Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 25 Maggio 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 25
MOZIONE 2009-02640
(MOZIONE N. 55/2009) "RIPRISTINO DURATA DEI SOGGIORNI ESTIVI PER I SOGGETTI CON HANDICAP" PRESENTATA DAI CONSIGLIERI GALLO DOMENICO ED ALTRI IN DATA 5 MAGGIO 2009.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo all'esame della seguente proposta di mozione n. mecc. 200902640/02,
presentata in data 5 maggio 2009, avente come oggetto:
"Ripristino durata dei soggiorni estivi per i soggetti con handicap intellettivo e
limitata o nulla autonomia"

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per l'illustrazione, al Consigliere Gallo Domenico.

GALLO Domenico
In Commissione si è sviluppato un dibattito su questa vicenda che ha trovato anche
l'accordo dell'Assessore a modificare l'oggetto per dare la possibilità di ampliare
anche i soggiorni climatici non solo ai disabili intellettivi e fisici, ma all'handicap in
generale, e quindi la possibilità di trascorrere dei giorni di vacanza per queste
persone e per le loro famiglie, ovviamente, che hanno bisogno di un momento di
pausa durante l'anno.
Gli altri emendamenti, sostanzialmente, modificano il dispositivo nella parte ove si
dice "verificare la possibilità di ripristinare", quindi trovando il finanziamento
adeguato, per poter far sì che i soggiorni siano ancora di 14 giorni, come è stato fino
agli scorsi anni.
Chiedo il voto di tutto il Consiglio su questa mozione, perché comunque mi pare che
sia un tema che travalica un po' le posizioni politiche, per cui sarebbe interessante
dare un segnale di attenzione collettiva su un tema sociale come questo.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Ravello.

RAVELLO Roberto Sergio
Vorrei evitare che il mio intervento sembri una volgare critica fine a se stessa, ma
credo doveroso far notare al presentatore quanto già ho avuto modo di ricordargli
nella seduta della IV Commissione, durante la quale si è discussa la mozione.
Rimango sempre un po' perplesso quando mi accorgo che ci sono Gruppi che hanno
un vincolo di maggioranza in questo Consiglio Comunale e che ne fanno una stella
polare e dimenticano che forse vi sono alcuni argomenti che sarebbe giusto sostenere
indipendentemente dagli schieramenti, indipendentemente dalle collocazioni,
indipendentemente dalle adesioni di parte.
Ringrazio il Consigliere Gallo per aver sottoposto all'attenzione del Consiglio
Comunale la necessità di intervenire su quello che altro non è stato che un errore di
questa Giunta, perché vorrei ricordargli che, in occasione della lunga discussione sul
bilancio preventivo 2009 di quest'anno, i Gruppi di Alleanza Nazionale, Forza Italia
e Lega Nord hanno presentato una serie di emendamenti, molti dei quali
dichiaratamente ostruzionistici, ma una piccola parte di questi è stata presentata
all'attenzione dell'Assessore al bilancio (Collega di partito del Consigliere Gallo), e
tra questi ve n'era uno che chiedeva di sopprimere il passaggio con il quale, nel
bilancio preventivo 2009, si andava a limitare la durata dei soggiorni estivi per i
soggetti con handicap intellettivo o limitata o nulla autonomia.
Di fronte alla proposta dell'opposizione, in occasione della lunga discussione sul
bilancio preventivo 2009, la maggioranza si è espressa compatta con un voto
contrario. Quindi, nel momento in cui si potevano correggere errori commessi dalla
Giunta, la maggioranza ha preso una posizione radicalmente opposta a quella che
chiede il Consigliere Gallo di assumere quest'oggi e da quella che, presumibilmente,
andranno ad assumere tutti i Gruppi che sostengono la Giunta e il Sindaco.
Non me ne voglia Consigliere Gallo, ma onestamente non posso che definire
schizofrenico questo atteggiamento, ovviamente dal punto di vista politico, perché
avrei potuto capire se nessuno se ne fosse accorto (d'altronde i documenti che
vengono presentati in occasione delle discussioni sul bilancio preventivo sono molti,
è difficile leggerli tutti con attenzione), ma quando l'opposizione segnala un
problema, un passaggio del quale si chiede una modifica, mi aspetto che una
maggioranza responsabile, che abbia come stella polare non il vincolo di
maggioranza, ma l'interesse dei cittadini, si esprima sul merito delle proposte, non
solo lasciandosi trasportare dalle indicazioni del Sindaco e della Giunta.
Quindi, non posso che chiedere al Consigliere Gallo se egli ha cambiato idea rispetto
alla posizione assunta meno di un paio di mesi fa, o gli è sfuggito
quell'emendamento presentato dall'opposizione e, insieme a lui, è sfuggito a tutta la
maggioranza.
Mi aspetterei maggiore responsabilità nel momento in cui si assumono posizioni le
cui ricadute vanno a toccare soprattutto le fasce più deboli della popolazione, è una
questione di coerenza, di correttezza non solo del modo di rappresentare
un'istituzione, ma del modo di tenere un rapporto con quelli che sono, prima che
elettori, cittadini che si aspettano da noi risposte e attenzioni.
Spero che questo rappresenti un precedente, non voglio che nessuno mi dica: "Bravo
Ravello, tu avevi ragione due mesi fa quando hai presentato quell'emendamento".
Non mi interessano le vittorie postume; mi interessa che si prenda quanto sta per
accadere come una lezione per i comportamenti futuri.
Abbiamo ancora due bilanci da approvare prima della fine del mandato, mi aspetto
che nei prossimi due anni la maggioranza si comporti con un atteggiamento più
onesto politicamente, intellettualmente ed eticamente, rispetto alle proposte e alle
segnalazioni dell'opposizione.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Carossa.

