, come è
già accaduto in altri casi.
Nel momento in cui - personalmente, spero presto - dovessero esserci le condizioni
per affrontare questo argomento, certamente non arriveremmo in Aula a giochi già
fatti, anzi saremmo noi ad aprire i giochi proprio grazie ad una deliberazione del
Consiglio.

COPPOLA Michele (Vicepresidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)