Interventi |
COPPOLA Michele (Vicepresidente) Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200902433/02, presentata in data 27 aprile 2009, avente per oggetto: "MAU Associazione antidemocratica?" COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola, per la risposta, all'Assessore Alfieri. ALFIERI Fiorenzo (Assessore) Per rispondere ai temi sollevati, ho interloquito con l'Associazione MAU e con la Circoscrizione 4, dai quali ho potuto ricavare, seguendo i punti toccati dall'interpellanza, quanto segue. Per quanto riguarda il primo punto, in tema di attività formative, l'Associazione MAU ha coinvolto, in differenti modi e su iniziative diverse, giovani artisti, studenti dell'Università e dell'Accademia di Belle Arti, gruppi vari e istituzioni. Molti giovani hanno partecipato alla realizzazione e al lavoro di mantenimento delle opere presenti nel quartiere; studenti dell'Accademia Albertina di Belle Arti hanno inoltre realizzato visite guidate al Museo di Arte Urbana. Per quanto concerne corsi e attività formative permanenti, queste sono state realizzate in modo sporadico, soprattutto per il fatto che l'Associazione non ha una sede o locali a disposizione per svolgere tali iniziative. Ciò è dovuto anche alla scarsità di fondi e alla consequenziale scelta di utilizzare quelli disponibili prioritariamente per incrementare le opere nel quartiere. Per quanto riguarda il secondo punto, dal momento che non è stato possibile, in sede di chiusura del Bilancio, avere a disposizione i fondi necessari per sostenere - questa, in realtà, è una considerazione della Città - l'attività del MAU nel 2008, l'Amministrazione, nel marzo 2009, ha deliberato e determinato un contributo, che verrà prossimamente erogato. Per quanto concerne il terzo punto, dal 2002 ad oggi, sono state realizzate (e restaurate nel corso degli anni) settanta opere murali; è stato stampato un catalogo generale, prodotto un sito Internet dedicato alle attività del Museo e sono state attivate diverse collaborazioni con centri e istituzioni culturali della Circoscrizione e della Città. Sono state organizzate ogni anno visite guidate e itinerari didattici con molte realtà cittadine, fra cui l'Accademia Albertina e lo IED (Istituto Europeo di Design), mentre sono state portate avanti iniziative di conoscenza e promozione del Museo in collaborazione con diversi Settori dell'Amministrazione, attraverso ad esempio la partecipazione a manifestazioni come Gran Tour e Contemporary Arts Torino Piemonte. L'Associazione ha inoltre organizzato o ha partecipato attivamente a feste e altre iniziative per favorire l'aggregazione, lo sviluppo culturale e la riqualificazione del Borgo Campidoglio. Per quanto riguarda il quarto punto, le principali voci di spesa riguardano i compensi agli artisti, i costi di realizzazione delle opere, la fornitura di servizi, la redazione e la stampa di materiali promozionali e l'organizzazione delle attività. Ho consegnato al Consigliere interpellante il prospetto dei contributi pubblici ricevuti anno per anno dall'Associazione. Per quanto concerne il quinto punto, sono state presentate agli Uffici regolari pezze giustificative delle spese sostenute e ammissibili per l'ammontare dei contributi erogati dall'Amministrazione. La documentazione relativa è ovviamente a disposizione dell'interpellante ove richiesto. A proposito del sesto punto, per quanto concerne la questione delle relazioni tra diverse componenti interne dell'Associazione, il rapporto con la cittadinanza e con altre associazioni della Circoscrizione, ci risulta che vi siano stati più volte incontri e confronti, alcuni dei quali promossi e organizzati dai responsabili della Circoscrizione, per affrontare e risolvere le problematiche che di volta in volta sono emerse. Vi sono stati - e sono tuttora in corso - approfondimenti tra i responsabili della Circoscrizione, l'Assessorato alla Cultura e l'Associazione Museo Arte Urbana per individuare forme di gestione del Museo che vedano una più stretta collaborazione tra istituzioni e territorio. Per quanto riguarda il settimo punto, nei prossimi mesi si dovrà verificare con quali fondi e con quali modalità si potrà continuare a