CAROSSA Mario
L'argomento è troppo serio e non voglio far perdere tempo a nessuno e ripetermi su
quanto ha detto correttamente il Consigliere Ravello.
La Lega Nord ha presentato un'interpellanza riguardo a questo taglio e concordo sul
fatto che bisogna assolutamente ripristinarlo, l'abbiamo presentato in una
interpellanza, ne abbiamo discusso in Commissione: questi soggiorni estivi sono un
sollievo assoluto per le famiglie, non è un divertimento, ma sono un sollievo sia per i
soggetti portatori di handicap, che per le loro famiglie.
Siamo rimasti molto male e voglio proprio chiedere una cosa al Consigliere Gallo: a
prescindere da quanto scritto nel premesso (i tagli del Governo, va bene, ognuno
porta l'acqua al suo mulino), l'argomento è troppo serio per fare polemiche, quindi
come Lega Nord saremmo assolutamente d'accordo a votarla, chiudendo gli occhi su
come è scritta questa mozione, alla condizione, però, che non sia l'ennesima presa in
giro per i cittadini, perché sappiamo come vanno queste cose e, soprattutto in periodo
preelettorale, questo non deve essere una marchetta verso chicchessia.
Ed allora, lo dico chiaramente, chiedo che venga eliminato l'emendamento n. 2 nel
quale si dice al punto 1) del dispositivo di sostituire "a ripristinare" con "a verificare
la possibilità di ripristinare", perché altrimenti si tratta del solito gioco della
maggioranza, non ci sto a questo gioco e lo dico chiaramente.
Mi permetto di dire che questo emendamento deve essere eliminato, se viene
eliminato la Lega voterà a favore di questa mozione tralasciando il testo della stessa,
perché non ci interessa, però ci interessa non prendere in giro nessun cittadino. Non
sto dicendo che il Consigliere Gallo sta prendendo in giro i cittadini, assolutamente,
penso che gli abbiano suggerito o gli abbiano chiesto di presentare questo
emendamento, che non accetto, perché sostituire "ripristinare, per il 2009, attraverso
la reintegrazione del necessario finanziamento" con "a verificare la possibilità di
ripristinare, per il 2009..." è una presa in giro.
Credo sempre a tutti, Assessore, però, proprio perché credo a tutti, chiedo che venga
annullato questo emendamento, dopodiché la Lega Nord voterà convintamente
questa mozione.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Galasso.

