Interventi |
CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Passiamo all'esame congiunto della proposta di deliberazione n. mecc. 200710110/09, presentata dalla Giunta Comunale in data …, avente per oggetto: "Circoscrizione 3 - Piano Esecutivo Convenzionato relativo all'area da trasformare per servizi 'Ambito 8.G Medardo Rosso' e all'area residenziale R1 - Approvazione" e della proposta di mozione collegata n. mecc. 200902613/02, presentata dai Consiglieri Levi-Montalcini e Ferraris in data 4 maggio 2009, avente per oggetto: «(Mozione n. 38) collegata alla delibera mecc. 200710110/09: "Circoscrizione 3 - Piano Esecutivo Convenzionato relativo all'area da trasformare per servizi 'Ambito 8.G Medardo Rosso' e all'area residenziale R1 - Approvazione"» CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Comunico che in data 30/04/2009 la competente Commissione ha rimesso il provvedimento in Aula. L'Assessore Viano non la illustra. Sono stati presentati alcuni emendamenti a firma della Giunta. La discussione, ovviamente, è congiunta con la mozione presentata dai Consiglieri Levi-Montalcini e Ferraris. La parola al Consigliere Ferraris. FERRARIS Giovanni Maria Ringrazio la Presidente di avere accompagnato con questa mozione la proposta di deliberazione. Abbiamo ritenuto di ricordare, laddove è possibile, l'incremento di sosta richiesto dai cittadini in quell'ambito; è stato già a lungo dibattuto, quindi non c'è da aggiungere altro. Mi auguro che i tecnici, con l'Assessore, riescano a trovare un giusto compromesso che vada incontro alla richiesta dei cittadini, ma che, nel contempo, riesca anche a non stravolgere e snaturare il contesto viabile ed urbano che si verrà a creare. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola al Consigliere Levi-Montalcini. LEVI-MONTALCINI Piera Più che parlare della mozione, vorrei parlare dell'iter di questa proposta di deliberazione, visto che la II Commissione è spesso accusata di ritardare i tempi di approvazione delle deliberazioni. Vorrei ricordare che questa proposta di deliberazione, è vero che è arrivata da noi alla fine del 2007, ma non è stata colpa della Commissione se l'iter è stato così lungo, in quanto l'interlocuzione con la Circoscrizione, in un primo momento - che ha voluto che si cambiasse la prima proposta che la deliberazione portava, cioè costruire la casa su Via Fattori, invece che in Via Medardo Rosso come previsto dal Piano Regolatore - ha fatto sì che la deliberazione stesse a lungo in attesa di una rimodellazione di tutto l'impianto, per trasferirla, giustamente, in Via Medardo Rosso come la proprietà preferiva e come preferiva anche la Circoscrizione. Dopo questa prima fase, che è stata parecchio lunga (siamo arrivati quasi alla fine dell'anno scorso), siamo tornati in Commissione, e il Comitato spontaneo "Medardo Rosso" ha fatto presente alcune richieste in cui i cittadini si riconoscevano; per questo motivo, l'interlocuzione con l'Assessorato ha portato all'ultima versione di questa deliberazione, che, finalmente, vede tutte le parti interessate accontentate e soddisfatte per il risultato. È vero che l'iter è stato lungo, però abbiamo risolto alcuni problemi che potevano essere di forzatura piuttosto che di malcontento, senza togliere nulla a nessuno e lasciando che ciascuno rivendicasse quello che, forse, giustamente, poteva fare. Volevo tornare sul fattore "parcheggi". Riguardo a questo, i cittadini sono preoccupati, ma, ormai, è un refrain di tutta la Città. In Commissione, poco tempo fa, abbiamo avuto una petizione dei cittadini del Centro Storico, i quali lamentano - anche loro - una carenza di posteggi. Quindi, su questo, sarà bene che l'Amministrazione si interroghi, per capire come fare a far fronte a questo grande utilizzo delle strade per usarle come parcheggi e cercare un modo per rendere più scorrevole la viabilità, pur trovando un ricovero decente alle autovetture. Su questo, preghiamo quindi l'Assessorato - in particolare dell'Assessore Sestero, non più tanto quello dell'Assessore Viano - di prendersi cura di studiare se ci siano delle migliorie che possano essere apportate, perché, con la nuova costruzione, la richiesta di parcheggi a raso certamente aumenterà e non diminuirà. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) La parola all'Assessore Viano. VIANO Mario (Assessore) Non ho inteso illustrare la proposta di deliberazione e dare conto di questi molti e complessi passaggi che ci sono stati; non ho mai eccepito nulla in proposito e circa la lunghezza dei tempi che abbiamo dovuto registrare più che affrontare, perché, effettivamente, facevano capo ad una interlocuzione complessa con il territorio, con la Circoscrizione e con i residenti, che credo abbia avuto un esito positivo con soddisfazione di tutti. Invece, per quanto riguarda lo specifico della mozione di accompagnamento, avevamo affrontato il problema con l'Assessore Sestero, ipotizzando una destinazione anche a parcheggio pertinenziale in sottosuolo dell'area ceduta per servizi; poi, abbiamo valutato che il costruito che ci poteva essere ceduto a titolo gratuito poteva, invece, rappresentare una risorsa economica non trascurabile. Si tratta, infatti, di strutture industriali in buonissime condizioni, che possono essere destinate ad ospitare e svolgere funzioni di archivio, in sostanza, di magazzino e di deposito per l'Amministrazione Comunale o Circoscrizionale, in presenza di una situazione che ci vede, come Città, affittare dei locali da soggetti immobiliari per ospitare, appunto, del materiale dell'Amministrazione. Ovvero, una situazione di carenze e di onerosità legate ad affitti passivi che, tutto sommato - è evidente - incidono, più o meno significativamente, sul bilancio di parte corrente e che, naturalmente, con il tempo vogliamo superare. Ci è parso, quindi, che la conservazione di questa struttura, ex industriale, ma - ribadisco - in buone condizioni, fosse comunque obiettivo da perseguire e da salvaguardare. In questo senso, ci siamo intesi con la Circoscrizione per una mozione di accompagnamento che provasse ad affrontare la questione del fabbisogno pregresso, assolutamente diffuso e generalizzato, soprattutto nei tessuti urbani consolidati (quindi, le barriere, le fasce di espansione novecentesca, non quelle degli anni successivi al '70), e cercando di lavorare sui sedimi stradali, riducendo le sezioni di carreggiata e aumentando quelle di parcheggio, eccetera. Insomma, lavorando un po' di fino, ma cercando di realizzare qualche risultato di incremento del numero dei posti offerti ai residenti, naturalmente, pregressi. Invece, per quanto riguarda i nuovi residenti, la normativa prescrive una dotazione che, a nostro avviso, è assolutamente sufficiente, tenuto anche conto dell'incremento che abbiamo chiesto e abbiamo prescritto d'intesa con la Circoscrizione sul numero di parcheggi pertinenziali dovuti nell'ambito della trasformazione in oggetto. CASTRONOVO Giuseppe (Presidente) Dichiaro concluso il dibattito. |