Città di Torino

Consiglio Comunale

Città di Torino > Consiglio Comunale > VERBALI > Torna indietro

Estratto dal verbale della seduta di Lunedì 18 Maggio 2009 ore 15,00
Paragrafo n. 11
DELIBERAZIONE DI NOMINA 2007-09473
DIFENSORE CIVICO DELLA CITTA'. NOMINA PER IL TRIENNIO 2007 - 2010 (ART. 25 - 26 DELLO STATUTO E ART. 106 DEL TESTO UNICO DELLE NORME REGOLAMENTARI SULLA PARTECIPAZIONE).
Interventi

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Passiamo all'esame della proposta di deliberazione n. mecc. 200709473/02,
presentata dal Presidente e dal Vicepresidente del Consiglio Comunale in data…,
avente per oggetto:
"Difensore Civico della Città. Nomina per il triennio 2007-2010 (art. 25-26 dello
Statuto e art. 106 del T.U. delle norme regolamentari sulla partecipazione"

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Si tratta dell'elezione del Difensore Civico della Città, il cui mandato - come tutti
ricorderete - è già scaduto da più di un anno e mezzo e che, quindi, questa sera ci
ritroviamo a dover rinnovare.
Ricordo ai Consiglieri che la modalità di elezione del Difensore Civico prevede la
votazione segreta con la compilazione di una scheda elettorale e che per risultare
eletti è necessaria, nelle prime tre votazioni, la maggioranza qualificata di due terzi
dei Consiglieri, il che vuol dire 34 voti. Ovviamente, dalla quarta votazione in poi, è
sufficiente la maggioranza di 26 Consiglieri.
La parola al Consigliere Giorgis.

GIORGIS Andrea
Come ho già avuto modo di anticipare in Conferenza dei Capigruppo, il mio Gruppo
propone di rieleggere il professor Emilio Papa alla carica di Difensore Civico.
Questa è una decisione - vorrei che fosse messo a verbale - che, naturalmente, ha
origine da un giudizio decisamente positivo sull'operato che ha svolto finora;
l'elezione avviene in là nel tempo rispetto a quella che sarebbe dovuta essere la
scadenza ordinaria non perché ci sia stata qualche controversia in ordine alla
candidatura, ma al contrario. So che può sembrare curioso, ma è esattamente il
contrario: il fatto che l'opera del Difensore Civico fosse condivisa ed apprezzata ha
permesso che la Conferenza dei Capigruppo potesse giovarsi della regola che
prevede la proroga e, quindi, la prosecuzione nello svolgimento della carica.
Questa è la ragione per la quale oggi ci troviamo a trattare un atto che è come se
fosse avvenuto nel momento in cui si è consumata la scadenza. Credo sia importante,
per le ragioni che ho detto, considerare questa votazione come se si fosse svolta nel
momento in cui si avvenuta la scadenza naturale.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Ravello.

RAVELLO Roberto Sergio
Presidente, non avrei chiesto la parola, ma ho appena sentito un'analisi, rispetto ad
un ritardo scandaloso nella rielezione del Difensore Civico della Città, che non solo è
distante da quella del sottoscritto, ma che ritengo profondamente diversa da quanto
accaduto realmente.
Vorrei che rimanesse agli atti che - è il mio modestissimo punto di vista - il ritardo
accumulato per rieleggere il Difensore Civico della Città è dovuto alla leggerezza
con la quale il Partito della maggioranza relativa di questo Consiglio Comunale ha
affrontato l'argomento, che doveva essere considerata una priorità a beneficio dei
cittadini.
I giri di parole con cui si cerca di annacquare una responsabilità oggettiva
(ascrivibile, chiaramente, ad un Gruppo di maggioranza), è qualcosa che,
onestamente, non riesco a tollerare e sul quale pretendo che si faccia chiarezza.
Auspico anche l'intervento di tutti gli altri Gruppi che, insieme a noi, hanno assistito
e partecipato alle lunghe discussioni in sede di Conferenza dei Capigruppo. Non
possono fare altro che confermare quanto ho appena detto.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
La parola al Consigliere Silvestrini.

SILVESTRINI Maria Teresa
Sono contenta che finalmente riusciamo a riconfermare il Difensore Civico, però
quanto vorrei sottoporre al Consiglio è più che altro la necessità di potenziare
l'Ufficio del Difensore Civico. A Torino l'Ufficio è molto contenuto, ci sono pochi
dipendenti e svolgono un gran lavoro, che, da un lato, non è pubblicizzato a
sufficienza e, dall'altro, ha poche risorse. In altre Città, per esempio Milano o Roma,
il numero delle persone assegnate al Difensore Civico sono molte di più e, oltretutto,
in proporzione, il nostro Difensore Civico svolge un lavoro molto più ampio.
La proposta formulata in IV Commissione (e che è anche parzialmente ripresa in una
proposta di mozione) è che all'interno dell'Ufficio del Difensore Civico vengano
create delle sottosezioni speciali, per esempio, una per i Servizi Sociali, in quanto le
persone che lavorano con il Difensore Civico avrebbero bisogno di avere competenze
specifiche e dedicarsi ad ambiti precisi.
Per quanto riguarda, in particolare, i Servizi Sociali, c'è una forte necessità di
maggiore specializzazione e competenza, quindi, penso che il Consiglio debba
prendere seriamente in considerazione l'ipotesi di aumentare le risorse umane e dar
loro la possibilità di specializzarsi in un ambito preciso.