GALASSO Ennio Lucio
Un brevissimo intervento ancora una volta sul costume istituzionale e politico.
I Consiglieri Ravello e Carossa hanno sollevato due aspetti veri, reali della
conduzione, delle modalità con cui ci si confronta nelle assemblee. Sono comunque
due aspetti che chiamerei due malvezzi che perdurano in tutte le assemblee e in tutti i
Gruppi, quindi nessuno si può chiamare fuori. Si tratta dell'atteggiamento di non
recepire i contributi della minoranza così come atteggiamenti ostruzionistici, che
finiscono per annegare, poi, nell'inutilità degli emendamenti quello che merita
magari attenzione, e forse ci può essere una colpevole disattenzione dei Consiglieri,
ma a volte c'è anche una presa di posizione politica, che forse è necessitata proprio
da un atteggiamento generale.
Quindi ritengo sia giusto rimuovere questi due malvezzi, per il bene e la salute
sociale e delle istituzioni, qui, altrove, sempre, in qualunque posizione uno si trovi,
maggioranza o minoranza.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola all'Assessore Borgione.

BORGIONE Marco (Assessore)
Volevo solo puntualizzare alcuni aspetti emersi dalle osservazioni fatte
dall'opposizione. Intanto, in Commissione si è discusso molto dei servizi rivolti alle
persone disabili, ma anche parecchio dei soggiorni estivi in occasione del bilancio di
previsione 2009.
Non siamo in presenza di Livelli Essenziali di Assistenza, ma di servizi che la Città
di Torino complessivamente mette a disposizione al di fuori dei LEA; durante la fase
del bilancio si è discusso della durata dei soggiorni estivi rispetto ad un utilizzo
medio che già non era a regime, cioè rispetto ai 14 giorni previsti per coloro che
usufruivano di inserimento in centri diurni.
Allora, in Commissione, durante il dibattito, le audizioni fatte e gli approfondimenti
di questo specifico argomento, si è definito come, per superare l'indicazione che il
Consiglio Comunale aveva dato attraverso l'approvazione del bilancio, si potesse
arrivare a definire caso per caso con un lavoro di équipe un po' più flessibile,
valutando caso per caso le richieste di estensione per coloro che chiedevano il
ripristino di complessivi 14 giorni di soggiorno.
Questo si rende necessario per il 2009 ed è questo il motivo per il quale è complicato
prevedere che in mozione sia scritto di ripristinare per il 2009 il servizio, perché non
saremmo neanche in tempo per organizzarlo appieno, ma è stato anche indicato (e mi
pare che sia anche uno dei due punti della mozione presentata dal Consigliere Gallo),
e quindi recepito come necessario, come ragionare complessivamente su una
deliberazione che preveda anche un riordino dei servizi sulla disabilità, perché siamo
di fronte ad una situazione per la quale non stiamo parlando di tagli di spesa rispetto
a servizi che diminuiscono, stiamo ragionando come contenere o affrontare il
costante aumento della domanda di servizi per persone con disabilità che viene
rivolta alla nostra Città, a fronte di risorse che non sono infinite.
Allora, l'indicazione contenuta nel bilancio di previsione, come abbiamo detto più
volte in Commissione, non era volta ad effettuare tagli delle prestazioni erogate, ma a
dare la possibilità a tutti di poter partecipare, senza creare liste d'attesa.
Domani sarà nostra cura avviare un tavolo con i soggetti che trattano disabilità e
servizi a persone disabili per iniziare questo percorso di valutazione dei servizi che la
Città mette complessivamente a disposizione.
Da questo lavoro potranno emergere diverse ipotesi, diversi scenari, tra i quali anche
la possibilità di incrementare le risorse, che però bisognerà reperire ed il Consiglio
Comunale deve essere consapevole di ciò. In sede di bilancio bisognerà prevedere
una eventuale maggiore spesa da destinare, non solo a questo servizio che riguarda i
soggiorni estivi, ma complessivamente ai servizi rivolti ai disabili, tenendo anche
conto che ci sono persone che chiedono di spostare la residenza sulla città di Torino
proprio per i servizi che vengono riservati alle persone con disabilità.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Gallo Domenico.

