Cittą di Torino

Consiglio Comunale

Cittą di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 18 Maggio 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 6
INTERPELLANZA 2009-02095
"DEGRADO TRINCERONE AREA "SAINT BON"" PRESENTATA DAI CONSIGLIERI SCANDEREBECH E GOFFI IN DATA 15 APRILE 2009.
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo alla discussione dell'interpellanza n. mecc. 200902095/02, presentata in
data 15 aprile 2009, avente per oggetto:
"Degrado trincerone area 'Saint Bon'"

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola, per la risposta, all'Assessore Sestero.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
Questa trincea ferroviaria era utilizzata, dopo la concessione della Regione a GTT,
dalla Torino-Ceres. La trincea del tracciato riguardante Corso Grosseto della Torino-
Ceres diventerà di proprietà della Città di Torino, ma ora non ve ne sono ancora le
condizioni, per cui è ancora in carico a GTT. GTT ha rimosso i rifiuti ed ha
terminato la pulizia in data 6 marzo; inoltre, abbiamo chiesto di ripetere
periodicamente le pulizie per garantire una situazione accettabile.
Per quanto riguarda il terzo punto ("che uso ha l'area e quali saranno le progettualità
del futuro"), si tratta di una questione su cui ci sono diverse ipotesi. La
Circoscrizione chiede di coprirla e di utilizzarla come parcheggio e noi abbiamo
proposto un'ipotesi, ma dovrebbe essere fatto un accordo per una consegna anticipata
da parte della Regione, perché, al momento, non è una nostra proprietà.
Peraltro, la Regione sta lavorando con una serie di Comuni attraversati dalla Torino-
Ceres per utilizzare questo tracciato per una linea su ferro, che vorrebbe connettersi
con la linea 4 e, quindi, permettere ai passeggeri della Torino-Ceres di raggiungere il
centro di Torino. In realtà, in questo momento non è ancora possibile
l'attraversamento del Passante; bisognerà attendere il termine dei suoi lavori, nel
2011, che prevedono già un passaggio profondo del Passante (sotto la Dora), un
attraversamento viabile sotterraneo in Corso Mortara ed un attraversamento per il
passaggio di una linea su ferro. Ma tutto questo si potrà realizzare alla fine dei lavori
del Passante Ferroviario.
Ora, stiamo vedendo l'impegno della Regione ad utilizzare questo binario (quindi,
questa trincea) per disporre (se venissero reperite le risorse) una linea di trasporto,
che, però, per ora, non potrebbe attraversare il Passante.
Ci sono ipotesi diverse, sulle quali sono in corso valutazioni, perché a che titolo la
Regione può progettare l'utilizzo? Perché l'area è di sua proprietà ed è in
concessione alla GTT, in quanto prima serviva al trasporto ferroviario della Torino-
Ceres.
Questo è lo stato dell'elaborazione dell'utilizzo di questa trincea.
Riguardo all'ultimo punto dell'interpellanza, rispetto allo spostamento della
direzione ASL 2, leggo una nota dell'Assessore Borgione: "Sentita la direzione
dell'ASL 2, si riferisce che non è previsto lo spostamento della direzione attualmente
sita in Corso Svizzera n. 164 e che l'edificio dell'ospedale di Via Cigna è stato
individuato dalla Regione come una possibile sede per la realizzazione di una
struttura per anziani". Questo è quanto risponde l'Assessore Borgione, in merito
all'ultima domanda.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Scanderebech.