CASTRONOVO Giuseppe (Presidente)
Non ci sono altri Colleghi che chiedono di intervenire sull'argomento. Ricordo a tutti che il metodo di elezione quindi è quello segreto con la scheda elettorale. Credo che vada accolta la interpretazione che il Collega Giorgis ha sottolineato nel suo intervento, e penso che qualora l'eletto risultasse il Dottor Papa, e chiaramente la delibera prevederà che l'incarico ha una decorrenza a trascorre dal 2007, dopo quarantacinque giorni dalla decorrenza del primo termine. L'elenco dei nomi era a disposizione... dei candidati era tutto a disposizione della conferenza dei Capigruppo e lo è stato per tutto il tempo necessario, oggi ovviamente siamo nella fase di elezione e possiamo eventualmente... sì, possiamo eventualmente... Ecco, tengo solo a precisare che l'elenco dei candidati è presente sulla scheda, quindi ovviamente l'elenco era già a disposizione ed è direttamente riportato sulla scheda, presso la quale dovrà essere apposta una croce affianco del nome del candidato che si intende votare. A questo punto io darei la parola al Segretario Generale per dare inizio alle operazioni di voto e quindi vi invito per cortesia a rimanere in silenzio, se è possibile, al fine di poter permettere una normale gestione dell'Aula per le votazioni. Prego signor Segretario generale.
Ricordo ai Colleghi che se all'appello del Segretario Generale non rispondano almeno 34 Consiglieri è evidente che la votazione non potrà avere validità e quindi lo spoglio non lo faremo neanche e procederemo nuovamente a una seconda chiamata, poi a una terza chiamata, terminata la quale eventualmente sono sufficiente che rispondano almeno 26 Consiglieri, nel senso che rispondono... (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Sì, però devono esserci almeno 26 Consiglieri se no non si può proprio votare, quindi mi pare evidente, quindi richiamavo solo l'attenzioni dei Colleghi ad essere presenti e a rispondere.
In attesa che procedano le operazioni di voto dobbiamo nominare tre scrutatori. Ci sono dei volontari in maniera tale che la Presidenza non debba d'ufficio? Se non ci sono volontari per fare gli scrutatori ne nominerei due di Maggioranza e uno di Opposizione, quello di Maggioranza potrebbe essere Stefano Gallo da un lato e Troiano dall'altra, mentre per la Minoranza potrebbe essere Ravello. Bene, quindi nominiamo scrutatori Ravello, e Troiano e Stefano Gallo dall'altra parte, ne bastano tre.
Approfitto di questo momento di pausa per comunicare al Consiglio che i tre scrutatori che sono stati nominati hanno visto nella loro composizione una modificazione: al posto del Consigliere Stefano Gallo sarà inserita la Consigliera Piera Levi Montalcini. La composizione dei tre scrutatori cambia di nuovo: in luogo del Consigliere Ravello subentra il Consigliere Tronzano. Due su tre, abbiamo concluso tutte le possibili modifiche che si potevano ipotizzare. Grazie.
Gli scrutatori possono per cortesia avvicinarsi al tavolo al centro della Sala Rossa per procedere allo spoglio delle schede? Tronzano, Troiano e Levi Montalcini. Gallo è stato cambiato con Levi Montalcini, Troiano è rimasto perché non ha chiesto il cambio, quindi Troiano, per favore, qualcuno lo può chiamare per iniziare i lavori? Eh, Troiano, sto chiamando Troiano. Qualcuno può verificare fuori per favore se c'è Troiano? Per iniziare gli scrutatori sono necessari. Allora nominiamo il Consigliere Cugusi come scrutatore sul momento, prego. (INTERVENTO FUORI MICROFONO). Ah, sta arrivando? Eh, va beh, però cioè bisogna sbrigarsi. Ecco, è arrivato il Consigliere Troiano, prego, potete iniziare.
Do lettura del risultato dello scrutinio. Votanti 41, Presenti 41, schede bianche 4, schede nulle 4.
Hanno ottenuto voti: Papa 27, Rigazzi 1, Cardinale 1, Acchiardi 1, Granito 1, Cicoria
1, De Santis 1, di conseguenza, non avendo raggiunto nessuno 34 voti, ripetiamo la
votazione.
Copyright © Comune di Torino - accesso Intracom Comunale (riservato ai dipendenti)