Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Iniziamo l'adunanza del Consiglio Comunale discutendo l'interpellanza n. mecc. 200900076/02, presentata in data 12 gennaio 2009, avente per oggetto: "Chi ha controllato i lavori eseguiti nella scuola media Vivaldi?" CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola, per la risposta, all'Assessore Borgogno. BORGOGNO Giuseppe (Assessore) Il dato più utile da riferire adesso, a distanza di qualche mese, è che, durante le festività pasquali, è già stata svolta una parte di interventi di messa in sicurezza (in realtà, si tratta di una verifica dell'intero complesso scolastico) nella parte di scuola in cui quei problemi si sono verificati. Sono stati eseguiti, poi, altri lavori: è stata messa la rete metallica ancorata ai ferri dei travetti del solaio, sono state spicconate le parti pericolanti, è stata fatta la posa di piccoli profilati (anch'essi ancorati ai travetti), eccetera. Durante le vacanze estive, cioè nel periodo compreso tra il 15 giugno e la fine di agosto, saranno completati i lavori nei corridoi e negli atri del secondo piano, nel tratto di corridoio compreso tra il vano ascensore e la piccola scala vicina ai locali della palestra. Verosimilmente, quindi, entro l'inizio del nuovo anno la situazione sarà di assoluta messa in sicurezza. Questo è ciò che conta. Alla domanda dell'interpellanza in cui si chiede se siano previsti doppi turni, rispondo negativamente: c'è stata soltanto un'interruzione del funzionamento della scuola per tre giorni, dal 12 gennaio al 14 gennaio. In verità, non si è trattato di una caduta spontanea di porzioni d'intonaco dai soffitti, ma di un intervento richiesto, su segnalazione dei Vigili Urbani, ai Vigili del Fuoco, perché gli agenti della Polizia Municipale ritenevano di aver rilevato rigonfiamenti sospetti in un locale alle spalle dell'atrio principale. Da quel momento, quindi, sono stati effettuati gli interventi: prima di sospensione temporanea delle lezioni, poi di avvio dei lavori per la messa in sicurezza e la risistemazione di tutti i locali. Come il Consigliere sa, si tratta di interventi che erano previsti e che sono stati anticipati, a seguito della segnalazione degli agenti della Polizia Municipale che ha determinato l'intervento dei Vigili del Fuoco. Oltre a dire che, entro l'inizio dell'anno scolastico, la situazione sarà a posto (e naturalmente, al termine del lavoro, saranno fatte le verifiche necessarie), ci tengo a dire che, in questi giorni, sul tema degli edifici scolastici e della loro manutenzione (che, a mio modo di vedere, rappresentano una priorità assoluta) stiamo cercando di realizzare almeno tre interventi. Anzitutto, stiamo effettuando una ricerca di risorse aggiuntive (oltre a quelle di cui dispone il nostro bilancio) o di ipotesi utili a liberare risorse dal Bilancio, da destinare soprattutto alle manutenzioni ordinarie, e qualcosa stiamo ottenendo. In secondo luogo, anche con la piena collaborazione dell'ingegner Quirico e degli Uffici della Ragioneria, abbiamo anticipato e deliberato in Giunta alcuni interventi di manutenzione straordinaria che interessano più scuole e che abbiamo messo in cima alla lista delle priorità. Se il Consigliere leggerà i resoconti delle ultime riunioni di Giunta, si accorgerà che sono state discusse alcune deliberazioni riguardanti interventi di manutenzione straordinaria, la cui realizzazione abbiamo ritenuto di dover anticipare. Infine, in queste settimane abbiamo deciso di avviare (e credo che si concluderà entro fine agosto) un ciclo straordinario di verifica della staticità degli edifici scolastici. Si tratta di un tema piuttosto controverso, perché, in realtà, noi saremmo lo strumento per attuare queste verifiche su input esterno. Abbiamo, però, deciso di occuparcene noi e credo che questo ciclo di verifica si concluderà entro l'inizio di agosto. Si tratta di tre interventi, in qualche modo, straordinari, che, a mio modo di vedere, spiegano e sottolineano un dato, cioè che dobbiamo, sempre di più, cercare di far diventare (non soltanto in questo momento, ma in assoluto, soprattutto in una situazione di ristrettezza di risorse) il tema delle manutenzioni e del controllo degli edifici scolastici una priorità della nostra Amministrazione. Questo è ciò che stiamo cercando di fare, compatibilmente con le risorse disponibili e cercando anche risorse aggiuntive. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Lonero. LONERO Giuseppe L'Assessore ha iniziato il suo intervento, dicendo che si tratta di un'interpellanza datata: peccato, però, che i lavori di messa in sicurezza non siano ancora stati completati. La discussione odierna, quindi, a distanza di oltre 6 mesi dalla presentazione dell'interpellanza, è quanto mai opportuna, anche per evidenziare i tempi di risposta dell'Amministrazione rispetto ad esigenze così urgenti e così importanti come la sicurezza delle scuole. Apprezzo gli sforzi che l'Assessore, in modo esaustivo, ci ha illustrato per arrivare ad eseguire il maggior numero di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria presso le scuole di Torino; in questo caso, però, Assessore, mi permetta (anche se la responsabilità, forse, non è tutta sua, visto che ha assunto le deleghe da poco): mi sembra che, di fronte ad un fatto che avrebbe potuto avere conseguenze gravi per gli utilizzatori della scuola, la reazione della Città non sia stata molto tempestiva. Per questo motivo, quindi, non posso dichiararmi soddisfatto della sua risposta. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) L'interpellanza è discussa. |