SCANDEREBECH Federica
Sono contenta di poter discutere questa interpellanza; tuttavia, sono indignata di
poterlo fare solo dopo un mese, dopo che per ben tre volte, ripetutamente, è stata
rinviata per cause non ben identificate.
Questa interpellanza è stata presentata il 15 aprile; sono contenta del fatto che
l'Assessore mi abbia detto che dal 15 aprile fino al 6 maggio, forse, si sono mosse le
acque. Infatti, dal 15 aprile al 6 maggio l'unica cosa che è stata fatta - quindi, ne
devo dare atto - è stata la rimozione del carro-cisterna che da anni (dal 2002) era
abbandonato in questo trincerone.
Quando ho steso questa interpellanza, ho fatto un bel "copia e incolla" da
un'interpellanza che avevo presentato riguardante il degrado del trincerone
Vanchiglia, perché questa non è altro che una ripetizione della stessa storia.
So per certo (ho fatto un sopralluogo pochi giorni fa, perché i cittadini mi hanno
nuovamente contattata, ripetutamente) che questo trincerone non è stato ripulito.
Forse, è stato ripulito da questo carro-cisterna. A questo punto, però, farei
nuovamente una bella lettera alla Regione Piemonte (che ne è proprietaria) ed alla
GTT (che ha l'area in concessione), spiegando che all'interno del trincerone ci sono
ancora elettrodomestici, mobili rotti, resti pericolosi di fuochi d'artificio, che non
devono rimanere sopra un'area, soprattutto in questa che versa in una situazione
igienica a dir poco penosa; proprio perché vicino c'è un ospedale, va assolutamente
ripulita al meglio, e siccome l'igiene della Città, che dir si voglia, è anche
competenza del Comune di Torino, noi dovremo dare l'input alla Regione Piemonte
ed alla GTT, visto che, comunque, noi sulla GTT abbiamo ancora influenza.
Questo non per noi, che non vi abitiamo, ma per gli abitanti che, ogni giorno, vivono
in quella zona, in mezzo ai topi, agli scarafaggi e che viene frequentata da
tossicodipendenti che si bucano a cielo aperto davanti ai loro occhi nel trincerone
Saint Bon.
Assessore, passi con la sua auto blu da quella zona e guardi in che maniera riversa
questo trincerone; io ne sono disgustata e vorrei che questa situazione venisse risolta.
Finalmente, adesso, dopo mesi, si è capito di chi è la proprietà e di chi è la
concessione; so perfettamente che l'Assessore Sestero è andata diverse volte in
Circoscrizione, la quale ha presentato diverse interpellanze, lettere e comunicazioni,
anche da parte del Presidente della Circoscrizione, ma non ci sono mai state risposte
concrete e chiare su chi fosse il proprietario e di chi fosse la concessione.
Quindi, visto che nella zona col tempo ci saranno delle riqualificazioni (mi riferisco
al recupero dell'ospedale di Via Cigna e ai lavori nell'ex Grandi Motori con
previsione di un edificio di oltre 20 piani), sarebbe necessario ripulirla.
Se la Circoscrizione chiede posteggi, perché la zona ne è carente, provvederei a
realizzarli, e, se non fosse possibile farli su quell'area, allora, provvederei a
realizzare parcheggi sotterranei. Comunque, cercherei di andare incontro a quanto
chiedono i cittadini e la Circoscrizione. Altrimenti - ripeto il concetto che esprimo
spesso -, aboliamo le Circoscrizioni, se non le riteniamo utili e se tutto ciò che
chiedono poi non viene applicato dal Comune. Visto che le Circoscrizioni sono la
rappresentanza reale e concreta del territorio, ancora più - forse - del Comune di
Torino (perché lì vanno tutti i cittadini di quella zona, e lì ci sono i Consiglieri di
Circoscrizione che, abitando nella zona, conoscono ancora meglio le problematiche),
secondo me, sarebbe opportuno e necessario che noi, come Comune, prendessimo
atto delle situazioni e cerchiamo di risolverle. Secondo me, in questo momento,
l'Assessore Sestero non è in grado di farlo, perché, dalla risposta che mi ha dato, non
c'è nulla che vada in quella direzione.
Quindi, chiedo gentilmente all'Assessore Sestero di ripensarci e di fare una lettera, o
quanto pensa più opportuno, alla GTT e alla Regione Piemonte per cercare di ripulire
nuovamente l'area e fare sì che, finalmente, questi cittadini possano avere risposte
concrete, prevedendo magari un posteggio nella zona.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola all'Assessore Sestero, per una breve replica.

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
Di fronte alla foga del Consigliere Scanderebech, sono in dovere di rispondere...

SCANDEREBECH Federica
(Intervento fuori microfono).

SESTERO Maria Grazia (Assessore)
Mi pareva che le domande fossero di tipo diverso, perché non dobbiamo confondere
questa trincea con quello che, abitualmente, viene chiamato trincerone, che è quello
di Vanchiglia, rispetto al quale, peraltro, è in corso un'iniziativa
dell'Amministrazione con la Variante 200. Tutti sanno, Consigliere Scanderebech,
che lì passava il treno della Torino-Ceres, non dovevo dirlo io. Lo sa tutta Torino.
L'unico dubbio per il quale abbiamo dovuto verificare con la Regione riguardava il
fatto se la concessione fosse già stata ritirata, visto che il trincerone non è più
utilizzato. Era utilizzato fino a un anno fa - forse, due -: i treni del Museo del Treno e
altri treni arrivavano a Porta Palazzo dove c'è un'officina della GTT. Quando ci sono
stati i lavori del Passante su quel tratto, è stata interrotta la linea ferroviaria.
Quindi, non è da molto tempo che questa trincea non viene più utilizzata. L'unico
dato da verificare - come dicevo - riguardava il fatto se il trincerone fosse ancora in
capo a GTT o se fosse tornato alla Regione; ci risulta che sia ancora in capo a GTT.
Quindi, è molto chiaro a chi spetti ripulirlo. A me è stato detto che il 6 marzo è
terminata un'attività di pulizia, ma può darsi che non sia vero, quindi verificherò
meglio - non con un'auto blu, perché non ne abbiamo, io viaggio su una piccola
macchina bianca con un fattorino, quindi è inutile che si facciano queste battute -.
Andremo a verificare e, come abbiamo già fatto, insisteremo con GTT affinché
continui a svolgere questa attività di mantenimento e, quindi, di pulizia.
Riguardo al futuro, mi pare di aver dato delle risposte: c'è un'iniziativa della
Regione Piemonte che, essendo proprietaria dell'area, ha titolo per sviluppare
iniziative; c'è un desiderio della Circoscrizione - che non è la VI, ma è la VII - che
ipotizza, invece, una rapida soluzione, sulla quale io concorderei se l'area fosse di
proprietà della Città. Quindi, la Regione ha la priorità e il diritto, in questa fase, di
studiare possibili opzioni nell'utilizzo di questa trincea; se, poi, queste ipotesi non
dovessero andare a buon termine, potremmo far valere un'ipotesi più semplice di
riempimento (perché è chiaro che si riempie quando si ritiene che non si debba più
utilizzare come passaggio di un mezzo su ferro) e quindi l'utilizzo dei parcheggi.
Se dobbiamo parlare dei parcheggi nella Circoscrizione 7, il Consigliere presenti
un'interpellanza diversa e ne parleremo.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
L'interpellanza è discussa.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)