GALLO Domenico
Intervengo solo per dire che non sono abituato a fare comizi su questi temi sociali,
che sono delicati e che investono questioni umane di persone che hanno difficoltà
motorie o intellettive. Credo che l'opposizione oggi è messa di fronte alla situazione
di votare o non votare questa mozione, al di là degli errori commessi dalla
maggioranza, come l'errore fatto per mancanza di risorse, di ritagliare la spesa sui
buoni taxi, poi ripristinata attraverso un emendamento che stanziava 300.000 Euro su
quel settore di spesa.
Sicuramente quando si discute del bilancio si parte anche da situazioni di difficoltà,
credo che il taglio di 30 milioni di Euro da parte del Governo alla Città comunque
incida anche su questi temi; poi sicuramente la maggioranza, prima di tagliare anche
un solo euro su questo settore, deve pensarci bene.
Comunque al di là degli errori, oggi l'opposizione è messa di fronte al fatto di votare
o non votare questa mozione, di cui un Consigliere si è assunto l'onere, dopo un
dibattito in Commissione. Consigliere Carossa, la volevo tranquillizzare: faccio parte
di un gruppo politico che non ha un partito e che non è candidata alle elezioni, per
cui ritengo di essere libero da ogni forma di condizionamento di questo tipo, che
sarebbe poco nobile da parte mia e lei sa che io, perlomeno su questo aspetto, non
vado a fare speculazioni politiche.
C'è un emendamento che parla della possibilità di ripristinare. Lei sa, Consigliere
Carossa, che è possibile apportare variazioni di bilancio. Ho chiesto e chiederò in
tutte le forme possibili variazioni di bilancio sulla questione della spesa sociale, e
uno dei temi è quello dei soggiorni. La mozione è stata anche modificata, non perché
ho ceduto alle pressioni dell'Assessore, ma mi sembrava un atto di buon senso
andare incontro a difficoltà, rispetto a un piano riorganizzativo dei soggiorni
climatici, in cui la mozione pone una questione di fondo, cioè che la riorganizzazione
avvenga attraverso la concertazione e la collaborazione di tutte le associazioni che
lavorano su questi temi sociali, con le famiglie. Dopodiché, credo che questo sia
l'aspetto importante.
Quindi, al di là degli errori commessi, al di là del dispositivo che in qualche modo
lascia spazio a diverse possibilità, l'Assessore ha detto in Commissione: "Tutte le
famiglie che lo richiederanno, faranno 14 giorni". Credo che l'Assessore Borgione si
impegna in quest'Aula a tranquillizzare tutti su questo aspetto. Quindi qualsiasi
famiglia chiederà di effettuare, per i propri figli, 14 giorni di soggiorno climatico,
credo che l'Assessore non porrà problemi.
Dopodiché l'aspetto politico della questione è la riorganizzazione, che non dovrà
essere un atto unilaterale dell'Assessore, ma concertato con le famiglie e con le
associazioni; questo dice la mozione. È chiaro che quando si approvano i bilanci, di
fronte a mille emendamenti, magari qualche emendamento può essere, come diceva
il Consigliere Galasso, sommerso dalla volontà ostruzionistica che l'opposizione
legittimamente compie in un lavoro di approvazione del bilancio, che è molto
complesso, come voi mi potete insegnare, perché anche sul piano nazionale avviene
la stessa cosa: quanti emendamenti vengono sommersi dalle proposte di voto di
fiducia? Migliaia di emendamenti, centinaia e decine di emendamenti, quindi credo
che su questo aspetto nessuno possa dare lezioni.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Grimaldi.

GRIMALDI Marco
Vorrei aggiungere la mia firma e le firme di tutto il nostro Gruppo alla mozione e
ringraziare, ovviamente, il Consigliere Gallo per il lavoro svolto.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Angeleri.

