Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200902819/02, presentata in data 12 maggio 2009, avente per oggetto: "Nella Torino magica, in Piazza Solferino, il simbolo 'Angelica' è stato deturpato da qualche diavolo" COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola, per la risposta, all'Assessore Alfieri. ALFIERI Fiorenzo (Assessore) In questo caso, non ho inviato la risposta in anticipo, perché è molto facile e non necessita di una riflessione particolare da parte del destinatario (mentre, quando fornisco la risposta in anticipo, è per permettere, eventualmente, al Consigliere interpellante di avere il tempo per argomentare ulteriormente). Mi limiterò a leggere la nota che è stata preparata dal dirigente degli Edifici per la Cultura, l'architetto Stura, che ha impegnato il funzionario Piero Ferrando del Settore Gestione Verde, Ufficio Fontane e Irrigazione, il quale risponde: "In data 11 maggio 2009, a seguito di una sua segnalazione telefonica - si riferisce all'architetto Stura - e dei successivi contatti con il tecnico di servizio (che, nel frattempo, aveva fatto transennare l'area interessata dalla fuoriuscita d'acqua), ho provveduto a rintracciare il collega Marco Castiglieri, che ha immediatamente effettuato un sopralluogo per accertarsi dell'accaduto. L'eccessivo flusso idrico che stava causando l'allagamento era dovuto non ad un intervento diabolico o a manomissioni, ma ad una perdita di taratura delle valvole di regolazione, probabilmente a causa di un aumento della pressione di rete e del conseguente aumento delle vibrazioni, che, agendo sugli otturatori delle valvole, ha provocato la loro apertura. Si è provveduto, quindi, ad una ritaratura delle valvole per regolarizzare il flusso, in modo da non provocare fuoriuscite d'acqua. L'intervento si è concluso alle ore 20.00 dello stesso giorno - l'11 maggio -. Un ulteriore sopralluogo in data odierna - si riferisce al 19 maggio - ha confermato che il problema non si è ripresentato". COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Sbriglio. SBRIGLIO Giuseppe Ringrazio l'Assessore per la risposta e vorrei scusarmi per l'esposizione un po' colorita di questa interpellanza, però certi elementi, alcune volte, possono anche essere utili. Apprendo, ora, dall'Assessore che non si è trattato di un atto doloso (al contrario di quanto mi avevano segnalato), per cui vorrei precisare che la mia intenzione, presentando questa interpellanza, era che si trovasse il modo di risolvere questo problema nel più breve tempo possibile. Infatti, sappiamo tutti quale cura, ansia ed impegno siano necessari affinché vengano tutelati e protetti i monumenti della nostra Città; a maggior ragione, nel caso di un monumento di questa natura, che, a seguito dell'evento olimpico, ha subito una riscoperta da parte del mondo, proprio per il suo valore storico ed artistico. Lei ha affermato che non si è trattato di atti vandalici, ma, tenendo conto che l'interpellanza era basata su questa ipotesi, chiederei all'Assessore (che ha la delega alla cultura), visto che si parla molto di sicurezza e che deve riguardare anche la tutela del patrimonio storico ed artistico, se si possa fare una riflessione su questo argomento, per capire come possano essere controllati i monumenti più importanti della nostra Città. Non so se vi siano delle telecamere rivolte verso alcuni monumenti, però la riflessione di oggi potrebbe essere importante, perché, magari effettuando una piccola spesa, un domani potremo evitare degli eventuali atti vandalici, che, oltre a provocare dei costi di riparazione, potrebbero causare dei danni irrisolvibili. Mi rendo conto che il caso segnalato nella mia interpellanza, fortunatamente, non è dipeso da un atto vandalico, però, siccome abbiamo già avuto esperienze di questa natura (Piazza San Carlo è stata colpita da questi eventi), le chiedo di prendere in considerazione la necessità di un controllo di questo genere per quanto riguarda la sicurezza dei beni artistici, anche a fronte di una partecipazione dei privati (visti i problemi di Bilancio che abbiamo). Infatti, il privato ha inviato dei segnali molto forti, ne sono stati un esempio i fiori sui ponti, fatto che è stato criticato dal centrodestra, ma che, personalmente, ritengo molto utile. Proprio in questo senso, si potrebbe procedere ad una riflessione sui costi della sicurezza e sul controllo dei beni artistici. Ribadisco il mio ringraziamento all'Assessore per la risposta e sono contento che il problema, oltre ad essersi risolto celermente, non fosse opera del demonio. COPPOLA Michele (Vicepresidente) L'interpellanza è discussa. |