sostenere il Museo d'Arte Urbana, date le ben note difficoltà finanziarie dell'Amministrazione Comunale. A proposito del funzionamento interno dell'Associazione, occorre sottolineare che non è facile dall'esterno costringere a comportamenti non condivisi dai soci attuali. La Circoscrizione assicura che sarà suo compito verificare e controllare il corretto funzionamento dell'Associazione. Qualora emergessero volontà, comportamenti o procedure inaccettabili, si valuterà insieme alla Circoscrizione l'eventuale interruzione dei rapporti con l'Associazione MAU. COPPOLA Michele (Vicepresidente) La parola al Consigliere Lavolta. LAVOLTA Enzo Qualche minuto fa, sono stato informato del fatto che l'Assessore ha provveduto a fornire anche una copia scritta della risposta e questo dimostra la disponibilità dell'Assessore alla collaborazione. Lo ringrazio, soprattutto perché, in questo modo, non dovrò richiedere copia del verbale della seduta. Questa interpellanza nasce da due preoccupazioni: la prima attiene alla prospettiva di questa realtà, particolarmente significativa per il territorio circoscrizionale, ma anche cittadino. Si tratta di una realtà storica, che, ormai, ha più di dieci anni e, evidentemente, nel corso degli ultimi anni, ha subito e ha vissuto profonde modificazioni, sulle quali questa interpellanza si interroga. La seconda preoccupazione attiene, invece, alla discrasia, cioè alla distanza tra i progetti che, annualmente, questa Associazione presenta all'attenzione della Circoscrizione e del Comune (ma anche di altri enti) e quanto effettivamente realizzato. Tra l'altro, anche dalla risposta dell'Assessore al primo punto dell'interpellanza emerge che non tutte le attività proposte dall'Associazione sono state realizzate; la mancata realizzazione di uno degli aspetti che ha caratterizzato l'Associazione fin dall'inizio, cioè il coinvolgimento fattivo di giovani (anche non artisti, ma di residenti e di tutti coloro che gravitano intorno a quell'area) in attività formative, viene giustificata con la scarsità di fondi. Questo coinvolgimento, come ha ricordato lo stesso Assessore, non è avvenuto in maniera costante, ma piuttosto sporadica, per cui sarebbe importante comprendere per quale motivo sia stata rifiutata la partecipazione, anche economica, dei residenti. La presentazione di questa interpellanza nasce proprio da una lettera, che è stata recapitata anche all'Assessore, sottoscritta da una trentina di cittadini che chiedevano di poter collaborare e partecipare alle attività del MAU. Purtroppo, la risposta fornita a questi cittadini è stata negativa, senza neanche una giustificazione. L'Assessore ha citato il coinvolgimento dell'Accademia Albertina (che qualifica sicuramente il progetto con una partecipazione così importante), ma mi risulta che la stessa abbia preferito, nel corso degli ultimi anni, non collaborare più con l'Associazione stessa. L'Assessore, nel corso della sua risposta, ha fatto riferimento alla scarsità di risorse e, in particolare, anche dal punto di vista formale, ad un'ammissibilità del contributo, delle spese sostenute e della rendicontazione presentata. Continua ad essere piuttosto forte il dubbio (ma provvederò a chiedere ulteriori documenti) circa il fatto che l'ammissibilità formale non sia sufficientemente congrua rispetto all'impegno che l'Associazione stessa si è assunta nel momento in cui ha presentato il progetto. Le problematicità richiamate dall'Assessore, che - se ho capito bene - sono state riscontrate anche in occasione dell'incontro con la Circoscrizione, non possono essere sciolte e risolte dall'Assessore stesso o dall'Amministrazione, perché non è un compito che compete loro; sono convinto, però, che sia positivo il fatto che si sia avviata un'interlocuzione con l'Amministrazione (cioè, con l'Ente più vicino alla realtà e al territorio che ha palesato questo malessere). Questo percorso intrapreso dall'Assessore e dalla Circoscrizione, in qualche modo, può cominciare ad attenuare le problematicità sottolineate da questa interpellanza e colgo nuovamente l'occasione per ringraziare l'Assessore per le risposte fornite. COPPOLA Michele (Vicepresidente) L'interpellanza è discussa. |