ANGELERI Antonello
Devo dire grazie al Consigliere Grimaldi per il suo intervento. Noi avremmo voluto
apporre la nostra firma rispetto a quanto presentato dal Consigliere Domenico Gallo,
tant'è che l'abbiamo detto anche in Commissione, abbiamo presentato una
interpellanza in questo senso, ma c'era un'unica condizione, Assessore.
Lei è cattolico e democristiano e i cattolici democristiani non dicono bugie.
(INTERVENTI FUORI MICROFONO). Lo dice uno che ha un'esperienza come la
sua. (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Quello che sta sottolineando, è un
fatto grave.
Lei è stato invitato solamente a togliere una possibilità nella possibilità, cioè a
togliere un emendamento che sostanzialmente non dice nulla, anzi, mette in una
condizione di forte dubbio gli aspetti successivi della deliberazione. Abbiamo chiesto
questo, non abbiamo chiesto nulla di più.
Allora, vorremmo un'azione di buona volontà da parte dell'Assessore, se crede nelle
cose che ha detto. Ritengo che il documento presentato dal Collega all'interno della
maggioranza sia molto soft, ma se lei alla parola "ripristinare" sostituisce e mette "a
verificare la possibilità di ripristinare nel 2009", perché questo è il dato di questo
emendamento, è evidente che non c'è alcuna volontà e lo controlleremo.
Rispetto a questo, discuteremo dell'interpellanza che abbiamo presentato, non in
questo periodo, così evitiamo di fare le campagne elettorali in quest'Aula, lo faremo
dopo il 21 di giugno, in modo che siamo fuori da qualsiasi tipo di campagna
elettorale e così verificheremo se l'Assessore, in questa sede, ha fatto una
dichiarazione di intenti, oppure ha detto la verità.
Per cui grazie, Presidente, per avermi dato la parola. Avrei firmato, ma questo
atteggiamento non ci consente di votare per questo documento.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Cassiani.

CASSIANI Luca
In accordo con il Capogruppo, anche il Partito Democratico appone all'unanimità la
propria firma alla mozione presentata. Lo dico come fatto politico, poi i Consiglieri
l'apporranno fisicamente. Ovviamente, ringraziamo l'Assessore Borgione per il
lavoro svolto e per l'intervento che ha svolto in Consiglio.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Ricordo a tutti coloro che intendono aggiungere la propria firma alla mozione che
devono farlo materialmente sul documento presso gli Uffici.
La parola al Consigliere Goffi.

GOFFI Alberto
Avevo espresso il mio assenso al Consigliere Gallo per questa mozione, per le stesse
ragioni espresse dal Consigliere Angeleri; mi trovo anch'io nella stessa difficoltà: è
stata definita "marchetta elettorale", io la chiamo "dichiarazione d'intenti". Cioè la
deliberazione, con questo emendamento, pur rendendomi conto che si tratta
dell'anno corrente e che quindi bisogna intervenire su qualcosa che è già stato
stabilito, rischia di diventare una dichiarazione d'intenti, quantomeno se non si vuol
dire che è una marchetta elettorale.
Quindi, pur essendo perfettamente d'accordo con il contenuto espresso dal
Consigliere Gallo, che credo l'abbia fatto in assoluta buona fede, mi spiace non poter
apporre la mia firma per questa ragione e per questo emendamento. Voglio, però, che
rimanga a verbale che condivido la mozione nel suo contenuto, salvo questo
emendamento.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'emendamento n. 1, presentato dal Consigliere Gallo Domenico, recita:

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Non essendoci richieste di intervento, pongo in votazione di intervento
l'emendamento n. 1:
Presenti 29, Favorevoli 29.
L'emendamento n. 1 è approvato.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'emendamento n. 2, presentato dal Consigliere Gallo Domenico, recita:

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Non essendoci richieste di intervento, pongo in votazione l'emendamento n. 2:
Presenti 32, Favorevoli 22, Contrari 10.
L'emendamento n. 2 è approvato.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo all'analisi dell'emendamento n. 3, presentato dal Consigliere Gallo
Domenico.
Non essendoci richieste di intervento, pongo in votazione l'emendamento n. 3:
Presenti 25, Favorevoli 25.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Avendo risposto 25 Consiglieri e avendo constatato l'assenza del numero legale,
dichiaro deserta la seduta.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)